Nina Simone rivive nel teatro di New York con uno sfondo di battaglia sulla sua eredità

Guardar

A chi appartiene Nina Simone? A New York, un musical fa rivivere la regina del soul, le sue lotte e le sue ferite intime. Ma dietro le quinte, c'è una battaglia legale per la proprietà delle canzoni emblematiche di questa icona antirazzista.

«Dicevano sempre a Nina Simone di sedersi e stare zitta: 'Fai troppo rumore! 'sei una donna nera arrabbiata! «La mia missione era portare tutto questo rumore sul palco e rispondere ad alcune domande: perché ero così instabile, arrabbiato e triste?» , spiega Laiona Michelle, che canta, balla e interpreta la diva afroamericana in «Little Girl Blue», mostrata in un piccolo teatro nei New World Stages.

«Feeling good», «Ain't got no - I got Life», «Love me or leave me», «Don't let me be misunderstood»... per due ore, l'attrice, che ha scritto lo spettacolo, delizia il pubblico con la sua voce calda e le canzoni di successo che hanno scolpito la leggenda di Nina Simone.

- Razzismo -

Esplora anche la vita fuori dagli schemi di Eunice Waymon, il vero nome dell'artista, nata nel 1933 in North Carolina. Dotata per il canto e il pianoforte classico, ha dovuto rinunciare alla carriera professionale come pianista dopo non essere riuscita ad entrare in un conservatorio di Filadelfia. Ferita, ha sempre dato la colpa al razzismo prevalente.

Lo spettacolo non addolcisce il calvario vissuto da Nina Simone, né le percosse che suo marito e rappresentante Andrew Stroud le hanno dato, né i suoi problemi mentali.

Sostiene anche la sua radicalizzazione. La cantante non ha nascosto di non essere favorevole alla «non violenza». In un'esibizione nel 1969, chiese ai «neri: sono disposti a bruciare edifici?»

Tuttavia, lo spettacolo, che inizia durante un concerto nell'aprile 1968, con lo shock dell'omicidio del leader attivista nero Martin Luther King Jr., non può eseguire le canzoni che Nina Simone ha composto e che sono diventate emblemi del movimento per i diritti civili.

- Diritti -

È il caso di «Mississippi Goddam», uno dei più famosi, che scrisse in reazione all'incendio doloso del 1963 da parte di membri del Ku Klux Klan in una chiesa dell'Alabama, in cui morirono quattro giovani donne di colore.

Ciò è dovuto all'impossibilità di ottenere il copyright della canzone. Il team di «Little Girl Blue» incolpa l'avvocato californiano Steven Ames Brown, che ha consigliato Nina Simone alla fine dei suoi giorni.

L'avvocato si presenta come «l'amministratore dal 1988 del suo catalogo musicale». Nina Simone, morta nel 2003, ha ceduto i suoi diritti a un fondo caritatevole che ancora esiste.

In una mail all'AFP, Steven Ames Brown non risparmia critiche nei confronti di «Little girl blue», uno spettacolo «immaginario, superficiale e non rende giustizia» con il suo «amico». Senza offrire date, chiede ai fan di aspettare «il lavoro basato sulla sua autobiografia (che) sarà eseguito a New York e Londra».

Uno spettacolo che sarà «fedele alla sua vita come l'ha manifestata», promette.

- Broadway -

La squadra «Little Girl Blue», che era già rappresentata con successo nel 2019 nel New Jersey, ritiene che sia più legittima. «Nina era una donna di colore e questo lavoro è scritto ed eseguito da una donna di colore che vuole rendere omaggio a un'icona che appartiene alla cultura storica dei neri», afferma il produttore Rashad V. Chambers.

«Meritiamo di possedere la nostra storia», aggiunge Chambers, che sospetta che l'avvocato abbia ceduto a un'offerta più interessante.

«Queste persone non capiscono affatto la loro vita», risponde Steven Ames Brown.

Per la commedia, il problema è relativo, dal momento che Nina Simone ha scritto la sua didascalia con interpretazioni di canzoni scritte da altre persone, più accessibili in termini di diritti. E dopo 17 canzoni, tra cui la malinconica «Little girl blue», o «Black is the colour», il pubblico applaude alzandosi in piedi.

Così, Laiona Michelle vuole portare il suo lavoro in uno dei teatri più prestigiosi di Broadway, a New York, dove i formati biografici celebrano già artisti come Bob Dylan, Tina Turner o Michael Jackson.

«È lì che Nina Simone merita di essere. Sui grandi palcoscenici», dice.

arb/af/llu

Más Noticias

Tras nombramiento del nuevo ministro de Defensa, María Fernanda Cabal lanzó dura crítica en redes: “Es un golpe estructural a la defensa del país”

La senadora aseguró que las instituciones de seguridad del Estado quedan en jaque, pues su designación por parte del presidente obligaría a unos treinta generales de mayor jerarquía a entrar en retiro

Tras nombramiento del nuevo ministro

La ONU condenó la propaganda montada por el grupo terrorista Hamas al entregar los cadáveres de la familia Bibas: “Fue abominable”

El alto comisionado para los Derechos Humanos dijo que el acto organizado por los milicianos violó el derecho internacional humanitario. El grupo palestino exhibió los féretros en un escenario rodeado de mensajes sangrientos: “El retorno de la guerra = El retorno de tus prisioneros en ataúdes“

La ONU condenó la propaganda

Andrea Vidal adquirió pólizas de seguro y un vehículo al contado por casi US$ 11 mil que está desaparecido: revelan documento clave del crimen

Las autoridades rastrean el paradero del auto Suzuki Dzire y recopilan información sobre los movimientos de la abogada y conexiones con establecimientos “vinculados a la explotación sexual”, según documento fiscal

Andrea Vidal adquirió pólizas de

Beca Benito Juárez: ¿Qué estudiantes reciben su pago hoy jueves 20 de febrero?

La SEP y la Coordinación Nacional de Becas establecieron un calendario de depósitos basado en la inicial del primer apellido de los estudiantes de nivel básico, medio superior y superior

Beca Benito Juárez: ¿Qué estudiantes

Retiro CTS ya suma once proyectos: Siete propuestas piden plazo hasta fines del 2026

El Congreso ya lleva once iniciativas que piden liberar de nuevo el 100% de los montos de las cuentas CTS. Tres iguales fueron presentadas por un solo partido

Retiro CTS ya suma once