«Until we meet again» di Netflix: è vero che in quechua non c'è una parola simile addio?

Il primo film peruviano, ambientato a Cusco, mette sul tavolo una polemica che circonda la lingua quechua. Scopri cosa dicono gli esperti.

Guardar

Questo venerdì, 18 marzo, è uscito su Netflix il primo film realizzato interamente in Perù sotto la produzione di Tondero. «Until we meet again» è il nome del film interpretato da Stephanie Cayo e Maxi Iglesias.

Il film racconta la storia di Salvador Compodónico, un imprenditore spagnolo di successo la cui famiglia possiede una grande società alberghiera in Spagna. Per il primo progetto internazionale dell'azienda, vola a Cusco, l'ombelico del mondo. Lì incontrerà Ariana, una donna zaino in spalla e avventurosa che vuole continuare a sviluppare la sua vita in completa libertà.

Il nome del film è dovuto al fatto che il protagonista sottolinea che nella lingua quechua non esiste una parola del genere addio. E la cosa più vicina è dire «Tupananchiskama», che significa «finché non ci incontreremo di nuovo».

Quanto è reale questa affermazione? Gli esperti quechua sono arrivati in prima linea sui social network per mettere le cose in chiaro. San Marquino Américo Mendoza, professore di studi indigeni ad Harvard e ricercatori in Quechua, ha espresso la sua preoccupazione su Twitter. Sottolinea che il film, con una vasta gamma di spettatori, replica «concezioni esotizzanti (e errate) sulla lingua quechua e sulla cultura andina. Cosa è successo a Netflix?»

Aggiunge che come consulente culturale per il cinema e il teatro, è importante chiarire che chi pianifica queste cose è responsabile della produzione, in questo caso Netflix e Tondero, e non nel cast di attori.

L'USO DELL'ADDIO

Si fa riferimento anche a Carlos Molina Vital, professore, linguista e ricercatore di quechua, con sede negli Stati Uniti. Nell'ottobre 2021, Molina ha fatto un thread su Twitter in cui dice che è assurdo dire che l'addio non esiste in quechua. «Da tempo volevo dire qualcosa su questa assurdità», dice e condivide un meme che mostra la stessa teoria che è condivisa nella produzione Netflix. «Più di 20mila persone hanno condiviso questa immagine che ci racconta la profonda saggezza delle popolazioni indigene, la loro 'visione del mondo'. Tutto frainteso».

Quechua
Quechua

Sottolinea che la parola «arrivederci» ha un significato chiaramente pragmatico: non ha significati referenziali come «casa», «gatto» o «letto». La parola è intesa solo come parte di una sequenza di interazione in cui qualcuno chiude l'interazione, spiega Molina.

«Potresti dire «arrivederci» o «ciao» o «cambia e esci», «ci vediamo», «ci vediamo dopo, alligatore»... Non importa molto cosa significhino letteralmente queste espressioni; l'importante è che possano significare la chiusura dell'interazione», afferma l'esperto.

Sostiene che vedere il quechua come qualcosa di «speciale» perché «in quechua non c'è addio» si basa su una «esotizzazione». Ha anche detto che in quechua c'erano molte formule di addio e variavano a seconda della regione. Ad esempio, «tupananchikkama» è usato nel sud del Perù come «finché non ci incontriamo», poiché «tupay» deriva dal «topar» spagnolo. Ma la parola è sconosciuta come addio in quechua boliviano.

Aggiunge che in Quechua Ancashino/Huanuqueño la sequenza è usata come addio:

A: Aywallaa (sto solo partendo)

B: Aywallay (Basta andare).

Un'espressione «molto diretta e diretta al punto: te ne vai? Allora vai!»

CONTINUA A LEGGERE: