Non tutto è COVID: quali sono le malattie più comuni nelle scuole?

Con l'inizio delle lezioni, compaiono il ritorno delle attività extrascolastiche e dei compleanni, dei raffreddori e dell'influenza. Quali dovrebbero essere le linee guida per l'assistenza in tempi di pandemia

Guardar
A group of six multi-ethnic elementary school students running outside the school building, carrying backpacks, and wearing face masks. They are back to school during the covid-19 pandemic. The boys and girls are 7 to 10 years old.
A group of six multi-ethnic elementary school students running outside the school building, carrying backpacks, and wearing face masks. They are back to school during the covid-19 pandemic. The boys and girls are 7 to 10 years old.

Prima che COVID-19 entrasse nel mondo e la pandemia dominasse la vita di tutti i giorni, era normale che una serie di bambini con muco, tosse e altri sintomi respiratori compaiano dopo l'inizio della scuola.

In questi giorni, dopo due anni di pandemia e con la paura che sorse intorno a contrarre il nuovo coronavirus, l'inizio di questo anno scolastico, non più tanti protocolli o bolle nelle scuole, riempie di disagio molti genitori.

Come previsto, i virus respiratori sono presto apparsi sulla scena, con l '"aggravamento» che il SARS-CoV-2 sta ora circolando tra di loro.

Cosa fare, allora, se un bambino presenta una foto di chi non ha preso più di qualche giorno di vapore e riposo a casa prima del COVID? Come distinguere quando è preoccupante?

«I bambini devono essere legati all'ambiente, è normale e comune per la maggior parte di loro avere secrezioni respiratorie, ed è per questo che vengono chiamati» marmocchi «. Man mano che crescono e affrontano agenti diversi, diventano immuni a questi agenti trasportati dall'aria e si prevede che i bambini abbiano meno episodi respiratori». Andrea Uboldi è un infettiologo pediatrico (MP 10537) e, di fronte alla consultazione di Infobae, ha iniziato a spiegare: «Il ritorno delle attività implica il ricongiungimento dei bambini con i loro coetanei e, con esso, maggiori possibilità di poter trasmettere agenti che possono essere trasportati dentro le vie respiratorie tra loro. agenti che si incontrano occasionalmente come un'infezione».

«In generale, quando si torna a scuola, e soprattutto nelle prime fasi della scuola materna e nei primi anni della scuola primaria, è quando si verifica il maggior numero di infezioni nei bambini piccoli. Lo stesso accade in chi frequenta asili o asili il cui apparato respiratorio è ancora più immaturo», ha aggiunto.

CAMERA OSCURA
«I bambini devono essere legati all'ambiente ed è normale e comune per la maggior parte di loro avere secrezioni respiratorie, ed è per questo che vengono chiamati 'marmocchi'»

Allo stesso modo, l'infettiologa pediatrica María Cecilia Torroija (MN 95152) ha osservato che «quando i bambini più piccoli entrano nelle scuole materne per la prima volta, il loro sistema immunitario non è ancora completamente sviluppato perché non sono stati ancora esposti a più microrganismi come virus, batteri, funghi e parassiti che di solito causano malattie infettive. Attività come il gioco e il mangiare facilitano il contatto ravvicinato, oltre all'abitudine dei più piccoli di mettersi in bocca i giocattoli, consentendo alle infezioni di diffondersi rapidamente».

«Per quanto riguarda i virus, ciò che è accaduto principalmente è che abbiamo avuto un impatto molto grande del SARS-CoV-2, che ha spostato tutto il resto dei virus respiratori e, d'altra parte, le misure che sono state prese, come chiusure, isolamento, indossare una maschera, ventilazione e lavaggio delle mani ha contribuito a una diminuzione di tutte le infezioni che vengono trasmesse da persona a persona», ha continuato Uboldi, che ha sottolineato che «i virus che i bambini di solito ottengono sono virus respiratori come rinovirus, parainfluenza e adenovirus, e in questo momento c'è una recrudescenza di il virus dell'influenza, di tipo A con classificazione H3N 2, che è quello che viene generalmente chiamato «virus stagionale».

Alla domanda sulle malattie più comuni che i bambini possono contrarre nelle scuole, lo specialista, che è membro del Comitato di infettologia della Società argentina di pediatria (SAP), ha specificato che «in generale, i casi di infezioni respiratorie, cioè infezioni causate da agenti virali o le malattie batteriche che colpiscono le vie respiratorie di solito si presentano con una certa stagionalità e sono ben caratteristiche dell'autunno e dell'inverno a causa delle condizioni fredde e umide».

«I sintomi possono essere delle vie aeree superiori, cioè muco, freddo, congestione, faringite o con coinvolgimento delle vie aeree come accade nei casi di laringite, bronchiolite, bronchite, quella che viene chiamata influenza o malattia simil-influenzale, casi di polmonite e polmonite», ha spiegato Uboldi, che ha aggiunto che altre malattie che sono comuni tra i più giovani «sono l'otite, la congiuntivite e la gastroenterite, alcune causate da virus respiratori come l'adenovirus».

«Un'altra malattia che si sta verificando è la sindrome mano-bocca-piede, che è una malattia contagiosa causata da un virus della famiglia degli enterovirus, che causa principalmente vesciche sulla mano, sui piedi e sulla bocca, con febbre e sintomi gastrointestinali», ha aggiunto l'esperto.

Infobae
I sintomi più comuni nell'infanzia possono essere le vie aeree superiori, come raffreddore, congestione, faringite o con coinvolgimento delle vie aeree, come accade nei casi di laringiti, bronchioliti, bronchiti, ecc. (Getty)

Torroija, nel frattempo, ha sottolineato che «le infezioni respiratorie e gastrointestinali sono le malattie più comuni che si verificano durante gli anni prescolari e scolastici». «Le infezioni respiratorie spesso causano tosse e raffreddore che di solito durano alcuni giorni, la maggior parte si risolve senza un trattamento specifico e senza complicazioni. Si stima che, in media, un bambino di età inferiore ai due anni possa avere tra i sei e gli otto infezioni respiratorie banali all'anno e, man mano che crescono, questi sintomi tendono ad essere meno frequenti «, ha affermato lo specialista della Fondazione del Centro per gli studi infettivi (Funcei).

A questo punto, Uboldi ha riconosciuto che «è difficile fare una diagnosi differenziale perché i sintomi sono estremamente simili». E ha aggiunto: «Il comune raffreddore si manifesta con poca febbre e poco dolore muscolare e molta congestione, mentre l'influenza è caratteristica di febbre di 38° o più, di insorgenza improvvisa, dolori muscolari, mal di testa, di solito tosse secca e in generale non causa congestione respiratoria . Nel caso dei bambini, possono esserci sintomi gastrointestinali e questo significa che possono avere diarrea o vomito».

Nel caso del COVID-19, ha continuato lo specialista, «i sintomi caratteristici all'inizio della pandemia erano febbre molto alta, mal di testa, dolori muscolari, tosse e quasi nessun sintomo respiratorio, ma dalla variante Ómicron l'immagine sembra più una miscela tra influenza e raffreddore e condivide molti dei sintomi».

Quindi, cosa fare davanti a dipinti simili? Prima di tutto prevale il buon senso e, come accadeva prima della pandemia, un bambino con sintomi respiratori non dovrebbe andare a scuola fino a quando non viene valutato dal pediatra.

«È sempre importante consultare il medico di famiglia, evitare l'automedicazione, evitare di andare a scuola, non associarsi a persone con fattori di rischio e ventilare gli ambienti a casa», ha raccomandato il pediatra SAP, che ha sottolineato che «ci sono segnali di pericolo che determinano urgentemente la visita a una guardia, come la sensazione di mancanza di respiro o mancanza di respiro, la presenza di sonno profondo, nel caso dei bambini se hanno difficoltà a nutrirsi, vomitare o se si sentono pallidi».

E dopo aver evidenziato che «questi sintomi sono generalmente virali e non richiedono l'assunzione di antibiotici», ha sottolineato che «con misure come soffiare il naso, usando una soluzione fisiologica per aiutarli a espellere le secrezioni, il vapore acqueo e nei bambini piccoli il l'aspirazione delle secrezioni inverte».

«Certo, se il quadro è sostenuto nel tempo o si aggiunge febbre o mancanza di respiro, molta sonnolenza, è un'indicazione per una consultazione urgente», ha detto.

Infobae
In presenza di sintomi respiratori, è sempre importante consultare il medico generico, evitare l'automedicazione, evitare di andare a scuola, non associarsi a persone con fattori di rischio e ventilare gli ambienti a casa (Reuters)

Come si diffondono le infezioni? «Nell'ambiente scolastico e nelle scuole materne, il contatto stretto, il lavaggio delle mani poco frequente e la pulizia e la disinfezione inadeguate favoriscono la trasmissione di microrganismi: virus, batteri, parassiti e funghi», ha spiegato Torroija.

Esistono quattro vie di infezione o diffusione:

1- Le vie aeree: dopo aver tossito o starnutito, i bambini e gli adulti malati diffondono nell'aria i germi nelle vie aeree.

2- Il tratto digestivo o la via fecale orale: molti germi che vengono eliminati nelle feci vengono trasmessi attraverso l'ingestione di acqua o cibo contaminati o attraverso il contatto di mani o oggetti contaminati con materia fecale.

3- Per contatto diretto con persone e oggetti: richiede un contatto stretto, prolungato e diretto con il bambino malato, attraverso il contatto con mani infette o qualsiasi superficie contaminata come giocattoli, articoli scolastici, maniglie delle porte, superfici del bagno o altre superfici che non sono adeguatamente igienizzate.

4- Contatto con saliva, urina e sangue: la maggior parte dei virus presenti nel sangue, nelle urine e nella saliva. Nei rari casi in cui un bambino morde un altro - causando ancora interruzioni della pelle e lievi emorragie - l'applicazione di misure precauzionali standard con rimozione del sangue e pulizia e disinfezione della ferita è sufficiente per prevenire la trasmissione di malattie.

E su quali sono le principali misure preventive per proteggere i bambini e gli adolescenti, lo specialista Funcei ha sottolineato: «Incoraggiare il corretto e frequente lavaggio delle mani, soprattutto dopo ogni visita in bagno, prima di mangiare e al ritorno dalla ricreazione; instillare la pratica di protezione della bocca con l'avambraccio quando si tossisce o si starnutisce; scoraggiare i bambini dal mettere in bocca strumenti o mani, oltre a condividere utensili personali, come posate, cannucce, ecc.; ripetere il lavaggio delle mani e la disinfezione degli oggetti, quando tornano a casa da scuola o dal lavoro.»

Uboldi ha aggiunto che si tratta di «tutte le misure che sono state incorporate dopo COVID e che non dovrebbero essere abbandonate». Tra questi, ha sottolineato: «coprirsi con il gomito quando si tossisce o si starnutisce, si lavano spesso le mani, si puliscono superfici come controsoffitti, scrivanie e maniglie delle porte e si ventilano le stanze sono tutte pratiche fondamentali».

Ha concluso: «Al di là di queste strategie preventive, credo che sia fondamentale il ruolo del vaccino antinfluenzale, che è un vaccino che è formulato 'su misura' dai ceppi che circolano ogni anno e che deve essere applicato da coloro che compongono i gruppi a rischio al fine di evitare complicazioni, ospedalizzazione e morte causata dall'infezione influenzale».

CONTINUA A LEGGERE

Guardar