Incertezze e sfide dopo l'approvazione dell'accordo con il FMI

Ciò che preoccupa è la capacità di raggiungere gli obiettivi

Guardar
Sesión pública especial del Senado
Sesión pública especial del Senado de la Nación en la que se da tratamiento al proyecto de Ley por el que se aprueba el Programa de Facilidades Extendidas para refinanciar la deuda existente con el FMI; el 17 de marzo de 2022, en Buenos Aires, Argentina. Foto: Comunicación Senado.

A febbraio, secondo il Ministero dell'Economia, abbiamo visto crescere nuovamente la riscossione delle tasse, in termini reali, per il diciottesimo mese consecutivo. Qualcosa che non si osserva da un decennio (2011-2012). Su base annua, la crescita è stata del 62,8% e ha raggiunto $1.166.514 (in milioni). Questi guarismi erano fondamentalmente guidati dalle tasse sul commercio estero (+70,3%), dalle imposte sulla previdenza sociale (+66,1%), dalle imposte legate all'attività economica (+56,5%) e dall'imposta sul reddito (+65,6%). Tuttavia, rispetto al 2019 e alle tasse relative all'attività economica, sono ancora a un livello reale inferiore. Anche a febbraio, la bilancia commerciale con il Brasile è stata disavanzo di 215 milioni di dollari (le importazioni hanno nuovamente accelerato rispetto al 38% rispetto all'anno precedente, raggiungendo il dato più alto di febbraio dal 2018, mentre le esportazioni hanno mostrato un calo del 12% a 792 milioni di dollari).

Da parte sua, il conflitto tra Russia e Ucraina persiste con i conseguenti aumenti dei prezzi internazionali, che già arrivavano con valori elevati. A causa dell'inflazione e delle preoccupazioni per l'impatto sul commercio interno (sia delle materie prime che dell'energia), nel nostro Paese è stata formalizzata la creazione di un trust per il grano e il mais, efficace fino al 2024. L'obiettivo è disaccoppiare i prezzi interni dal valore internazionale e garantire l'offerta. Come nel caso del trust petrolifero, sebbene la lettera della misura affermi che la tassa sarà addebitata agli esportatori, in pratica gli esportatori trasferiscono il costo sui produttori. Per quanto riguarda il granturco e il frumento, l'impatto equivale a un aumento delle ritenzioni dell'ordine del 12% al 13%.

In mezzo a questa instabilità internazionale, l'accordo con il FMI per rifinanziare le scadenze e il progetto di legge è stato approvato giovedì scorso. Quanto emerge dal «Memorandum on Economic and Financial Policies» è paragonabile a quanto già noto. Ciò che preoccupa, al di là di un documento o di un altro, è la capacità di raggiungere gli obiettivi. Prendendo in considerazione la politica energetica e tariffaria, mentre il progetto ha stabilito un percorso da definire, l'intero paragrafo è stato eliminato e il dettaglio dell'evoluzione di questa variabile chiave è soggetto ai diversi calcoli che ciascuno può fare con poche informazioni. Forse la correzione più importante cadrà nel tasso di cambio reale. La bozza parlava di una politica di crawling peg volta a mantenerla al livello di gennaio 2022, nel documento finale il livello di gennaio 2022 è stato cambiato in «livelli 2021". Inoltre, se fosse il livello all'inizio del 2021 o la media del 2021, rappresenterebbe comunque un aumento dell'attuale tasso di cambio reale. Per il quale non sarebbe sufficiente un ancoraggio strisciante per accompagnare l'inflazione, ma ci dovrebbe essere un salto nel tasso di cambio ufficiale prima di iniziare con il crawling peg. È qui che questa parte della complessità nel rispetto e la radice dell'accordo con il FMI risiedono nella politica fiscale e nel raggiungimento del percorso di riduzione del deficit primario. La probabilità di seguire questo percorso è molto bassa. In effetti, i detentori del debito hanno meno probabilità di riscuotere i loro documenti oggi rispetto a prima che l'accordo fosse noto.

annunci alberto fernandez
Ieri sera, il discorso di Alberto Fernández in cui prometteva di iniziare la «guerra all'inflazione» non aveva misure concrete per spingere i prezzi al ribasso

Guardando specificamente alla politica fiscale, si propone di passare da un disavanzo primario del 3,1% del PIL e raggiungere il 2,5%. Come? In sostanza, si cerca e si propone:

1. Avere un PIL a reddito più alto dello 0,2%

2. Riduzione dei sussidi energetici dello 0,6% del PIL

3. Limitare i trasferimenti correnti alle province e alle imprese pubbliche dello 0,3% del PIL

4. Aumentare i lavori pubblici dello 0,5% del PIL

La difficoltà delle dinamiche fiscali è rappresentata da due forti vincoli:

1. Il disavanzo iniziale è superiore al 3,1% del PIL perché tale rapporto contiene lo 0,5% del PIL delle risorse fiscali straordinarie per l'imposta sul patrimonio (che a quanto pare non ci sarà quest'anno)

2. Ma, inoltre, con l'azione della formula della mobilità pensionistica, se l'inflazione rimanesse al 50% quest'anno o diminuisse, la spesa pensionistica aumenterebbe di almeno lo 0,3% del PIL, lasciando un deficit inerziale da correggere del 3,9% o del 4%

Sulla base del regime proposto, nello scenario più ottimistico, le sovvenzioni rimarrebbero stabili in termini reali o crescerebbero molto poco. Sembra piuttosto difficile raggiungere il 2,5% senza una forte accelerazione dell'inflazione che liquefa altre spese e impedisce (temporaneamente) alla formula pensionistica di aumentare il deficit quest'anno. Per inciso, non sorprende che, nel testo del memorandum stesso, inizi menzionando i rischi legati all'adempimento dei risparmi nei sussidi energetici a seguito della guerra russa. Sebbene il risparmio dei sussidi non sia fattibile, anche senza che la guerra entri in gioco. Se il costo dell'energia aumenta in modo simile a quello che aveva nel 2021 (67% in pesos), tali risparmi non si ottengono (e la distorsione dei prezzi relativi continua).

In breve, la famosa «piccola stampa» non ha portato un programma più coerente, che riordina gli squilibri strutturali della macro. La riluttanza a portare avanti un ordine fiscale e monetario è ciò che mette a repentaglio la conformità. Si dovrà vedere se è probabile che il Fondo diventi più rigido nelle revisioni trimestrali. Altrimenti, tra qualche anno ci troveremo in un caso simile a quello attuale.

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar