40 anni dopo Malvinas, qual è stata la vera economia di guerra che l'Argentina ha affrontato: cause e conseguenze

Il piano del Ministro Roberto Alemann di smistare i conti fiscali e mantenere buoni rapporti con i creditori esterni si è rotto all'inizio del conflitto nelle isole; colloqui con il FMI, banche di New York e l'arresto di un funzionario per aver pagato il debito

Guardar

40 anni dopo l'inizio del conflitto, quali erano gli assi della politica economica che il governo militare tentò di portare avanti durante la guerra delle Malvine, cosa era in grado di fare e quali furono le conseguenze delle sue azioni?

La prima parte della domanda trova risposta in un documento preparato dall'allora ministro dell'Economia Roberto Alemann pochi mesi dopo la fine del conflitto armato di cui quest'anno ricorre il 40° anniversario.

In «Economic Policy during the Southern Conflict», presentato alla National Academy of Economics nel 1982, Alemann ha ammesso che, dopo la crisi che ha portato alla fine del «Tavolo degli scambi» di Martínez de Hoz e la fallita esperienza di Lorenzo Sigaut, prima dell'inizio della guerra «era in atto una politica volta a stabilizzare la moneta sradicando le fonti di inflazione monetaria senza disturbare l'ordinato funzionamento dei mercati».

Tuttavia, l'operazione intrapresa dal generale Leopoldo Galtieri per riconquistare il potere, «ha posto problemi assolutamente nuovi e imprevisti», ha detto l'economista, scomparso nel marzo 2020.

«L'obiettivo principale della politica economica, che a quel tempo era quello di ridurre l'inflazione e portare alla riduzione del settore pubblico, ha ceduto dopo il 2 aprile alla necessità di preservare le riserve monetarie. La Banca centrale aveva attività esterne di circa 5 miliardi di dollari, ma le riserve disponibili erano notevolmente inferiori «, ha ammesso Alemann, in un riferimento che potrebbe essere assimilato al presente.

Alexander Haig- Guerra delle Falkland- Leopoldo Galtieri
Il presidente Galtieri saluta il generale Jofré a Malvinas

La prima decisione è stata quella di applicare un tasso di cambio limitando «il mercato dei cambi agli acquisti esclusivamente per scadenze commerciali e finanziarie con una certa data». L'intenzione, ha spiegato, era quella di avere «contanti» per l'acquisto di armi durante il conflitto.

Sui tassi di cambio, ha spiegato, ha cercato di ritardare l'inevitabile svalutazione generata dall'aumento della sfiducia, fino a quando non ha permesso un balzo del 25% a inizio maggio, in cambio dell'immissione dei dazi all'esportazione, uno strumento che curiosamente diversi decenni dopo è stato reinterpretato come progressista.

Sul debito estero, Alemann ha dichiarato che «il rinnovo delle scadenze fino al superamento del conflitto» è stato ottenuto con il consenso delle banche commerciali, che erano i principali creditori del Paese.

Tuttavia, a New York hanno ritenuto che l'Argentina fosse il primo paese a cadere in default nei primi anni '80, anche prima del Messico, all'inizio del cosiddetto «decennio perduto».

Questo perché il governo argentino non ha pagato le banche britanniche per la guerra delle Malvine. Alla fine del 1981, con un debito pubblico estero di 20.024 milioni di dollari che poteva essere a malapena rimborsato, il governo militare era nel mezzo dell'erosione a causa della crisi economica e del lento ma progressivo avanzamento del dialogo politico, dopo gli anni più duri della repressione.

Per raccogliere fondi con urgenza, il ministro è partito per la riunione annuale della Banca interamericana di sviluppo (IDB) a Cartagena de Indias per concordare di rifinanziare gli impegni del 1982 sul debito sovrano.

Infobae
Ferito dopo una battaglia a Mount Longdon (AFP)

Il piano ufficiale prevedeva di contrarre circa 3,5 miliardi di dollari in prestiti sindacati a lungo termine e rinnovare altri 7,2 miliardi di dollari. Dal 26 marzo, ignaro dei piani di guerra del governo, il funzionario ha iniziato a tessere nei Caraibi colombiani la delicata operazione per rimuovere l'Argentina dal cornicione del default.

In cambio, Alemann si è impegnata a mantenere il debito pubblico e a ridurre il deficit fiscale del 2% durante quell'anno. La realtà romperebbe con il suo giuramento, poiché entro la fine del 1982 le passività esterne dello Stato ammonterebbero a 28.626 milioni di dollari.

Con meno esitazione di José Martínez de Hoz per attuare un programma di aggiustamento con l'obiettivo di ridurre l'inflazione, il ministro ha progettato uno schema di «razionalizzazione» della spesa pubblica insieme al Ministero delle Finanze, che aveva tentato lo stesso compito senza successo dal 1976 sotto Juan Alemann ordini. Pertanto, Alemann ha ordinato un congelamento dei salari e un taglio dei sussidi alle imprese statali.

Dopo aver raggiunto un rapido «impegno verbale» per il rifinanziamento del debito, il ministro ha deciso di anticipare di due giorni il suo rientro con scalo a Bogotà, per arrivare il 30 marzo a Buenos Aires. Tuttavia, le rotte aeree non hanno favorito i suoi piani e ha dovuto trascorrere 25 ore tra un aereo e l'altro per raggiungere il Paese attraverso il Brasile.

Infine, è atterrato giovedì pomeriggio all'aeroporto di Ezeiza, dove, con ansia, Solanet lo aspettava per spiegare che il collegamento dell'Aeronautica Militare con il Ministero dell'Economia lo aveva anticipato la sera prima che il 2 aprile ci sarebbero stati importanti sviluppi in relazione alle isole del Sud Atlantico. .

A seguito dell'operazione militare, il Tesoro ordinò al presidente della Banca Centrale, Egidio Ianella, di trasferire le riserve internazionali della Banca Centrale che erano state depositate presso la Banca Centrale d'Inghilterra e le banche commerciali degli Stati Uniti. La nuova destinazione sarebbe la Banca internazionale dei regolamenti di Basilea, il Fondo monetario internazionale (FMI) e la Federal Reserve di New York, lungi dall'ambito di un possibile embargo britannico.

Infobae
Margaret Thatcher

Esaurito dal lungo viaggio dalla Colombia, Alemann disse a Solanet all'aeroporto che non sarebbe successo nulla in relazione a Malvinas e che aveva bisogno di un pisolino a casa per riguadagnare le forze. A 19 anni il suo collaboratore lo ha svegliato telefonicamente per ribadire i suoi timori, ma Alemann gli ha chiesto di nuovo di calmarsi, finché all'una del mattino di venerdì il ministro è stato convocato a una riunione di emergenza del gabinetto nazionale alle 7 del mattino presso la Government House per discutere di un'invasione di cui non era a conoscenza.

Arrabbiato e confuso, Alemann sentì che in un istante il suo castello di carte crollò: la tanto attesa lotta al deficit e all'inflazione lasciò il posto alla spesa militare come priorità della politica economica.

Mentre il ministro è venuto a conoscenza del cambio di scenario, Ianella ha fatto in modo che l'operazione di salvataggio delle riserve fosse «praticamente» riuscita, visto che c'erano ancora 50 milioni di sterline che potevano essere rilasciate solo venerdì 2 aprile, per ragioni operative. Il Ministero dell'Economia ha approfittato del ritmo lento del governo britannico per reagire - il premier Margaret Thatcher avrebbe saputo dell"operazione militare argentina attraverso l"intelligence americana venerdì presto e ha imposto il controllo dei capitali solo sabato - per risparmiare quel denaro rimanente.

Tuttavia, all'interno del sistema finanziario inglese, circa 1,45 miliardi di dollari residenti argentini sarebbero stati congelati durante la guerra, compresi 70 milioni di membri della commissione per l'acquisto di armi della Marina argentina, che un membro di quella forza ancora meno informato di Alemann ha dimenticato di ritirare.

Nell'economia di guerra, Alemann limiterebbe l'acquisto di valuta per evitare la fuga di capitali, il mercato dei cambi raddoppierebbe, il peso si svaluterebbe, le ritenute all'esportazione aumenterebbero e sarebbero state adottate altre misure fiscali per far fronte alla crescita delle risorse militari, che consumavano 450 milioni di dollari. spese correnti, più fondi per l'acquisto di aeromobili.

Isole Falkland - Ronald Reagan con Alexander Haig
Ronald Reagan con Alexander Haig

Nonostante il sostegno retorico del settore privato ai piani del ministro, la fuga del 4% dei depositi totali dal sistema finanziario locale registrata durante la prima settimana di aprile ha dimostrato i nervi del mercato di fronte alla guerra contro la principale potenza marittima del pianeta.

Mentre gli argentini ritiravano i loro depositi dalle banche di Buenos Aires e costringevano la BCRA ad abbassare il mercato per combattere la situazione di illiquidità nel mercato, nel cuore del conflitto di guerra l'amministrazione militare riuscì a mantenere una certa fiducia nella popolazione delle isole.

A questo proposito, il governo militare ha promesso di non sequestrare i beni dei kelper e di mantenere la stabilità, attraverso un regime bimonetario a tasso di cambio fisso (a 20.000 pesos per sterlina delle Falkland) istituito dopo un viaggio di un funzionario economico a Puerto Argentino a metà aprile, quando diplomatico la mediazione del governo degli Stati Uniti, guidata da Alexander Haig, era già fallita.

Nel frattempo, con il sostegno dei suoi alleati della NATO e della Comunità economica europea, la Gran Bretagna ha ordinato il congelamento dei fondi argentini e l'embargo sulle importazioni di origine nazionale. In Argentina, il settore più duro della giunta militare ha chiesto rappresaglie per la confisca delle proprietà britanniche.

Alemann non ha accettato, ma senza esitazione ha sospeso il pagamento delle scadenze capitali del debito estero al fine di preservare il livello delle riserve della Banca centrale, generando una reazione isterica tra i banchieri di tutto il mondo. Sebbene il ministro assicurasse che la misura fosse basata sul contesto bellico, i suoi più stretti collaboratori sapevano che la guerra ci avrebbe permesso di nascondere un default latente, perché c'erano solo soldi per pagare uno o due mesi di scadenze.

La Lloyds Bank nel Regno Unito era il principale creditore individuale del paese e l'Argentina aveva preso gran parte dei suoi prestiti attraverso prestiti sindacati, che tutte le banche raccoglievano attraverso un'unica finestra. Se non ne ho addebitato uno, nessuno ha addebitato nulla.

Alemann ha poi capito l'inefficacia della messaggistica remota e si è recato a una riunione del Fondo monetario internazionale a Helsinki, dove il 12 maggio ha cercato senza troppo successo di ottenere il sostegno del capo dell'agenzia, il francese Jacques de Larosiere, per realizzare un programma di assistenza con la complicata promessa di continuare con un aggiustamento. Scoraggiato, lasciò la Finlandia e iniziò costantemente un tour a Zurigo, Parigi e New York per offrire ai creditori privati non britannici la possibilità di soddisfare efficacemente le scadenze dei pagamenti di interessi attraverso un conto presso l'Unione delle banche svizzere (UBS). Parallelamente, verrebbe creato un conto di deposito a garanzia per registrare gli impegni nei confronti delle banche inglesi senza pagarli, fino a quando Londra non avrebbe revocato le sanzioni contro il paese.

Infobae
Un soldato argentino

Questa soluzione è arrivata con l'avvocato Richard Davis, partner dello studio newyorkese Weil, Gothsam & Manges, ex sottosegretario alle finanze del Tesoro durante l'amministrazione James Carter ed esperto di sanzioni economiche internazionali, assunto dal Ministero dell'Economia per paura che il governo Reagan cederebbe alle pressioni della Thatcher per impadronirsi dei beni argentini sul territorio degli Stati Uniti.

In effetti, Davis si limitò a raccomandare al governo argentino una formula simile a quella usata dagli iraniani durante la presa di ostaggi presso l'ambasciata americana a Teheran, per evitare il congelamento ordinato dal Tesoro in quel momento. Davis iniziò il suo lavoro con una visita a Buenos Aires, prima che le truppe inglesi raggiungessero il Sud Atlantico, in cui suggerì di ridurre al minimo gli incentivi per le banche a dichiarare un default formale.

Mentre il repressore Alfredo Astiz si è arreso senza combattere nella Georgia del Sud, il ministro è stato rassicurato quando le banche non britanniche si sono rassegnate ad accettare la proposta argentina, che ha persino ricevuto elogi dal Tesoro degli Stati Uniti.

Tuttavia, all'interno del paese, Alemann ha dovuto sopportare la reazione antisemita di alcuni membri della giunta militare, indignati dai forti legami dello studio Weil, Gothsam & Manges con la comunità ebraica di New York.

Il 14 giugno 1982, l'esercito argentino si arrese ai loro omologhi britannici a Puerto Argentino. La dittatura segnò definitivamente il suo destino a costo della morte di 649 soldati argentini in una guerra che Galtieri cercò di vincere con la speranza di ricevere aiuto dagli Stati Uniti.

Insieme alla sconfitta sul campo di battaglia, il paese stava accumulando alla fine della guerra circa 2 miliardi di dollari di arretrati nel debito che doveva iniziare a rinegoziare il giorno dopo la resa nell'Atlantico meridionale.

Tuttavia, Alemann ha affermato che «i mercati hanno funzionato normalmente e le misure di politica economica hanno contribuito al loro migliore funzionamento, ad eccezione del commercio e dei pagamenti all'estero, dove sanzioni ingiuste da parte di altri paesi ci hanno costretto a rispondere prontamente senza influire sul credito argentino all'estero o sul funzionamento del L'economia argentina nel suo complesso».

Infobae
Raul Alfonsin (Telam/JCP)

Dopo quella tragica esperienza nelle Malvine, Galtieri si dimise e rilevò Reynaldo Bignone, in una gestione economicamente disordinata, con continue trattative con i creditori per uscire dal default.

Il 4 ottobre 1983, 26 giorni prima delle elezioni che segnarono il ritorno democratico e la promozione di Raúl Alfonsin al governo, il presidente della Banca centrale, Julio González del Solar, fu arrestato al suo ritorno da Washington con l'accusa di «tradimento della patria», agli ordini di Oscar Pinto Kramer, un giudice di Rio Gallegos che ha fatto eco alla rabbia dell'Aeronautica Militare che il governo aveva preso Aerolineas Argentinas come testimone per la ristrutturazione del debito delle società pubbliche, in conformità con il programma di assistenza firmato all'inizio di quell'anno con le banche straniere.

Il 21 settembre, i piloti militari avevano espresso il loro «unanime dispiacere per il modo in cui il debito delle compagnie aeree è stato rinegoziato», mentre González del Solar e il ministro dell'Economia Jorge Wehbe hanno implorato il comitato dei creditori di rinviare l'ultimatum contro l'Argentina, perché il governo non era riuscito a rispettare i suoi pagamenti durante tutto l'anno.

Il giudice ha basato il mandato di arresto del capo della Centrale su due clausole dell'accordo: una che ha concesso una garanzia ufficiale per la ristrutturazione e l'altra che ha ceduto la competenza per risolvere qualsiasi controversia giudiziaria a tribunali stranieri.

Con qualche timore per la decisione giudiziaria, il comitato direttivo ha rinviato la sua intimazione al governo. Il 6 ottobre González del Solar è stato rilasciato con una decisione della Camera federale, che accusava Pinto Kramer di mettere il Paese «sull'orlo di un default», che di fatto era in vigore da più di un anno in termini pratici e che, di fatto, sarebbe durato quasi un decennio in più fino a quando l'Argentina non firmò il Piano Brady all'inizio del decennio del 90°.

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar