Nato nel pieno della guerra civile che il Libano ha vissuto tra il 1975 e il 1990, il gruppo Hezbollah ha avuto, fin dai suoi albori, il sostegno del regime iraniano. Lo spiega il ricercatore Matthew Levitt nel suo libro Hezbollah: The Footprints on the World of the Party of God: «L'invasione israeliana del 1982 e la successiva occupazione del Libano meridionale hanno creato l'ambiente perfetto per i diplomatici e gli agenti iraniani per contribuire a creare un organizzazione, basata su gruppi molto vari e militanti sciiti».
Secondo un rapporto della CIA citato da Levitt, nei primi anni successivi alla sua fondazione, Hezbollah aveva istituito un «cantone islamico radicale nella valle della Bekaa» nel sud del Libano. L'area sarebbe diventata, nel corso degli anni, una delle principali roccaforti del gruppo e teatro di scontri, come l'escalation di guerra del 2006 che contrapponeva Israele a Hezbollah.
LA TUA PRESENTAZIONE NELLA SOCIETÀ
«Dal 1982, Hezbollah ha costruito una vasta rete globale che è supportata da operazioni e supporto principalmente dalle comunità delle diaspore sciite libanesi», spiega Levitt, attuale direttore del programma antiterrorismo e intelligence presso il Washington Institute for Near East Policy. E aggiunge: «Durante gli anni Ottanta, l'organizzazione studiò gli interessi occidentali in Libano, progettando di bombardare ambasciate e caserme militari, rapire occidentali e aeroplani».
Il primo grande colpo di stato avvenne il 18 aprile 1983: quel giorno, un attacco con un'autobomba contro gli Stati Uniti Il governo degli Stati Uniti a Beirut provocò 63 morti, tra cui 17 americani. Fu seguito, sei mesi dopo, il 23 ottobre dello stesso anno, da due attacchi simultanei contro il quartier generale del battaglione dei marine statunitensi e contro la costruzione della forza multinazionale francese nella stessa città, con un totale di 299 morti. Successivamente, il gruppo tornò all'accusa contro il nuovo quartier generale diplomatico statunitense nella capitale libanese, il 20 settembre 1984, provocando 24 morti.
IL SIGILLO DI IMAD MUGHNIYAH
Dietro la pianificazione di queste azioni c'era Imad Mugniyah, che sarebbe apparso di nuovo negli anni '90 come responsabile, tra le altre azioni, degli attacchi all'ambasciata israeliana e all'AMIA a Buenos Aires. Secondo la traiettoria che Levitt ricostruisce nel suo lavoro, questo sfuggente agente di Hezbollah è entrato a far parte del Consiglio consultivo dell'organizzazione (Majlis al-Shura) nel 1986 e ha ricoperto molteplici incarichi nella sicurezza del gruppo, fino a quando non ha assunto la guida della Jihad Islamica, l'esercito del gruppo ala e sigillo utilizzati per le azioni terroristiche all'estero. È stata proprio questa organizzazione a rivendicare la responsabilità dell'attacco all'ambasciata israeliana a Buenos Aires 24 ore dopo il fatto.
Si ritiene che fino al suo omicidio con un'autobomba a Damasco nel 2008, Mughniyah fosse il comandante militare di più alto rango all'interno degli Hezbollah. La CIA non gli perdonò mai un'azione particolarmente crudele che colpì il centro di intelligence statunitense: il rapimento, la tortura e l'omicidio dell'agente William Buckley, avvenuto in Libano nel marzo 1984. Sebbene la notizia della sua esecuzione sia stata annunciata da Hezbollah nell'ottobre 1985, il corpo sarebbe stato trovato solo nel dicembre 1991.
Il cervello di Mughniyah sarebbe alla base della campagna globale di Hezbollah per il prossimo decennio. «Durante gli anni '90, la portata delle operazioni si è ampliata, raggiungendo l'Europa e il Sud America», spiega Matthew Levitt. Questa nuova strategia include gli attacchi a Buenos Aires, che sono stati nascosti con l'aiuto inconcepibile di alte autorità e personale diplomatico della Repubblica islamica dell'Iran in Argentina.
«Il 16 maggio 1992, due mesi dopo l'attacco, Hadi Soleimanpour, l'ambasciatore iraniano, si recò a Foz do Iguaçu, in Brasile, insieme all'alto funzionario del ministero degli Esteri iraniano, un funzionario dell'ambasciata iraniana in Cile e un piccolo gruppo di turisti», ricostruisce Levitt nel suo libro. L'incontro che hanno avuto con l'ambasciatore brasiliano nasconderebbe, secondo l'autore, uno scopo più oscuro di quel viaggio: «effettuare un pagamento relativo all'attacco terroristico all'ambasciata israeliana a Buenos Aires». Tra i sospettati di coinvolgimento nei sanguinosi attacchi terroristici contro il nostro Paese, c'è anche l'ex addetto culturale dell'ambasciata iraniana, il chierico Mohsen Rabbani, detenuto da un mandato di arresto internazionale dell'Interpol.
La cosa più preoccupante, avverte Levitt, è che l'Iran e Hezbollah sono ancora attivi in Sud America. Peggio ancora, secondo questo esperto, «la penetrazione dell'intelligence iraniana in Sud America si è diffusa in modo significativo dall'attacco all'AMIA».
CONTINUA A LEGGERE: