Il Sahara occidentale, ex colonia Spagnola, è l'unico territorio africano il cui status post-coloniale non è stato risolto. L'ONU lo considera un «territorio non autogoverno».
Il Marocco controlla l'80 per cento del Sahara occidentale e propone un'ampia autonomia sotto la sua sovranità. Il Frente Polisario, sostenuto dall'Algeria, chiede un referendum sull'autodeterminazione.
L'Algeria ha convocato il suo ambasciatore a Madrid questo sabato per mostrare il suo malcontento per la «brusca svolta» presa dalla Spagna nel sostenere la posizione del Marocco.
- Il deserto di fronte all'Atlantico -
Il Sahara occidentale è una fascia scarsamente popolata di 266.000 km2 sulla costa atlantica al confine con Marocco, Mauritania e Algeria. Ha circa mezzo milione di abitanti.
Ha un terreno ricco di fosfati e una costa di 1.100 km con abbondanza di pesci.
È stato diviso da nord a sud negli anni '80 da un «muro di difesa» di 2.700 km, come lo chiamano le autorità marocchine.
Laayoune, nella regione amministrata dal Marocco, Dakhla ed Esmara sono le principali città.
Il Marocco assicura che sta sviluppando la regione con investimenti significativi, ma Polisario ritiene che questi programmi non vadano a beneficio della popolazione saharawi.
Tra i 100.000 e i 200.000 rifugiati, secondo varie fonti, in assenza di un censimento ufficiale, vivono nei campi vicino alla città algerina di Tindouf, non lontano dal confine marocchino.
- Guerra -
Nel novembre 1975, una «Marcia Verde», chiamata dal re Hassan II, mobilitò 350.000 marocchini per attraversare il confine in nome di «appartenenza» di questo territorio al regno.
L'anno successivo, un accordo pose fine alla colonizzazione Spagnola: la Spagna cedette al Marocco il nord e il centro del territorio e la Mauritania riconquistò il sud.
Il Polisario respinge questo accordo e proclama la Repubblica Democratica Araba Sahrawi (SADR), con il sostegno dell'Algeria e di alleati storici, come Cuba.
Nel 1979, il Marocco prese il controllo di quasi tutto il Sahara occidentale dopo che la Mauritania si dimise dalla parte che gli era stata concessa nell'accordo del 1976.
Dal 1980, il Marocco ha ottenuto vantaggi nella guerra, grazie ai «muri» di difesa costruiti contro le incursioni del Polisario.
Nel 1991 è entrato in vigore un cessate il fuoco e una zona di distensione è stata definita sotto il controllo dei caschi blu delle Nazioni Unite.
L'organizzazione di un referendum è costantemente rinviata a causa di una disputa tra Rabat e il Polisario sulla composizione del corpo elettorale e sullo status del territorio.
Nel novembre 2020, il cessate il fuoco è stato rotto con il dispiegamento di truppe marocchine nella punta meridionale del territorio per spostare gli indipendentisti che stavano bloccando l'unica rotta verso la Mauritania.
- Discussioni in fase di stallo -
Il dialogo tra Marocco, Polisario, Algeria e Mauritania sotto l'egida delle Nazioni Unite è ripreso alla fine del 2018 in Svizzera, seguito da un secondo turno a marzo 2019, ma da allora è stato sospeso.
Nell'ottobre 2021, l'ONU nomina l'italiano Staffan de Mistura come nuovo emissario, dopo il rigetto dal 2019 di una dozzina di candidati da parte del Marocco o del Frente Polisario.
- Controversia principale tra Marocco e Algeria -
Lo status del Sahara occidentale costituisce la principale controversia tra Marocco e Algeria.
Alla fine di agosto, l'Algeria ha rotto le sue relazioni diplomatiche con il Marocco, a seguito di «azioni ostili» da parte del regno, decisione che Rabat considerava «del tutto ingiustificata».
- Conflitto tra Spagna e Marocco -
Nell'aprile 2021, il ricovero in Spagna del capo del Frente Polisario, Brahim Ghali, a causa del covid-19, ha causato una crisi diplomatica tra Madrid e Rabat.
Il risultato è stato l'arrivo a maggio di 10.000 migranti in 48 ore nell'enclave Spagnola di Ceuta, nel nord del Marocco, dopo che il governo marocchino ha allentato la sorveglianza delle frontiere.
Venerdì, la Spagna ha annunciato il suo cambio di posizione sostenendo il piano di autonomia marocchino.
- Rappresentanze diplomatiche -
Rabat ha moltiplicato le azioni per consolidare la sua posizione, con l'apertura di consolati o l'organizzazione di eventi internazionali nel Sahara occidentale, provocando proteste da parte del Polisario.
Dalla fine del 2019, una ventina di paesi, principalmente in Africa, hanno aperto rappresentanze diplomatiche a Laayoune e Dakhla.
Nel dicembre 2020, l'allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha riconosciuto la sovranità di Rabat sul Sahara occidentale, in cambio di una normalizzazione delle relazioni del Marocco con Israele.
acm/ber/fka/vl/js/sag