Ci sono pochissimi romanzi in cui tutti i personaggi sono i preferiti, qualcosa di così complesso perché non puoi decidere quale di tutti preferisci e in Simon tutti giocano un ruolo importante nel gioco della vita quotidiana.
Sebbene il libro di Miqui Otero sia stato pubblicato nel 2020, sta a malapena raggiungendo l'America Latina, con l'obiettivo di poter approdare e impregnarsi in molte generazioni che saranno di suo gradimento.
E come dice l'autore, il romanzo ha già qualche anno, in Spagna è stato visto molto bene per l'identificazione della storia, anche se «le traduzioni arrivano da paesi che non hanno nulla a che fare con l'ambiente in cui accade e inizi a capire che forse, quella storia, può parlare direttamente a persone di altri luoghi».
L'Europa ha già attraversato un momento chiave che potrebbe vedere la storia come parte del suo passato, ma ora può parlare direttamente ad altri luoghi grazie all'influenza degli autori latinoamericani.
Per quanto riguarda la storia, Miqui ha detto a Infobae che il punto finale non è dove lo scrittore non rimane, anzi, è qui che inizia il proprio lavoro e «pensi che un romanzo sia finito, cioè che sia finito e poi lo riapri e combatti di nuovo e lo chiudi».
«Se dovessimo fare una sorta di cortometraggio di due minuti con i gesti che fai quando pensi di aver finito, e quanto sei trionfalista per un po', e poi riaprire il testo e frustarti di nuovo e cambiare un sacco di cose, perché c'è un cortometraggio tragico rimasto», ha detto.
Allo stesso modo, nonostante abbia fatto la recensione più e più volte, Miqui ha rivelato che «non sapevo se fosse troppo. C'è una canzone che appare nel romanzo, soprattutto perché Rico ha troppo cuore, non sapevo se fosse troppo sotto molti aspetti: troppo lungo, largo, se aveva troppi personaggi, emotivo, critico, ma è il lettore che completa ciò che realmente è».
«Con i libri è la stessa cosa, sono una partitura che il lettore interpreta, in modo più allegro, più veloce e che ti spiegano cosa hai fatto», ha confessato.
Con l'influenza non solo della vita quotidiana, ma anche della scoperta di autori latinoamericani, Simon ha una vita propria. Un comportamento unico nel romanzo che, molto bene, il lettore sarà in grado di identificare attraverso l'osservazione della storia.
«Mi interessavano i testi di altri paesi che sono solo alcuni esempi. Se continuiamo a parlare, ne appariranno sicuramente altri, ma uno dei romanzi recenti che penso ci sia un punto in comune con Simon è The Wonderful Brief Life of Oscar Wao, di Junot Díaz».
«Simon troppo idealista»
Se leggi il romanzo, sarai in grado di capire che i movimenti nella storia sono importanti e questo non è solo per il personaggio, ma anche per i silenzi che esistono all'interno della narrazione, le descrizioni dei luoghi che intrattengono il lettore, che prende non solo il protagonista del tema della storia.
«I romanzi, specialmente questi lunghi romanzi, che cercano di spiegare un intero periodo, l'unico modo efficace che funziona davvero è spiegarlo attraverso il cuore e gli occhi del personaggio».
E questo personaggio attraverserà tutto con i suoi occhi e un atteggiamento infantile, quel marchio infantile che fa un passo verso lo sviluppo della Spagna, «c'era una sorta di euforia infantile, con entusiasmo acritico. Non era permesso criticare, c'era un senso di appartenenza, una fede nel futuro e nel futuro».
«È solo un bambino quando anche la società sembra un bambino pieno di speranza nel futuro e ha il futuro in quel momento. E abbiamo abbandonato Simon nel romanzo quando ha parecchi anni, dopo gli attacchi islamisti a Barcellona, quando vive in Catalogna durante un conflitto politico, non violento, ma importante a livello culturale che ha polarizzato la società».
È qui che vedremo un bambino che, se ci sembrava innocente, da adulto ci mostrerà il disincanto e l'ironia, che aiuta Miqui a spiegare l'intero processo dell'eroe della storia, che avviene attraverso la società e «che la gente pensi a Simon una volta chiuso il romanzo».
Otero ha successo con il personaggio di Simon, perché lo fa «dalla pelle, mi entusiasma, ho i miei trucchi per farlo, in modo che siano davvero credibili. Non solo per essere affezionato a loro, ma per capirli».
Essendo questo l'affetto che l'autore ha nei confronti di Simon, Rico, Betty e tutti quelli che appaiono, anche «i più bastardi» del romanzo, motivo per cui «ci penso, spesso, è molto banale, ma ho avuto difficoltà a chiudere il romanzo mentre lo scrivevo. È stato difficile per me finirlo perché vivono con me da molto tempo, è inevitabile quando lo chiudi e la tua vita va avanti».
«Ciò significa che i romanzi devono essere pieni di vita ed è anche consigliabile che le vite abbiano un po' di romanzo», ha detto Miqui Otero.
I problemi di Simon
Tra gli attacchi e le Olimpiadi, Barcellona, dove si sta sviluppando il romanzo, sono stati segnati nel pensiero collettivo, poiché questi momenti lo hanno reso rintracciabile e non rimangono anonimi.
E con questo, la cosa complicata che accade, nel contesto sociale, sono fondamentalmente i due stati emotivi che Miqui ha affrontato. «La cosa complicata era che non credo nell'ascesa sociale, in cui qualcuno che è umile può diventare ricco, non credo sia così, ma questo è stato risolto nei romanzi di altri secoli. Nel nostro tempo non ha senso».
È qui che lo scrittore interpreta l'assenso di Simon con il coltello da cucina, dove «permetterebbe di raggiungere un re o alcuni strati sociali che rifletterebbero il suo dono, contraddittorio perché non gli piace cucinare».
Schiavitù, colonialismo, femminismo, ambientalismo sono argomenti che verranno evidenziati, sotto tutti gli aspetti e qui la sfida è stata quella di «introdurre tutti questi temi, che la società trascina attraverso tutti questi anni e che non è incorporato, come questi temi possono influenzare Simon e la narrazione stessa, e questo è stato la sfida, che non sembra un romanzo di slogan. Pieno di persone che si sono presentate e hanno fatto uscire il loro discorso. Se ne sarebbe andato di nuovo e nessuno si ricordava chi lo avesse lasciato andare».
La proprietà del personaggio di Simon è così vasta, che anche il modo in cui Miqui finisce tutto avvolge quei fantasmi che non lasciano nulla nello spazio e mettono in ordine ciò di cui parlavano una volta nel testo.
Dov'è Rico?
Come una bella storia, gli antagonisti tendono a combattere il protagonista e finisce per essere un antieroe e viceversa, perché questo accade con Rico, cugino di Simon che «mette a rischio la sorpresa e l'avventura che chi lo fa prima è colui che paga le peggiori conseguenze».
«È quello che ti introduce nel mondo della letteratura e quindi nella possibilità di immaginare altre possibili vite di non arrendersi o abbassare le braccia di fronte all'unica vita che la tua genetica, origine sociale e altri hanno progettato per te. E questa è un'arma a doppio fuoco, perché fa anche male».
Rico sembra un personaggio ingiusto, puoi vedere i suoi errori e fallimenti con cui Simon permette e nel tempo torna al punto in cui gli anni che passano determinano la vita del protagonista.
«E rende la vita di Simon divertente e talvolta pericolosa».
«Sicuramente abbiamo tutti una figura che può essere un insegnante, un padre o un cugino che diventa parte di un tutor che ti trasmette la conoscenza. Il romanzo è un omaggio a quelle persone rigorose che sono un po' più grandi, che valgono la pena nella vita».
Allo stesso modo, i lettori che sanno leggere Simon faranno in modo che molte parole, luoghi, momenti li trasporteranno nel loro luogo di origine, perché «è identificabile ovunque».
«C'è un modo di vedere la vita, per strada e perché ci sono molti punti in comune e uno sguardo, a volte, può essere assurdo e così in tutto il mondo, ma questo sta anche convalidando l'emotivo, è strada».
CONTINUA A LEGGERE: