Io, oligarca

La parola ci viene usata molto spesso a causa del suo uso politico e sociale, che è davvero dove deve essere. Qualcuno che detiene il potere - e il denaro del potere - e occupa un posto tra pochi. I greci ci hanno dato la parola e il loro uso

Guardar
FILE PHOTO: Football - 2018
FILE PHOTO: Football - 2018 & 2022 FIFA World Cup Host Announcement - Messezentrum - Zurich - Switzerland - 2/12/10 Russia 2018 Ambassador and Chelsea Owner Roman Abramovich Mandatory Credit: Action Images / Matthew Childs//File Photo

Durante l'Unione Sovietica non furono chiamati oligarchi. Con responsabilità nel sistema totalitario e pianificate con obiettivi da raggiungere - anche a costo del lavoro forzato e della spietata ingegneria umana - avevano grandi privilegi se riuscivano a non essere cancellati dal sistema (e dalle foto, che di tanto in tanto venivano cancellate da quelle ufficiali tempo). Erano i membri della Nomenklatura.

Dopo settant'anni e il disastro in Afghanistan (1978-1992), l'impero russo sovietico mostrò la sua breccia cercando di costituire un governo satellite e affrontare i mujaheddin, poi con il sostegno dei paesi musulmani e, le cose cambiano velocemente, gli Stati Uniti con un'assistenza decisiva da lontano. L'orso grande era molto pesante e artritico.

Ha fatto un rumore planetario quando l'Unione Sovietica è caduta. Vladimir Putin, di spicco come agente del KGB a Dresda, in Germania, è stato catturato nelle mutande. Ha chiesto aiuto e lotta, ma Mosca non ha risposto alla sua disperazione, alla sua frustrazione. Era già Gorbaciov, il Glasnost, la trasformazione necessaria. Nessuno ha risposto al telefono. L'agente Putin non l'ha dimenticato. Non lo dimentica.

Infobae
Un giovane Vladimir Putin e poi il presidente russo Boris Eltsin (Shutterstock)

Tra Gorbaciov e Eltsin, pietra libera. Il grande disordine e le opportunità di chi ha visto l'opportunità di prendere d'assalto una parte dello stato burocratico, inappellabile. L'alternativa è stata servita. Mentre Putin stava elaborando pazientemente e sagacemente un ordine conservatore, capitalista a modo suo, imperiale capace di ricostruire ciò che era perduto, gli oligarchi crebbero. La distribuzione del naufragio sovietico ha reso i milionari quasi irreali,

Abramovich, oggi 56 anni con sette figli, ha iniziato con i green 2000 che ha ricevuto in dono quando si è sposato, e ha fondato piccole società private, bandite anche ma con le viti sparate per corruzione e lubrificante. Nata in una famiglia giudeorussa, la madre morì quando aveva 18 mesi e non più tardi il padre morì in un incidente edile. Un ragazzo se ne è occupato, ma non ha evitato di passare attraverso due orfanotrofi. Si è mosso velocemente, con investimenti più grandi e — amici sono gli amici — si è avvicinato ai vertici: è venuto ad essere ospitato in uno dei dipartimenti del Cremlino, e quello di Putin, ha formato la compagnia petrolifera Sibneft in 250 milioni ed è riuscito a vendere il 76 per cento allo Stato russo in 3.300, in offerta con una società cinese che è stata spinta e allontanato dal palazzo. L'allegro romano era già un oligarca come il popolo. Il suo patrimonio netto è misurato in ben oltre 15 miliardi di dollari, 60 nella lista di Forbes. Non era solo petrolio, ma anche alluminio con un'azienda leader nel mondo. E, beh, tutti i tipi di problemi sconosciuti, anche se è più che probabile che Putin non li ignorerà e che quel club di milionari che Abramovich integra siano i suoi membri. Per una commissione del Senato degli Stati Uniti, Vladimir Putin è l'uomo più ricco: 100 miliardi di dollari o l'equivalente di qualsiasi altra valuta potente. Prendila o lasciala, ma in ogni caso è ragionevole che l'Ucraina non sia per l'economia o per alcun patrimonio — diciamo così — ma a causa della vendetta e del risentimento, dell'amarezza sanguinante del dolore di non essere più.

Pazzi per il calcio.

Infobae
Ai vecchi tempi. Vladimir Putin e Roman Abramovich, insieme, decenni fa. (foto Reuters)

Da rebenok (ragazzo se portiamo la nostra fonetica in russo) Abramovich sognava il calcio. Ha messo un sacco di fagioli per comprare il Chelsea, un vecchio club inglese fondato nel 1905, amato dai suoi tifosi e dallo sport stesso. Di passaggio, è stato in grado di stabilirsi in Gran Bretagna con una residenza spaziosa, accogliente, sempre rinnovabile, una carta infinita, tutto. L'alta qualità della vita ha funzionato a meraviglia per il nostro oligarca. Quattrocento ettari nel Sussex, una casa a Kensington, Londra, che non ha prezzo e ora, con l'assedio dei ricchi russi come sanzione alla guerra, possono essere requisiti per l'uso dei rifugiati ucraini, la costruzione dei loro yacht. Vagando da un porto all'altro per evitare l'embargo, toccò Barcellona e presto si diresse verso il Montenegro. Ce ne sono diversi. La più grande, perla della flotta romana, costa 550 milioni ed è lunga 162,5 metri, più di un isolato e mezzo, con due eliporti, porte blindate, radar antimissile, saloni di bellezza, piscine e un sottomarino. Ha un equipaggio costante di 63 marinai, personale di cucina, una capienza per i viaggiatori ospiti di una cinquantina di prescelti.

Pazzi per il calcio, lo è stato molte volte. Gli azzurri del Chelsea, dal loro box, li hanno visti vincere una Champions League. Aveva allenatori come Mourinho e Ranieri. «Sembrava un ragazzo, contento del club.» Grandi come Gullit, Gianluca Vialli, Drogba. Mettiti in un trust in questi giorni, farà del suo meglio per metterlo. Non puoi vendere biglietti, il negozio di souvenir è chiuso, ti viene impedito di assumere giocatori o trasferire altri. Una certa offerta di un gruppo saudita, si mormora, è disposta a mettere non meno di 10 miliardi, che è un argento.

Infobae
(foto di Reuters)

Un oligarca buono, un oligarca cattivo.

Per un certo periodo è stato designato come il capo di una regione russa congelata e deserta, con solitudine psichiatrica e alcolismo endemico. Ha svolto un lavoro prezioso nell'educazione, nella salute, nella comunicazione e nell'alimentazione con i chili della sua faltriquera. Di nazionalità israeliana, oltre che russa e portoghese, promuove la lotta alla diffamazione e fa donazioni che gli sono valse il quartiere Abramovich di Tel Aviv, da dove guida l'iniziativa di riunire 1.000 adolescenti palestinesi e israeliani per allenarsi e giocare a calcio insieme.

Per il corrispondente del Financial Times a Mosca, non c'è dubbio che gli oligarchi siano talpe distribuite dal fattore russo nel mondo occidentale. Ventiquattro ore fa, Putin ha chiesto con rabbia che, senza attenersi al suo paese invece di quello che chiameremmo tagliarsi, con le loro navi, i loro banchetti, le loro «ostriche» (ha detto), le loro espansioni senza riferire o collegarsi alla Federazione Russa, saranno traditori, feccia degna di essere sputò fuori. Attento allora, è stato molto serio e di gran moda.

Abramovich dovrà tenere il cordone ombelicale o scegliere il pericoloso gioco di lavarsi le mani: «Io? Oligarca».

CONTINUA A LEGGERE