Pensionamenti: «Vinciamo, perdiamo, perdiamo sempre»

Se i veri beneficiari del regime ufficiale di distribuzione delle pensioni fossero i tifosi del club chiamato «Sistema pensionistico», quello sarebbe il loro grido di battaglia

Personas que hacen fila afuera de un banco donde pagan jubilaciones y planes sociales en Buenos Aires (Argentina). EFE/Juan Ignacio Roncoroni/Archivo

All'interno della spesa nazionale, cioè senza quella sostenuta dalle province, la previdenza sociale è la voce che prende più risorse. Il bilancio 2022, che alla fine è stato respinto dal Congresso, stima che il 54% della spesa vada alla previdenza sociale e, di questo, la maggior parte di ciò corrisponde a pensione e pensioni. Pertanto, ogni volta che il deficit fiscale entra nel mirino, il sistema pensionistico ha tutti i numeri per il «pareggio di aggiustamento».

Gli ultimi due passaggi hanno introdotto cambiamenti nel modo in cui le risorse vengono spostate. E mentre queste riforme sono vendute come un meccanismo per migliorare i pensionati, sono solo un altro modo per ridurre subdolamente la spesa.

Ma gli aggiustamenti nella spesa pensionistica non sono stati specifici dei governi recenti. Sono passati anni - in realtà più di anni, decenni - che questo trucco è stato usato. Per non rispolverare i fatti di quasi un secolo fa, puoi iniziare lontano, ma non così lontano.

Meno di un anno dopo la riforma del sistema nel 1994, che aveva stabilito che le partecipazioni venivano adeguate in base alla variazione del contributo medio al sistema - qualcosa come l'adeguamento per le retribuzioni - la clausola è stata sostituita da adeguamenti ad hoc. Ciò ha lasciato la politica stabilita dal 2002 in poi servita su un piatto.

Senza una regola fissa, gli adeguamenti erano discrezionali e fino al 2006 gli aumenti riguardavano solo il pensionamento minimo, che all'epoca rappresentava circa il 22% dei beneficiari. Pertanto, mentre l'importo in tale fascia è aumentato del 94% in termini reali tra il 2002 e il 2009, per il resto il loro potere d'acquisto è diminuito del 20%.

Questi aumenti scritti a mano stavano facendo sì che i pensionati che erano al di sopra del minimo finissero per essere inclusi in quel gruppo poiché il credito più basso raggiunto si avvicinava al resto che rimaneva in termini nominali.

I pensionati che erano al di sopra del minimo finirono per essere inclusi in quel gruppo quando il credito più basso raggiunse si avvicinò al resto che rimase in termini nominali (Reuters)

Dal 2009 in poi, le partecipazioni sono state rettificate automaticamente con una formula che ha mediato l'inflazione con salari, metà e metà, un aggiustamento che è stato mantenuto fino al 2017. Durante questo periodo, i pensionamenti sono cresciuti del 13% in termini reali, ma quelli con livelli di reddito superiori al minimo non hanno mai recuperato ciò che era stato perso nella fase precedente, dando luogo a cause pensionistiche contro lo Stato.

Nel 2017 c'è un cambiamento nella formula. Sotto l'argomento del miglioramento dei pensionati, è stato proposto che inizino a muoversi con l'inflazione, anche se alla fine si è negoziato che il 70% dovrebbe essere calcolato dalla variazione dell'indice dei prezzi al consumo Indec e il 30% dall'aumento dei salari formali (Ripte). Alla base di ciò c'era l'idea che l'inflazione sarebbe stata ridotta e, in questo modo, la mobilità tenderebbe ad essere inferiore, sebbene questo impatto si sarebbe visto solo a medio termine.

Nel 2020, non appena ha assunto, il nuovo governo ha sollevato la necessità di un nuovo cambiamento, per il quale ci è voluto un anno per studiare la questione, durante il quale gli aumenti sono stati discrezionali e, ancora una volta, hanno generato differenze tra il minimo e il resto.

Infine, dopo l'anno di studio per trovare una soluzione vincente, è stata restituita la stessa equazione che ha governato fino al 2017. Mentre è stato pubblicizzato come un cambiamento per migliorare le pensioni, è stato lanciato proprio quando, interessante, i tassi di inflazione elevati del passato hanno indicato aumenti particolarmente elevati, complicando lo scenario di spesa e deficit.

Rispetto a dicembre 2020 con l'anno precedente, la nuova formula ha rappresentato un aggiustamento minore, il 35,4% (nel caso del minimo, il più alto ha avuto aumenti più bassi) contro il 40,2%. Tutto questo con un tasso di inflazione del 34,8%. Tuttavia, nel 2021 le cose sono andate diversamente e la nuova modalità ha portato a un aumento maggiore di quanto sarebbe stato: 52,7% contro il 50%. Questo con un'inflazione del 52,2%.

Tornando indietro, anche il 2018 e il 2019 hanno mostrato maggiori aumenti con l'aggiustamento dell'amministrazione precedente, semplicemente perché l'aspettativa di ridurre l'inflazione non si è verificata.

Qual è stata la migliore regola di adeguamento?

Nessuno in particolare. Ogni regola è concepita per un contesto diverso: se si prevedono elevati aumenti salariali reali e bassa inflazione, la mobilità che ora governa - che era la stessa governata nel periodo 2009-2017 - è probabile che aumenti più in alto rispetto alla precedente e viceversa.

Ma, alla fine, com'erano i pensionati da quando sono state stabilite le regole sulla mobilità? Peggio. Il credito minimo medio per il 2021 ha finito per essere inferiore di quasi il 5% rispetto al 2009 e, inoltre, il più basso dal 2006. Questo è anche con tutte le politiche di ridistribuzione che hanno dato aumenti più elevati al pensionamento minimo, il che indica che i beneficiari con attività più elevate sono andati ancora peggio.

Questo articolo è stato pubblicato sulla rivista Indicadores de Cojuntura 639, marzo 2022 Fundación FIEL

CONTINUA A LEGGERE: