Anteprima di «L'alterazione dei mondi: versioni di Philip K. Dick», di David Lapoujade

Il filosofo francese analizza l'intero lavoro di Dick e mette in evidenza nozioni che ci permettono di pensare al presente e al nostro divenire. In questo estratto si concentra sulla questione della fantascienza

Guardar

INTRODUZIONE: DELIRIUM

Non mi aspettavo questo da te. Non proprio.

Parli come uno studente universitario. Solipsismo.

Scetticismo. Il vescovo Berkeley e tutta la storia

le ultime realtà

Philip K. Dick

La fantascienza [d'ora in poi, CF] pensa per i mondi. Creare nuovi mondi, con leggi fisiche, condizioni di vita, forme di vita, diverse organizzazioni politiche, creare mondi paralleli e inventare passaggi tra di loro, moltiplicare i mondi, questa è l'attività essenziale della CF. War of the Worlds, Best or Worst of Worlds, End of the World, sono i termini ricorrenti. A volte questi mondi appartengono a galassie lontane, in altri sono mondi paralleli a cui si accede attraverso porte o lacune segrete nel nostro mondo, a volte si formano dopo la distruzione del mondo umano. La condizione è che questi mondi siano diversi o, quando si tratta del nostro mondo, che sia diventato abbastanza irriconoscibile da diventare un altro. Quindi, riguardo alla CF, si può anche dire che passa il suo tempo a distruggere mondi. Ci sono innumerevoli guerre totali, cataclismi, invasioni extraterrestri, virus mortali, apocalissi, tutte le estremità del mondo CF. Le possibilità sono molteplici, ma in tutti i casi si tratta di pensare in termini di mondi.

Il compromesso è che CF ha difficoltà a creare personaggi singolari come quelli prodotti dalla letteratura classica. Non abbiamo trovato Achille, né Lancillotto, né la signora Dalloway. I personaggi in CF sono di solito qualsiasi individuo, stereotipi o prototipi debolmente individualizzati in quanto sono lì soprattutto per mostrare come funziona o si rompe un mondo. Hanno solo un valore di esempio. In definitiva, qualsiasi personaggio serve fintanto che ci permette di capire a quali leggi obbedisce il mondo che sta affrontando. I personaggi non sono mai così importanti come i mondi in cui vivono. Date le condizioni di questo o quel mondo, come si adattano i personaggi ad esso? Dato un gruppo di personaggi, quali strani mondi si trovano ad affrontare? Queste sono le due domande principali che animano le storie di CF. In un modo o nell'altro, i personaggi sono sempre secondi al mondo in cui si tuffano o cercano di scappare.

Si obietterà che la vera caratteristica distintiva della CF è l'uso della «scienza», motivo per cui si parla solo di fantascienza. Ma anche lì, la scienza - e la tecnologia - sono solo mezzi (resi inerenti al genere) per spingerci verso mondi lontani o per introdurci in un mondo futuro, tecnologicamente più avanzato. Forse l'uso della «scienza» è ciò che caratterizza la CF, ma non è, tuttavia, ciò che la definisce. Per parlare come Aristotele, diremo che la scienza e la tecnologia sono specifiche della CF, ma non la definiscono. Per quanto importanti siano per il genere, rimangono subordinati all'invenzione, alla composizione di altri mondi.

Questo spiega anche perché CF prende in prestito forme di pensiero che anche loro concepiscono o immaginano altri mondi, come la metafisica, la mitologia o la religione. Non c'è sullo sfondo di ogni autore di CF, piuttosto che un sogno di scienza, un sogno di mitologia, metafisica o religione che si esprime attraverso la creazione di questi altri mondi? È proprio perché concepiscono nuovi mondi che Cyrano de Bergerac, Fontenelle o Leibniz sono stati visti come precursori della CF. Indubbiamente, in filosofia, è Leibniz che è andato il più lontano su questa strada poiché tutto è pensato in termini di mondi, e il mondo reale non è mai altro che un mondo tra un numero infinito di altri mondi possibili.

Allo stesso modo, il modo in cui la CF viene continuamente invocata oggi in relazione al progresso tecnologico, alle devastazioni della Terra, alle visioni utopiche o distopiche, è la prova del pensiero dei mondi, degli «effetti del mondo» causati dai flussi di informazioni. Si direbbe che, d'ora in poi, ogni informazione ha come orizzonte la vitalità, la sopravvivenza, il condizionamento, la distruzione del nostro mondo e, al suo interno, le relazioni tra i vari mondi umano, animale, vegetale, minerale, mentre compongono o decompongono l'unità e la varietà di questo mondo. La notizia non si riferisce più a parti isolate del mondo senza coinvolgere lo stato del mondo in generale e i suoi limiti insormontabili. Non è più ogni evento che è collegato da uno o mille fili al destino del mondo, ma è il destino del mondo che è sospeso nel filo di ogni informazione.

Ecco perché le notizie tendono a scomparire e diventare vigili; l'informatore diventa un trasmettitore, un vettore di avvertimento in un sistema di allerta permanente e generalizzato relativo allo stato politico, economico, sociale ed ecologico del mondo, preso nel suo insieme; notizie sempre più allarmanti, sempre di più spaventoso, supportato da cifre, sulla distruzione del mondo di oggi. Non è forse inevitabile, dal momento che la fattibilità di questo mondo — e dei molteplici mondi che lo compongono e gli conferiscono la sua consistenza — è minacciata da tutte le parti? Non siamo più informati su una parte del mondo, ma costantemente allertati sullo stato generale del mondo. L'effetto è travolgente. Tutti gli scenari, tutte le simulazioni e le ipotesi che si presentano, catastrofici o meno, ci costringono a pensare in termini di mondo, a «globalizzare» i dati minimi. Ed è per questo che, indipendentemente anche dalle storie di fantasia, che avviene la confluenza tra il mondo presente e la CF, come se le notizie sullo stato attuale del mondo non fossero più solo una successione di narrazioni anticipatorie sul suo stato futuro.

Indubbiamente, ogni autore ha il suo modo di creare mondi, ma se c'è un autore consapevole di questa necessità, è Philip K. Dick. «Il mio lavoro è creare, uno dopo l'altro, i mondi che sono alla base dei romanzi. E devo costruirli in modo che non crollino dopo due giorni. Almeno, è quello che si aspettano i miei redattori». Aggiunge subito: «Ma ti svelerò un segreto: amo creare mondi che cadono davvero a pezzi dopo due giorni. Mi piace vedere come si disintegrano e mi piace quello che fanno i personaggi del romanzo quando si trovano ad affrontare quel problema. Ho un debole segreto per il caos. Dovrebbero essercene altri». Dick risponde bene all'imperativo CF di creare mondi, ma i suoi mondi in realtà hanno la particolarità di cadere a pezzi molto rapidamente, come se non avessero basi sufficienti per stare da soli o come se mancasse la realtà.

I suoi mondi sono instabili, suscettibili di alterazione, invertiti a favore di un evento che lo trafigge e che dissipa la sua realtà. Ad esempio, questo è ciò che scopre un dipendente che parte per lavoro prima del solito e improvvisamente vede il mondo che lo circonda essere schiacciato. «Un pezzo dell'edificio si è rotto e un torrente di particelle si è diffuso. Come se fosse sabbia». Sul posto, scopre che un team tecnico, allertato da un problema locale di desincronizzazione, ha sospeso la realtà di una parte del mondo per procedere a un aggiustamento. Oppure, nel racconto «Collector's Piece», un impiegato dell'archivio, ammirando una meticolosa ricostruzione del XX secolo, viene proiettato nel set al punto che finisce per chiedersi se, in fondo, il mondo di oggi (siamo nel ventiduesimo secolo) non sia anche una ricostruzione. «Per l'amor di Dio, dottore! ... ti rendi conto che il mondo intero può essere solo una mostra? , che tu e tutti gli individui che ti popolano potreste non essere reali, ma semplici repliche?» (N. 1, 1169).

L'alterazione dei mondi 1920
David Lapoujade

O anche il romanzo Disarticulated Time, il cui personaggio principale, un tranquillo abitante di una piccola città, vede strane alterazioni nel mondo che lo circonda subire strane alterazioni. Una barra scompare sotto il suo sguardo in molecole fini per lasciare sul posto un'etichetta su cui è scritta con precisione la parola «bar». Mentre il fenomeno si ripete, decide di condurre un'indagine sulla realtà di quel mondo. Che senso ha dare a quelle etichette che sembrano indicazioni di decorazione? Stai cercando di ingannarti? È impazzito o è al centro di una vasta società di handling? Per scoprirlo, cerca di fuggire dalla città, ma loro «sanno» che vogliono impedirlo. Per quale motivo? «Sarà difficile costruire un mondo immaginario intorno a me, lasciarmi in pace. Edifici, automobili, un'intera città. Tutto sembra vero, ma è del tutto artificiale» (R1, 1094). L'ipotesi dell'archivista sul racconto sarebbe confermata? L'intera città non è un modello di mostra a misura d'uomo?

È un problema ricorrente nel mondo di Dick. Non sappiamo fino a che punto i loro mondi siano reali o meno, altrimenti saranno illusori come un parco di divertimenti a Disneyland. Si direbbe che l'ambizione di Dick non è quella di costruire mondi, ma di mostrare che tutti i mondi, incluso il mondo «reale», sono mondi artificiali, a volte semplici artefatti, o allucinazioni collettive, o manipolazioni politiche, o delirio psicotico. Questo converge con le molte affermazioni in cui Dick afferma che tutti i suoi libri gravitano attorno a un unico e stesso problema: cos'è la realtà? Cosa c'è di reale? Molti commentatori hanno ripreso questa domanda e ne hanno fatto il filo conduttore del loro lavoro e gli hanno dato una dimensione ontologica o metafisica. Ma questo non spiega cosa renda questi mondi così fragili e mutevoli. Come mai i loro mondi crollano così velocemente?

Succede che dietro questo problema generale ci sia un problema più profondo, quello del delirio. Per Dick, delirio è creare, segregare un mondo, ma anche avere l'intima convinzione che sia l'unico mondo reale. Nessun autore di CF presenta così tanti personaggi deliranti, continuamente minacciati o colpiti dalla follia. Il suo universo è popolato da psicotici, schizoidi, paranoidi, nevrotici, ecc., Ma anche specialisti della salute mentale, psichiatri, psicoanalisti, guaritori paranormali. E tutti incontrano prima o poi la questione del delirio: dottore, sono delirante o è il mondo che sta impazzendo? Infatti, l'archivista del 22° secolo decide di consultare uno psichiatra: «Uno dei due: o questo mondo è una ricostruzione del livello R, o sono un uomo del XX secolo nel mezzo di una fuga psicotica dalla realtà» (N1, 1171). Questo non vale solo per i pazzi, ma anche per i tossicodipendenti o i tossicodipendenti, per coloro la cui memoria è stata adulterata, coloro il cui cervello è controllato dagli alieni o da un virus. Con le guerre nucleari, anche la natura irradiata diventa delirante; rende i corpi deliranti, come dimostrano le aberranti mutazioni delle specie sopravvissute, come testimoniano i «simbioti» del Dr. Bloodmoney, «diverse persone fuse insieme nella loro anatomia e condividono i loro organi», un pancreas per sei (R2, 874- 875). Niente sfugge al potere del delirio.

Se vogliamo mantenere la definizione tradizionale di CF come esplorazione di possibilità future, allora quelle possibili devono necessariamente essere deliranti. «L'autore della fantascienza non solo percepisce le possibilità, ma le possibilità deliranti. Non si limita mai a chiedere: 'Vediamo, e se...? ', ma 'Dio mio! e se mai... '». Attraverso questa semplice descrizione, Dick offre uno degli aspetti più profondi del suo lavoro. Perché non si tratta, per lui, di mostrare la sua immaginazione, inventare nuovi mondi, con nuove leggi fisiche, mezzi biologici insoliti, funzionamento politico utopico. Sicuramente, questi aspetti sono presenti in Dick, ma non sono essenziali. Se le possibilità sono «deliranti» è perché si riferiscono a una follia di fondo, a un pericolo reale che corre il rischio in ogni momento di trasformarci in follia. Quindi non si tratta tanto di liberarsi dal mondo reale per immaginare nuovi mondi possibili, ma piuttosto di scendere nelle profondità del reale per indovinare quali nuove delusioni sono già all'opera lì. Rispetto agli autori classici, Dick è molto più vicino a Cervantes e alle illusioni di Don Chisciotte o Maupassant di El Horla, che ai viaggi sulla luna di Cyrano de Bergerac o ai romanzi di Jules Verne. I poteri del delirio sono di natura molto più inquietante delle possibilità dell'immaginazione, poiché fanno vacillare la nozione stessa di realtà.

Certo, la rarità dei mondi di CF tende generalmente a sviare i personaggi, a confrontarli con situazioni irrazionali, destinate a fargli perdere la ragione. CF ha bisogno di tale irrazionalità come una delle sue componenti essenziali, anche se alla fine tutto viene spiegato o se l'eroe riacquista la sua ragione. Ma in Dick la follia scivola ovunque, raggiungendo tutti, prodotta dagli alieni e dalla droga, dall'ordine sociale, dalla coniugalità o dalle autorità politiche. Anche gli oggetti ordinari vagano e non si comportano più come dovrebbero. Una macchina da caffè non offre più caffè, ma tazze di sapone. Una porta si rifiuta di aprirsi e dichiara: «Le vie della gloria portano solo alla tomba». I computer diventano paranoici o percepiti come psicotici. «Quel mucchio di spazzatura era completamente devastante, avevamo indovinato. Siamo intervenuti felicemente in tempo. È psicotica. Elabora un delirio cosmico schizofrenico da archetipi che considera reali. È presa dallo strumento di Dio!» Pensiamo di dare molto a Dick quando facciamo di lui l'autore di una domanda ontologica o metafisica («cos'è la realtà?») , ma, per lui, la questione è prima di tutto di natura clinica. Le dimensioni ontologiche e metafisiche non sono meri giochi di immaginazione, ma si riferiscono a questioni legate alla salute mentale, ai pericoli della follia.

Resta inteso che è diventato l'autore di CF, lui, che ha anche scritto romanzi classici «realistici» (dove, infatti, si trovano anche personaggi deliranti). Forse il realismo del romanzo classico priverà giustamente il delirio della sua forza. Se accettiamo il presupposto che esista un solo mondo cosiddetto «reale», allora le delusioni sono necessariamente trattate come realtà patologiche seconde, relative, che riassumono «soggettive». Se ci atteniamo, invece, alla definizione classica di CF come esplorazione di mondi possibili, non siamo più obbligati a dare il minimo primato al mondo «reale», anche se, in effetti, la maggior parte degli autori di CF conserva il proprio realismo. Il vantaggio di CF per Dick è che il mondo reale è solo un mondo tra gli altri, e non sempre il più «reale».

Qual è la forza del delirio? Certo, il delirio può essere concepito come separato dalla realtà comune, rinchiuso nel «suo» mondo, con le sue allucinazioni, i suoi giudizi sbagliati e le sue convinzioni stravaganti. Il criterio non è l'idea delirante presa in sé, che idea non è? —, ma la forza della convinzione che accompagna queste idee e allucinazioni. Nessuna prova, nessuna negazione, nessuna dimostrazione può intaccare quella condanna. Concepito in questo modo, il delirio è definito come una creazione del mondo, ma di un mondo privato, «soggettivo», solipsistico, a cui nulla corrisponde nel mondo «reale», al di là degli elementi che «firmano» nella direzione del delirio. Il soggetto delirante è alloggiato nel cuore di un mondo privato il cui centro occupa sovranamente.

Lo psicologo Louis A. Sass rimane poi sorpreso dal seguente paradosso: come accade che soggetti deliranti ammettano la realtà di certi aspetti del mondo esterno pur contraddicendo il loro delirio? «Anche gli schizofrenici più disturbati possono conservare, anche al culmine dei loro episodi psicotici, una percezione piuttosto raffinata di quella che è, secondo il buon senso, la loro situazione oggettiva e vera. (...) Sembrano vivere in due mondi paralleli ma separati: la realtà condivisa e lo spazio delle loro allucinazioni e delusioni». Come riescono a coesistere questi due mondi? Si riferisce ad un'altra caratteristica del delirio: il soggetto delirante ha il mondo «oggettivo», reale o comune come falso. Si sottolinea spesso che il delirio si evolve in un mondo irreale, stravagante, che è tagliato fuori da ogni realtà esterna; ma la controparte viene dimenticata, cioè quando entra in contatto con il mondo esterno — cosa che a volte fa con la migliore volontà del mondo — pensa di affrontare un falso, artificiale o illusorio. Ecco come si risolverebbe il paradosso: il delirante accetta di interagire con il mondo «reale», ma perché non crede nella sua realtà. Non si sottomette alla realtà di quel mondo, si presta a giocare.

Infobae
Philip K. Dick

Non c'è niente da vedere lì più di un paradosso, una lotta, il perpetuarsi di una vecchia lotta tra il pazzo e lo psichiatra? Al delirante, lo psichiatra risponde all'infinito: non sei reale, le tue delusioni sono completamente illusorie. Alla psichiatra, l'uomo delirante poi risponde: non sei vero, la tua realtà è completamente falsa. Il primo pone il problema in termini di realtà, il secondo in termini di verità. L'argomento dello psichiatra è dire: non c'è nulla nel tuo mondo che possa essere considerato reale. L'argomento del pazzo è dire: non c'è nulla nel tuo mondo che non possa essere considerato falso. Uno afferma l'autorità del principio della realtà attraverso le sue coercizioni, l'altro fa giocare i poteri del falso nelle sue illusioni.

Per certi aspetti, è una forma vicina alla lotta che Foucault descrive nei suoi corsi sul Potere Psichiatrico. Ciò che lo psichiatra vuole è prima di tutto imporre al pazzo una forma di realtà con tutti i mezzi a sua disposizione all'interno del manicomio, al punto che «la disciplina dell'asilo è sia la forma che la forza della realtà». Ma il pazzo continua a reindirizzarlo alla questione della verità attraverso il modo in cui simula la propria follia, «il modo in cui un vero sintomo è un modo di mentire, il modo in cui un falso sintomo è un modo di essere veramente malati», ma anche attraverso il modo in cui sfida la «verità» attribuita al mondo reale. . Volontà contro volontà: l'inestirpabile convinzione del delirante contro l'incrollabile certezza dello psichiatra.

Dick non era certo pazzo, ma si sentiva personalmente minacciato dalla follia al punto da chiedere ripetutamente di essere ammesso. Oltre ai periodi di depressione, ha attraversato episodi psicotici violenti accompagnati da periodi di delirio, prova di ciò è la febbrile formulazione dell'esegesi. Dagli anni settanta in poi, Dick si trova infatti di fronte a episodi deliranti e allucinazioni di tipo religioso. Attraversa un susseguirsi di esperienze simili a tutti i punti che fa soffrire i suoi personaggi: la realtà del suo mondo si dissolve e lascia apparire un altro mondo... Invece di essere in California nel 1974, ha «l'assoluta certezza di trovarsi a Roma qualche tempo dopo l'avvento di Cristo, al tempo del Simbolo del Pesce (...). Con battesimi clandestini e tutto il resto» (E, I, 83-84). Non c'è più nulla di reale nella California; è diventata un set, forse anche un ologramma dell'Impero Romano. Non facciamo altro che rave reality, soggetti a apparenze ingannevoli che mascherano la realtà autentica, come pensavano gli gnostici? Abbiamo falsi ricordi che svaniranno quando arriverà la risurrezione dei tempi antichi, l'era dei primi cristiani? Gli Stati Uniti di oggi non sono una ripresa, una perpetuazione dell'Impero Romano di ieri? La caduta di Nixon è, appunto, una manifestazione dello Spirito Santo? Una strana escatologia che riporta al presente un passato immemorabile, basato su un'anamnesi sempre più profonda e delirante, come quella che la filosofia a volte sapeva proporre ai greci. Non ci si libera facilmente dal pensiero della risurrezione.

Dick è convinto di combattere con poteri trascendenti, extraterrestri o divini, che possiedono il potere di ingannare la realtà, distorcere le apparenze e agire direttamente sul cervello. È il genio malvagio di Cartesio trasformato in personaggio in CF, la lotta dell'uomo di buon senso contro il maestro delle illusioni. Non sorprende quando vediamo che il personaggio principale del romanzo Do Androids Dream of Electric Sheep? si chiama giustamente Rick Deckard e vive in un mondo pieno di macchine animali.

Forse era necessario per Dick confrontarsi con la religione, poiché fu uno dei primi a creare altri mondi, a popolarli di creature extraterrestri (angeli, serafini, demoni), a inventare modi senza precedenti di temporalità, metamorfosi corporee (immacolata concezione, transustanziazione). «Se dovessi ristampare l'Antico e il Nuovo Testamento, un editor di CF avrebbe, infatti, proposto di dargli un nuovo titolo. Il primo si sarebbe chiamato The Master of Chaos e il secondo, The Thing with Three Souls». L'intera domanda è sapere che tipo di finzione prevale alla fine in Dick. CF si mette al servizio delle delusioni religiose o Dick riesce a incorporarle nella CF?

Questa è la situazione; da una parte, una successione di episodi deliranti che la proteggono da un collasso psicotico, ma che disturbano il «campo della realtà»; dall'altra, la realtà, ma «falsificata» da tutte le illusioni che la attraversano, economica, politica, burocratica, ecc. la sua stessa follia. È particolarmente palpabile dopo la serie di esperienze religiose che attraversa nel febbraio-marzo 1974, quando in Radio Libre Albemuth e Valis, viene messa in scena attraverso due personaggi diversi: uno che ha appena attraversato episodi psicotici sotto forma di esperienze religiose deliranti; l'altro, autore di CF, che diventa irrequieto per la salute mentale del primo. Ritroviamo il confronto tra il pazzo e il medico, anche se non si sa sempre quale ruolo abbia ciascuno. Questa stessa battaglia, tra possibilità deliranti e realtà dominante, si trova ovunque in Dick.

Il combattimento è sia la guerra dei mondi che la guerra degli psichismi. Non esiste uno psichismo la cui coerenza non sia disturbata dall'intrusione di un altro psichismo. Né il mondo la cui realtà non è alterata dall'interferenza di un altro mondo; poiché la pluralità dei mondi in Dick non si riferisce a mondi paralleli, giustapposti «come se fossero abiti appesi in un immenso armadio»; non smettono di interferire, inciampare l'un l'altro, ogni mondo mette in discussione la realtà di altri. La guerra dei mondi è allo stesso tempo una lotta contro la follia. Se ci sono diversi mondi, sorge inevitabilmente la domanda su quale di essi sia reale. Ancora una volta, la domanda «cos'è la realtà?» non è una domanda astratta, ma dimostra la presenza di una follia di fondo. È lei che si fa strada attraverso questa guerra dei mondi; è lei che spacca i suoi personaggi, altera gli oggetti, fa impazzire le macchine e distrugge i mondi.

Vuoi dire che Dick è dalla parte della follia, che combatte per i poteri del delirio contro tutte le forme di realtà dominante? Sarebbe la funzione delle «possibilità deliranti»: discutere la validità di questa realtà, denunciarne la falsità, l'arbitrarietà, l'artificio. In effetti, ci sono molti mondi falsi nei romanzi di Dick. Oppure si schiera dalla parte del medico, quando vuole mostrare fino a che punto la realtà dominante sia racchiusa anche in molteplici deliri — burocratici, economici, politici — che fingono di essere l'unica realtà, escludendo qualsiasi alternativa (tina)? Certamente non si tratta più di essere un medico dell'asilo, ma si tratta sempre di prendersi cura della salute mentale, a meno che, come in The Clans of the Moon Alfana, la Terra non sia diventata un manicomio per pazzi.

CONTINUA A LEGGERE

Guardar