
Gli alberi di Jacaranda sono un elemento molto rappresentativo di Città del Messico durante la primavera, tuttavia non sono originari del paese.
Le Jacaranda sono originarie del Brasile dove vengono chiamate Jacaranda. Secondo Marcelo Rodrigo Pace, ricercatore presso l'Istituto di Biologia dell'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), sono stati successivamente piantati in Perù. Il suo arrivo in Messico è stato grazie a due stranieri giapponesi: Tatsugoro Matsumoto e suo figlio Sanshiro Matsumoto, che arrivarono all'inizio del XX secolo e fondarono un'attività di giardinaggio nel quartiere Rom.
Prima avevano pianificato di piantare ciliegi ma hanno affrontato la difficoltà di non adattarsi al clima del paese, per questo motivo hanno deciso di piantare jacarandas la cui altezza può raggiungere i 20 metri, con una corona allargata, con fiori lilla che hanno nettare, hanno bisogno di cure normali, le radici non sono aggressive e i legni sono di qualità.

Dopo un po', padre e figlio Matsumoto guadagnarono popolarità per i loro progetti di giardini orientali e iniziarono a lavorare per l'élite; progettarono un giardino giapponese per José Landero che possedeva la Hacienda San Juan Hueyapan a Pachuca, Hidalgo. Hanno anche realizzato composizioni floreali per il castello di Chapultepec.
Dopo la rivoluzione messicana, Matsumoto ricevette l'ordine del presidente di quel tempo Pascual Ortiz Rubio di piantare jacarandas per le strade principali della capitale. Nel contesto della seconda guerra mondiale, a causa del loro rapporto con il governo, ottennero la cittadinanza, in seguito acquistarono l'ex Temixco Hacienda a Morelos, che aprirono anche come rifugio per i giapponesi perseguitati dagli Stati Uniti.
Miguel Ángel de Quevedo o «l'apostolo dell'albero»
Un'altra storia dell'introduzione delle jacarandas è attribuita a Miguel Ángel de Quevedo, che era un ricercatore e ingegnere messicano che per tutta la vita ha studiato e si è dedicato alla cura della flora a Città del Messico.

Studiò anche il clima e le condizioni del suolo per introdurre diverse specie di alberi in Messico, tra cui le jacarandas che incontrò a Veracruz e vide che venivano utilizzate per le proprietà del loro legno di alta qualità. Secondo il libro dell'Università Metropolitana Autonoma (UAM) Alberi di Città del Messico, sono stati portati da Manaus, in Brasile e il primo posto ad essere coperto con i loro colori lilla è stato il porto di Veracruz.
Quevedo è stato colui che ha fondato i vivai Coyoacán, ha protetto le riserve naturali della città ed è grazie a lui che ci sono diversi parchi. È stato l'impulso a piantare jacarandas nelle colonie di Roma, Del Valle, sul Paseo de la Reforma, Mexico Park a La Condesa, a La Alameda, Mixcoac e Coyoacán.
Luoghi da ammirare jacarandas
* Sia per un servizio fotografico, per una passeggiata o un giro in bicicletta in mezzo a questi alberi che si possono trovare in:
* España Park a Colonia Condesa.
* Mexico Park a La Condesa.
* A Ciudad Universitaria, UNAM.
* Nelle vicinanze della foresta di Chapultepec.
* Sul Paseo de la Reforma, vicino a Lomas de Chapultepec.
* Nei corridoi della foresta di Tlalpan.
* Nell'Alameda Central.
* Su Veracruz Avenue a La Condesa.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
¿Nuevo ‘Boom inmobiliario’?: conoce si es buen momento para comprar una casa o departamento, según especialistas
Las ventas de viviendas en Perú han aumentado un 30% en 2024, destacando la recuperación del sector y el creciente interés de los peruanos por adquirir un inmueble

Clima: las temperaturas que predominarán este 12 de abril en Encarnación
Durante el verano en Paraguay el termómetro puede llegar a registrar hasta 40 grados, siendo el récord histórico de 45 grados

Este es el top 10 de series en Netflix Venezuela para disfrutar acompañado
Con estas historias, Netflix busca mantenerse en el gusto de la gente

Netflix Argentina: Estas son las mejores series para ver hoy
En la batalla por el dominio del streaming, esta plataforma se ha ganado su lugar

Las mejores películas de Netflix Venezuela para ver en cualquier momento
En la guerra por el streaming, Netflix sabe que tiene que mejorar su juego y apuesta por estos títulos
