Muri robusti, blocchi di laterite e soffitti giganti si fondono perfettamente con il paesaggio: il «villaggio dell'opera» di Laongo creato dall'architetto burquinabé Francis Keré, ultimo vincitore del Premio Pritzker, si caratterizza per la fusione di arte, educazione ed ecologia.
Situato in questo villaggio vicino alla capitale del Burkina Faso, Ouagadougou, è stato originariamente concepito dal defunto regista tedesco Christoph Schligensief. All'inizio del 2010, è stato materializzato da Keré, che questa settimana è diventato il primo architetto africano a vincere il Pritzker, il più alto riconoscimento all'interno della professione.
Questo progetto di educazione culturale e artistica che si estende su una ventina di ettari, è progettato in una forma a spirale, con 26 edifici che ospitano diversi laboratori, un centro medico, camere per gli ospiti e una scuola.
Infine, la cosiddetta «opera», una sala espositiva e per spettacoli al coperto da 700 posti che alla fine vedrà la luce del giorno.
Gli edifici, che mescolano piante di granito e rocce in perfetta armonia, si trovano sulla cima di una collina. Nella sua costruzione sono stati utilizzati materiali locali come argilla, laterite, granito e legno. L'obiettivo è farlo resistere alle condizioni climatiche della zona, come il caldo estremo, spiega l'amministratore del resort, Motandi Ouoba.
Francis Kéré «parte da materiali semplici, che abbiamo in abbondanza (...), che i nostri genitori hanno usato, e li rendono qualcosa di nobile», spiega Ouba. «È la terra, è tutto ciò che ci circonda, quando li unisce, dà vita a qualcosa di magnifico», aggiunge.
Nel villaggio dell'opera, gli immensi soffitti sporgono dalle pareti mentre la ventilazione delle stanze permette di mantenere bassa la temperatura all'interno, anche quando il termometro esterno supera i 40 gradi.
- «Edifici bioclimatici» -
«È riuscito a rendere i nostri edifici bioclimatici, con doppi tetti e aperture per dissipare l'aria calda», continua l'amministratore.
Come il resto degli edifici, il centro sanitario e le sale di consultazione e ricovero hanno dozzine di finestre allungate che scorrono verso l'alto. «Con così tante aperture, i pazienti si sentono meno isolati dal ricovero in ospedale. Hanno una vista sul paesaggio», spiega la dott.ssa Issa Ouédraogo.
Per quanto riguarda le aule, spaziose, luminose ed eleganti, contrastano con il solito arredamento di altre scuole del paese. «Siamo orgogliosi della nostra scuola, che ha una bella architettura con tutte le condizioni per lavorare e studiare bene», esulta Edwige Compaoré, insegnante della classe CM1.
«L'architettura degli edifici cambia tutto. Siamo in classi perfette perché qui fa molto caldo e non tutti possono permettersi ventilatori o aria condizionata», aggiunge il preside della scuola, Abdoulaye Ouédraogo, anche lui attore e drammaturgo.
Oltre alle sei aule ordinarie che ospitano 181 studenti, c'è un'aula specifica dedicata a lezioni di musica, danza, teatro, arti plastiche, fotografia e audiovisivi. Non a caso, il luogo funge anche da residenza creativa per artisti, ricorda Ouoba.
- «Bello, sostenibile e funzionale» -
«È comodo come ambiente di vita o di lavoro. È anche bello e impressionante. Ci ricorda che possiamo ottenere qualcosa di bello, sostenibile e funzionale dai materiali locali», afferma l'amministratore.
Con il suo stile architettonico unico, il villaggio attira circa 2.500 visitatori ogni anno. E Motandi Ouoba spera che il riconoscimento internazionale di Francis Kéré possa aiutare a mantenere i visitatori curiosi.
«Questo prestigioso premio è l'orgoglio di tutti, soprattutto in un momento in cui le notizie dal Burkina Faso sono segnate da attacchi terroristici. Siamo felici per il signor Kéré ma anche per noi che siamo tra i primi beneficiari del suo lavoro», ha detto congratulandosi.
ab/pid/blb/aoc
Más Noticias
Concejal de Bogotá le sacó los ‘trapitos al sol’ a Claudia López como alcaldesa tras rifirrafe con Álvaro Uribe: “No puede lavarse las manos”
El cabildante Papo Amín, del Centro Democrático, aseguró que la ex mandataria distrital no le cumplió a la ciudad en seguridad y salud, especialmente, durante la pandemia

EN VIVO - Estos son los sismos que se han presentado en Colombia este martes 25 de febrero del 2025
El monitoreo que realiza el Servicio Geológico Colombiano permite conocer el panorama sísmico del territorio colombiano

Ecuador al rescate de Tumbes y Talara: colapso eléctrico se prolonga por más de dos días y Perú pide ayuda internacional
La electricidad en emergencia en el norte del país. Intensas lluvias y complejidades del terreno dificultan la restauración de una línea clave de REPSA, confirmó el COES para Infobae Perú

Dólar continúa a la baja en Chile: este es su precio en pesos hoy 25 de febrero
Este fue el comportamiento de la divisa estadounidense durante los últimos minutos de la jornada

El “balcón del Cauca” que cautiva con su historia y paisajes en el suroeste de Antioquia: el pequeño pueblo paisa que se ha convertido en un nuevo atractivo turístico
Este municipio que ha ganado reconocimiento en los últimos meses, está a solo dos horas de Medellín
