Il Sudan, uno dei paesi più poveri del mondo, è di nuovo economicamente isolato dopo il colpo di stato del generale Abdel Fatah al-Burhan in ottobre, secondo gli esperti, che indicano un aumento della povertà.
Con il suo stipendio da insegnante, Babiker Mohamed non sa più come sfamare la sua famiglia di sei persone. «Oggi spendo 27.000 sterline ogni mese per il pane, cioè il 90% del mio stipendio», spiega.
Insieme a centinaia di insegnanti, ferrovieri e altri manifestanti, si è unito alle proteste settimanali contro l'esercito, chiedendo anche una riduzione del costo della vita.
Da novembre, un gruppo di manifestanti ha bloccato un'importante rotta commerciale verso l'Egitto, per denunciare l'aumento dei prezzi dell'elettricità.
Inoltre, il governo militare ha progressivamente ridotto i sussidi alla benzina: mercoledì il litro costava 672 sterline (circa $1,55), rispetto alle 320 sterline prima del colpo di stato.
- Aiuti sospesi -
Come rappresaglia per il colpo di Stato guidato dal generale Fatah al-Burhan il 25 ottobre e la repressione delle mobilitazioni contro di lui, la Banca Mondiale ha sospeso 2 miliardi di dollari di aiuti e gli Stati Uniti, 700 milioni.
Lo Stato ha quindi perso il 40% del suo reddito.
Peggio ancora, Washington, che aveva spedito 300.000 tonnellate di grano nel 2021, non spedirà le 400.000 tonnellate promesse nel 2022.
Inoltre, due dei principali produttori mondiali di grano, Russia e Ucraina, sono in guerra.
Tuttavia, il governo afferma di aver progettato un budget autosufficiente per il 2022. Ma gli esperti la chiamano una semplice vetrina.
Dopo il 25 ottobre, il Paese «è tornato all'embargo» imposto nel 1993 durante il governo del dittatore deposto Omar al-Bashir nel 2019, accusato da Washington di sostenere il «terrorismo», dice all'Afp l'economista Samia Sayyid.
È un duro colpo «quanto la perdita di petrolio quando il Sud Sudan è diventato indipendente» nel 2011, aggiunge Mohamed al-Nayyir, anch'egli economista.
- Inflazione -
A quel tempo, Khartoum perse l'85% dei 7,5 miliardi di dollari provenienti dalle esportazioni. Inoltre, la valuta è crollata e l'inflazione è stata del 45%.
Ma dieci anni dopo, l'aumento dei prezzi continua ad accelerare. A febbraio ha raggiunto il 258%. E secondo al-Nayyir, potrebbe «raggiungere il 500%».
Nel tentativo di ristabilire l'equilibrio, il 7 marzo la Banca centrale ha annunciato la fluttuazione della sterlina, che ora è liberamente negoziata sul mercato dei cambi a 660 sterline per euro.
«È la decisione giusta, ma al momento sbagliato», afferma Sayyid. Crede che sarebbe stato meglio prenderlo dopo il rovesciamento di al-Bashir, quando i fondi e le opportunità commerciali scorrevano per «stimolare la produzione» e contrastare «l'inflazione e la svalutazione».
Ma attualmente le autorità fanno il contrario e «aumentano le tasse sui beni, soprattutto quelli agricoli, il che pone un peso sui settori produttivi», spiega.
In Sudan, un abitante su tre dipende dagli aiuti umanitari.
ab-mz/sbh/bk/ao/sag/mb