Dal primo giorno in cui è tornato a casa con noi, con due giorni, Francisco si è svegliato due minuti dopo che lo abbiamo sostenuto nella sua culla. Avevo appena preso la tetta, non avevo fame. Così l'ho sollevato e l'ho cullato tra le mie braccia finché non si è addormentato di nuovo. L'ho lasciato nella culla attaccata al nostro letto e lui è rimasto. Ma dopo un minuto, al massimo due, si è svegliato di nuovo. Con i miei due figli precedenti non era successo a me. Né era successo a Lau con le sue figlie precedenti. Quindi abbiamo improvvisato. Abbiamo scaldato le lenzuola prima di sostenerlo, abbiamo acceso un comodino con una maglietta in alto per dare luce fioca, ninna nanna, pacca ritmica sul sedere, mimito sulla schiena. Nessuna delle azioni ha avuto successo, più che circostanziale. L'unica cosa che ha finito per funzionare è stato il co-lecho, a cui io, come neurologo dedicato alla medicina del sonno, ho resistito. Ma Lau, con l'autorità che gli istinti hanno sulla ragione, mi ha detto che tutto sarebbe andato bene.
Le abitudini del sonno sono uniche per ognuno di noi. Il passaggio dalla veglia al sonno richiede una preparazione. Durante la vita costruiamo alcune abitudini attorno a questa transizione, come se avessimo bisogno di provare il cambiamento di dimensione, dal mondo fisico al mondo dei sogni. Questi trucchi stanno tessendo una vera e propria «liturgia» intorno al momento in cui andiamo a letto, che negli anni diventa un complesso di condizioni necessarie per dormire e per rimanere addormentati durante la notte.
Il sonno è stato un mistero per l'umanità fin dall'inizio della storia e, in misura minore, è ancora un mistero per l'umanità oggi. A causa di quella preoccupazione umana di non lasciare misteri liberi da interpretazioni, il sonno, e soprattutto i sogni, hanno ceduto al pensiero magico. La tavola dei sogni dell'antica Babilonia in scrittura cuneiforme di oltre 4000 anni fa, è considerata il primo documento sull'interpretazione dei sogni. Dalla sua corretta lettura, si potrebbero estrarre le proprietà oracolari, il che significa che si potrebbero dedurre eventi imminenti. Nella mitologia greca, il dio dei sogni Morfeo si personificò e sbatté le ali vicino al dormiente per respirare i sogni in lui. Poi è entrato in loro, prendendo la forma dei volti che erano conosciuti. Vale a dire che ogni persona che sognava, era in realtà Morfeo che assumeva la sua forma, da cui il nome. Fu punito da Zeus per aver aperto ai mortali le porte ai segreti universali. Nel brano biblico Il sogno di Nabucodonosor, basato su un inquietante sogno del re, si riesce a interpretare il futuro degli imperi sulla terra e quale di essi sarebbe il diletto. Già nel XIX secolo, Sigmund Freud propose che i sogni fossero forme simboliche che adottavano i nostri impulsi repressi a emergere.
Durante il XX secolo, soprattutto nella seconda metà, la scienza ha prodotto progressi molto significativi nella comprensione del fenomeno del sonno. Per cominciare, è stato possibile discriminare che elettroencefalograficamente si distingue dalla veglia. Inoltre, ha due fasi interne che si susseguono ciclicamente: sonno lento (non REM) e sonno rapido (REM), chiamato anche paradossale. A sua volta, il sonno lento è diviso in sonno lento superficiale (fasi 1 e 2) e sonno lento profondo (fase 3). Se aggiungiamo l'essere svegli, i tre stati di coscienza sono completati: veglia, sonno lento e sonno veloce. Ciascuna di queste fasi ha un diverso programma cerebrale funzionante, che coinvolge diverse strutture che utilizzano anche diverse combinazioni di neurotrasmettitori. E ogni stadio ha anche funzioni specifiche, alcune le conosciamo e altre ancora non le conosciamo.
Durante la prima infanzia, Fran ha continuato a richiedere compagnia di addormentarsi. A tal punto che ha sempre preferito addormentarsi sulla poltrona del soggiorno dove c'era movimento di persone, e non andare nella sua stanza da solo. Se si svegliasse nel cuore della notte spaventato da un incubo, ovviamente, sarebbe andato nel nostro letto o avremmo dovuto accompagnarlo da solo, in modo che potesse tornare a dormire. Fran ha sempre cercato il co-lecho, diretto o simbolico.
Gli incubi sono un particolare tipo di sonno, che attiva intense emozioni legate alla paura o al terrore. Si verificano durante il sonno rapido (REM), che è la fase in cui sogniamo. Nel sonno REM, la corteccia cerebrale è molto attiva, simile a ciò che accade nella veglia, ma il corpo è spento, i muscoli perdono tono. Gli occhi, sotto le palpebre, hanno movimenti casuali rapidi. Sappiamo che solo i mammiferi hanno il sonno REM con quello che viene interpretato come un fenomeno che richiede una corteccia cerebrale troppo sviluppata come la nostra. I cetacei hanno sonno REM alternativamente in un emisfero e poi nell'altro, in modo da non perdere completamente il tono muscolare e affondare nell'acqua.
Una delle teorie più accettate sul perché sogniamo sostiene che i sogni siano la conseguenza del processo di neuroplasticità necessario per fissare gli apprendimenti della giornata, scartare ciò che non è rilevante e calibrare gli algoritmi decisionali che ci tengono lontani dai pericoli, al minor costo possibile. Se oggi attraversi la strada distratto e mi salvo per poco dall'essere investito da un'auto, stasera il mio cervello cercherà di sistemare quell'apprendimento in modo che domani abbia un piccolo allarme prima di attraversare la strada successiva e guardare ovunque. Se l'apprendimento ritiene che sia necessario un rafforzamento speciale, ricorrerà a un incubo perché l'emozione agisca come fissativo di quella memoria. I ciechi hanno più incubi delle persone vedenti, forse in base al fatto che il mondo è più pericoloso per loro.
È risaputo che anche l'apprendimento teorico si fissa di più e meglio dopo aver dormito, e in particolare dopo aver sognato. Esistono studi classici che dimostrano che un gruppo di persone che studia e dorme fa meglio agli esami rispetto a chi studia e non dorme.
Nel sonno lento (non REM) in profondità il cervello interrompe la sua attività. È considerata una fase di riparazione. Riduce la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Ecco un processo per lavare via i resti del metabolismo che si sono verificati durante il giorno. Questo lavaggio è molto importante, perché questi rifiuti accumulati possono essere tossici per i neuroni e favorire l'insorgenza di malattie neurodegenerative. Esiste una relazione tra alcuni disturbi del sonno che ostacolano questo processo di purificazione e con il rischio di deterioramento cognitivo.
Anche durante il sonno lento e profondo, alcuni ormoni vengono secreti. Uno molto importante è l'ormone della crescita, quindi è essenziale prendersi cura di questa fase nelle ragazze, nei ragazzi e negli adolescenti. Alcuni disturbi del sonno nei bambini, come l'apnea notturna nei bambini, sono stati correlati con una crescita stentata.
La scienza ha notevolmente approfondito la nostra conoscenza di ciò che accade quando dormiamo. Tanto che negli ultimi decenni è stata ampiamente sviluppata la medicina del sonno, una disciplina che riunisce molti attori sanitari di diversi rami nella prevenzione, diagnosi e trattamento dei problemi e delle malattie del sonno. L'attuale classificazione dei disturbi del sonno comprende più di 240 entità diverse. Oggi sappiamo bene che un sonno di buona qualità è necessario affinché il nostro corpo equilibri bene le sue funzioni fisiologiche e affinché la nostra mente rimanga sana, sia emotivamente che cognitivamente.
Il sonno può deteriorarsi fondamentalmente per due motivi. O perché c'è un disturbo che toglie quantità o qualità, o perché non gli diamo il contesto e il tempo necessari. Nel primo caso, si tratta di malattie come disturbi respiratori del sonno, insonnia, problemi comportamentali durante il sonno e molti altri. Nel secondo, si tratta delle sviste che a volte abbiamo con questa fase fisiologica e che da alcuni anni sappiamo che dobbiamo invertire. Come non permettere l'uso di tecnologie a scapito delle nostre ore di sonno. La privazione del sonno è ben nota per portare problemi nelle nostre prestazioni quotidiane, ma anche per alterare il nostro metabolismo. Esiste una relazione diretta tra meno ore di sonno e aumento di peso, insulino-resistenza e peggioramento dei grassi nel sangue. Ecco perché il motto dell'Associazione argentina di medicina del sonno nella Giornata mondiale del sonno: «Sonno di buona qualità per una mente sana e una vita migliore», dove i termini possono essere compresi letteralmente e che sono ampiamente supportati da prove scientifiche. Un sonno migliore è una migliore qualità della vita.
Fran sta ancora dormendo nella poltrona del soggiorno. Ma è abbastanza grande da permetterci di portarlo nella sua stanza upa. Quindi lo guardiamo se ha o meno movimenti oculari rapidi per sapere se è in fase REM o meno, e se non lo è, lo svegliamo un po' come se fosse su per la scala. Si arrampica completamente addormentato, trattenuto da uno di noi dietro, dalle ascelle. Quando raggiunge la cima, fa un passo vuoto, come se gli mancasse un altro passo per salire. Si sdraia sul letto e continua a dormire. Le abitudini e i trucchi legati al sonno sono particolari e unici per ognuno. E può essere bene che li conosciamo e ci prendiamo cura di loro, come una vera liturgia di uno con se stessi. Potrebbero essere intesi come un adattamento individuale alla convivenza con l'ignoto. E forse non c'è niente di più solitario e personale, della convivenza con il misterioso.
CONTINUA A LEGGERE