Da Schiaretti a Cornejo, le critiche all'opposizione e al peronismo dissidente alla «guerra all'inflazione» e all'aumento delle ritenute

Dal governatore di Córdoba, Juan Schiaretti, alla totalità di Juntos por el Cambio, sono usciti per mettere in discussione duramente le misure, che consideravano «illegali» e miravano a «attaccare il settore produttivo». Cerruti e Dominguez hanno difeso le misure

Guardar

Il contenuto dell'annuncio sulla «guerra all'inflazione» fatto da Alberto Fernández senza troppe specifiche sulle misure che inizierà a delineare dalla prossima settimana; e l'ufficializzazione dell'aumento delle ritenzioni e biodiesel nella Gazzetta ufficiale di oggi, ha suscitato forti critiche, sia nell'opposizione di Juntos for Change, sia nella voce di uno dei più importanti referenti del peronismo dissidente, il governatore cordovano Juan Schiaretti (PJ), che si è alzato per combattere contro il conseguenze che avrà per il settore la batteria di iniziative proposte dal governo nazionale.

Ieri, dopo che si è saputo che l'inflazione a febbraio ha raggiunto il 4,7% e i prezzi dei generi alimentari sono aumentati del 7,5 per cento, Alberto Fernández ha annunciato la creazione di un fondo per sovvenzionare la farina di frumento, dopo che il prezzo del pane è salito alle stelle, venerdì sera. E oggi il governo ha formalizzato l'aumento dei dazi all'esportazione di 2 punti sulla farina e sull'olio di soia. Secondo la risoluzione del decreto 131/2022, il tasso di ritenzione della farina di soia e dell'olio di soia aumenterà dal 31% al 33% fino all'ultimo giorno di quest'anno.

Schiaretti è stato uno dei primi ad opporsi, senza dubbio o eufemismo: «Ribadisco il mio rifiuto della maggiore ritenzione di farina e olio di soia, su mandato del governo nazionale. È un'altra mano incastrata nelle tasche della gente di Córdoba. È una tassa sulla produzione che non esiste in nessuna parte del mondo «, ha detto il governatore di Córdoba, che ha un certo dialogo con Casa Rosada ma rimane in modo critico, soprattutto quando si tratta di misure volte a ridurre i redditi alle campagne. Il capo provinciale ha così ratificato l'affermazione «da Córdoba» secondo cui «le ritenute all'esportazione devono essere eliminate gradualmente fino a raggiungere lo zero e devono contabilizzare la tassa sui profitti dei produttori mentre avviene la loro eliminazione».

Dall'opposizione, Together for Change, che di solito ha delle differenze - come è successo di fronte all'accordo con il FMI, questa volta è uscito in modo unificato per sparare dalle diverse forze che compongono la coalizione di opposizione. Dalla Coalizione Civica, radicalismo e Pro, ha messo in dubbio all'unanimità il discorso che Alberto Fernández ha tenuto ieri dal quinto di Olivos all'inizio della crociata che aveva avanzato quattro giorni prima a Tortuguitas, che è stato ufficializzato oggi, anche, con la creazione, tramite il Ministero di Sviluppo produttivo, che guida Matías Kulfas, del «Fondo argentino di stabilizzazione del grano», che secondo quanto riferito mira a «stabilizzare il costo della tonnellata di grano acquistata dai mulini argentini».

Gabriela Cerruti e Martín Tetaz si sono incrociati su Twitter dopo gli annunci di Alberto Fernández per combattere l'inflazione

L'economista e deputato nazionale di Insieme per il cambiamento, Martín Tetaz, ha dichiarato via Twitter che l'inflazione è generata deliberatamente dal governo. Ha sostenuto che il presidente «non ha annunciato nulla sulla politica monetaria o sui tassi di cambio». E ha detto all'amministrazione nazionale: «L'inflazione è causata da te. A proposito».

La Speaker per la Presidenza, Gabriela Cerruti, l'ha incrociata con una domanda al precedente governo: «Stavo per rispondere seriamente. Ma la parte «apposta» non me lo consente. Chiedi a Mauricio Macri, che risolve l'inflazione e il debito in un minuto e ci ha lasciato il Paese con un'inflazione del 54% e 45 miliardi di dollari di debito. A proposito?» , si chiedeva.

twit schiareti_cornejo_bullrich

«Non c'è un piano», ha detto, a sua volta, attraverso lo stesso social network, il deputato nazionale del CC, Maximiliano Ferraro. «Non è una misura concreta contro l'inflazione e l'emissione monetaria incontrollata. Si insiste solo su una ricetta fallita: più controlli e restrizioni. Che capisca una volta per tutte, deve ordinare la macroeconomia. Sarasa», ha aggiunto, con un riferimento ironico al controverso neologismo usato lo scorso anno dal ministro dell'Economia Martín Guzmán durante un discorso pubblico ufficiale.

twit schiareti_cornejo_bullrich

Nel frattempo, il blocco dei deputati nazionali dell'UCR ha osservato che «l'aumento dei dazi all'esportazione per decreto è nullo». In un comunicato, hanno sottolineato che l'Esecutivo «non ha poteri costituzionali per aumentare i dazi all'esportazione, dato che la Legge di emergenza economica del 2019 e i poteri delegati dal Congresso sono scaduti il 31 dicembre 2021". E hanno spiegato che l'aumento di due punti dei dazi all'esportazione - dal 31 al 33% - sulla farina e sull'olio di soia annunciato oggi deve «necessariamente» passare attraverso il Congresso Nazionale. «La sospensione di un beneficio da un decreto del 2020 non può essere discussa perché la facoltà delegata del Congresso che esisteva allora non è più in vigore», hanno detto.

twit schiareti_cornejo_bullrich

E hanno sottolineato che le misure adottate dal governo sono «vecchie, intempestive e con una mancanza di legalità». «Non hai i poteri, non puoi emettere un decreto in materia fiscale. Questo è privo di nullità assoluta», hanno insistito. Il capo del blocco dei senatori JXC, Alfredo Cornejo, ha dichiarato nella stessa ottica: «L'aumento della ritenuta alla fonte non è temporaneo, sono illegali. Il discorso non può aggirare le istituzioni. Il governo deve, anche se non vuole ricorrere, al Congresso e, a sua volta, farsi carico delle misure che prende», ha detto.

Nel frattempo, il presidente di Pro, e capo del blocco del partito nei deputati, Cristian Ritondo, è uscito forte con una lettera aperta intitolata «È facile governare distruggendo il valore di tutti gli argentini», dove hanno rotto le misure e li hanno interrogati uno per uno. Sul disaccoppiamento dei prezzi internazionali da quelli nazionali, hanno detto che «da quando questo governo è entrato in carica ha disaccoppiato i prezzi interni da quelli internazionali attraverso dazi all'esportazione, differenziali dei tassi di cambio e quote di esportazione, tuttavia, non sono stati in grado di fermare l'inflazione».

E hanno chiesto: «Perché l'inflazione dei nostri vicini, i produttori alimentari, è in una sola cifra, quando hanno il prezzo dei cereali a valori internazionali e non meno della metà rispetto all'Argentina?» Hanno anche sottolineato che «gli annunci del presidente devono includere una guerra alle spese e ai privilegi politici».

Nel frattempo, Juntos por el Cambio della Camera dei Deputati di Buenos Aires ha presentato una bozza di dichiarazione in cui respingeva l'aumento delle ritenute, in cui ritenevano che «danneggiassero il settore agroindustriale, generando una netta caduta nell'unica vera fonte di valuta estera del Paese». «Vediamo come l'attuale governo nazionale fa una falsa diagnosi ai problemi e quindi applica i rimedi sbagliati. Quindi annunciano ancora una volta un aumento dei dazi all'esportazione che interessa l'intera catena agroindustriale nel suo complesso «, hanno affermato nel progetto firmato dal deputato Luciano Bugallo. E hanno sottolineato «l'impudenza della menzogna ufficiale», poiché «solo pochi giorni il ministro dell'Agricoltura della Nazione, Julián Domínguez, ha annunciato che «non ci sarebbe stato alcun aumento delle ritenute alla fonte o della chiusura delle esportazioni».

Le misure hanno anche suscitato critiche da parte del settore produttivo, dove hanno specificato che il prezzo del grano nel valore finale del pane continua ad avere una bassa incidenza, che va dal 10% al 15%. Secondo le ultime statistiche della Fondazione agricola per lo sviluppo dell'Argentina (FADA), il grano rappresenta il 12,9% del valore finale del pane, il mulino il 5,2%, il panificio il 60,4% e le tasse il 21,5%. D'altra parte, questo prezzo è composto dal 67% dei costi, dal 21,5% delle tasse e dall'11,5% degli utili. Inoltre, il prezzo del grano viene moltiplicato per 7 dal campo fino a quando il pane raggiunge la gondola.

A tutto ciò, il governo sostiene che l'aumento delle ritenute sui sottoprodotti della soia non causerà danni ai produttori, ma gli analisti del mercato dei cereali sostengono il contrario. Sostengono che l'industria delle esportazioni, avendo meno capacità di pagare a causa dell'aumento della pressione fiscale, trasferirà questo per pagare un prezzo inferiore al settore primario per i cereali.

Dopo il discorso di Alberto Fernández sulle nuove misure economiche, dopo che il Congresso ha approvato l'Accordo con il Fondo Monetario Internazionale (FMI), il presidente della Società Rurale Argentina (SRA), Nicolás Pino, ha affermato che «la guerra che il Presidente della Nazione afferma di aver lanciato contro l'inflazione è più simile a una battaglia contro la produzione».

Dal tavolo di collegamento, il capo di Coninagro, Carlos Iannizzotto, che ha detto a proposito del discorso presidenziale: «Spero che la 'guerra' contro l'inflazione avvenga con misure adeguate. Continuiamo dal settore produttivo a proporre politiche a favore del lavoro e dell'occupazione».

Questa mattina, il ministro dell'Agricoltura, Julián Domínguez, è uscito per difendere il provvedimento, in una conferenza stampa in cui ha affermato che gli aumenti fino al 31 dicembre mirano a «prendersi cura dei consumatori e che i produttori argentini non sono danneggiati», a quella che ha definito «l'oca che depone le uova d'oro». Inoltre, ha assicurato che le misure «sono temporanee» e ha aggiunto che «il presidente ha deciso di creare il Fondo temporaneo di stabilizzazione per il grano argentino, la cui attuazione e amministrazione saranno svolte dal Ministero del commercio interno, che costituirà un fondo fiduciario al riguardo».

Ma non ha risposto, quando gli è stato chiesto, per raccogliere l'impatto che il fondo potrebbe avere sul prezzo del pane. Ha sottolineato che la responsabilità del suo portafoglio è il prezzo del grano e ha sottoposto la questione del prezzo del pane alla concorrenza del commercio interno, guidata da Roberto Feletti, uno dei membri del duro Kirchnerismo che ha spinto i controlli sui prezzi che non hanno prodotto risultati. Lunedì sarà il turno di Matías Kulfas difendere le misure in discussione, su cui il governo prevede di riprendere l'iniziativa economica dopo l'accordo con il FMI.

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar