«Guerra all'inflazione»: senza piano e con vecchi avvertimenti, la nuda mancanza di risposta politica

Il Presidente ha offerto un messaggio scadente di fronte al quadro che aveva generato lui stesso. Ha sottolineato la necessità di generare «aspettative» sociali. Non ha dato chiarimenti e ha evidenziato l'accordo con il Fmi, che ha esposto la frattura interna

Guardar

Alberto Fernández registrò un messaggio e lasciò da parte la tribuna che aveva originariamente immaginato. Ciò significava una presentazione strutturata, dopo l'aspettativa generata dall'infelice idea di anticipare l'annuncio di una «guerra all'inflazione». I termini di ieri sono stati un po' più attenti — «battaglia», ha detto a un certo punto-, ma tutto è stato eclatante per la mancanza di annunci concreti, la non novità del discorso - compresi gli avvertimenti - e il riconoscimento della necessità di «rafforzare le aspettative». A rigor di termini, avrei potuto parlare di generare aspettative, ma il punto è che non ha dato alcun segnale politico al riguardo.

Il Presidente era infatti legato a ciò che lui stesso aveva messo sul tavolo tre giorni prima: la guerra. La stessa cosa - il tempo trascorso e la mancanza di annunci concreti - ha acuito la proiezione inflazionistica di questo mese, dopo il 4,7% registrato dall'IPC di febbraio. Non sorprende e con un'inutile usura dovuta alla cattiva gestione della comunicazione, l'attenzione si è concentrata sulla presentazione di un piano. Non era così. Le misure avranno luogo a partire da questo fine settimana, poiché è stato permesso loro di trascendere la scorsa notte, e sarebbero prevedibili, cioè ripetute in alcuni casi. Ma il deficit politico è stato senza dubbio il fatto fondamentale.

Il messaggio ha confermato l'intenzione di creare un «Fondo di stabilizzazione» per contenere il prezzo della farina di frumento nel mercato locale. Si presume, da coloro che sono trascesi dal sistema dominante, che sarebbe alimentato dall'aumento della ritenuta alla fonte dei derivati della soia. Almeno, questa potrebbe essere la formula presentata. Insieme a ciò, le misure per il contenimento dei prezzi e l'avvertimento sull'applicazione della legge sulla fornitura. Il tono cercava di essere severo in quel tratto. Inoltre, nella frase ripetuta su «istruire» i funzionari ad agire immediatamente. Un'enfasi simile alla posizione di promettere in prima persona la protezione delle persone, come nella prima fase della quarantena del coronavirus.

Alberto Fernández ha anche affermato che nei prossimi giorni convocherà una tavola rotonda di accordi multisettoriali, con entità imprenditoriali, sindacali e sociali. In nessun momento ha parlato di un tavolo politico, nonostante avesse iniziato il discorso evidenziando la responsabilità democratica di tutti gli spazi che hanno reso possibile la sanzione dell'approvazione dell'accordo con il FMI. Sembrava più un messaggio minore al Kirchnerismo per aver preso le distanze e votato contro, che un modo per evidenziare la comprensione con l'opposizione. Quel negoziato ha sfollato il progetto originale e ha chiarito che non vi era alcun sostegno per il «programma» impegnato nel Fondo, ma evita il default.

Il problema per Olivos rimane come ottenere un sostegno politico. Il Presidente, si è detto, ha parlato di «rafforzamento delle aspettative». Ciò richiede fondamentalmente la costruzione di credibilità, l'unico fattore che non è tecnico o strettamente economico ma vitale per affermare un piano o un programma. Non è un compito facile, ha consumato più di due anni di gestione, anche se l'obiettivo viene presentato come un'emergenza, a causa delle conseguenze sull'economia mondiale che viene prodotta dalla guerra scatenata dall'invasione russa dell'Ucraina.

Il messaggio presidenziale è espressivo del quadro politico. L'approvazione legislativa dell'accordo con il FMI non sembra il carburante che l'immaginazione di Olivos ha significato per rilanciare la gestione e, ancora di più, voltare a favore del sogno rielettorale. E non è solo lo sfavorevole orizzonte mondiale che la guerra sta plasmando, indubbiamente allarmante. C'è prima di tutto la questione posta dalla frattura interna del fronte dominante.

SENATO - VOTO SUL RIFINANZIAMENTO DEL FMI
Il Consiglio del Senato: approvazione dell'accordo con il FMI

L'adozione da parte di una grande maggioranza della legge del Fondo, in entrambe le camere, è stata naturalmente celebrata dal governo. I numeri indicavano 202 voti a favore, 37 contrari e 13 astensioni nei deputati. E 56, 13 e 3 al Senato. È stato fondamentale il contributo di Insieme per il cambiamento e il Fronte di tutti ha votato diviso: la maggioranza ha accompagnato, ma un terzo del blocco dei deputati e qualcos'altro dal banco dei senatori filogovernativi ha optato per un voto negativo o per l'astensione.

Contemplare solo la celebrazione in Olivos e l'espressione minoritaria del duro Kirchnerismo - insieme all'assenza di Cristina Fernández de Kirchner al momento del risultato - può generare un miraggio politico. La sanzione è stata un fatto positivo per Olivos, un sollievo in generale. Ma la prossima storia è in sospeso, internamente e nel rapporto con JxC e altri spazi, almeno al Congresso.

Le foto del Congresso non dicono tutto ma sono significative. Internamente, il Presidente ha potuto contare su circa 80 deputati, sulla base del lavoro di Sergio Massa alla camera e di alcuni ministri e governatori. La stessa cosa ha avuto un impatto sul Senato: lì il disegno di legge è stato sostenuto da 20 legislatori peronisti. Il numero spesso, come è noto, è stato aggiunto da JxC, oltre a blocchi o interblocchi di numero inferiore ma che possono essere decisivi nei voti combattuti.

Vale a dire: un forte sostegno dei legislatori all'interno, ma con diversi terminali - soprattutto, i governatori dei PJ - e con un peso relativo nei confronti dell'opposizione. In altre parole, il Presidente deve decidere se è disposto a passare a ciò che viene fornito con una formula di compromesso internamente - a partire dal rapporto con CFK - o se cerca di generare una qualche forma di consenso politico più ampio.

Niente di semplice. Si tratta di costruire credibilità. E la sua assenza potrebbe essere più grave di un errore di calcolo economico. Il Presidente ha parlato appena 24 ore dopo l'adozione della legge che garantisce l'accordo con il Fondo. Ha sottolineato, in altre parole, che la «catastrofe» è stata evitata, secondo il termine più sentito nel discorso legislativo in questi giorni. Non basta, è in vista, generare aspettative. E la logica interna, concettuale e pratica non aiuta affatto.

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar