Forte richiesta da parte di personalità culturali per lo «svuotamento educativo che compromette il futuro della Patria»

Con il titolo «Chiediamo alle autorità di iniziare a educare seriamente e ricostruire la scuola argentina», Pedro L. Barcia, Horacio Sanguinetti, Luis A. Romero, Marcos Aguinis, José E. Burucúa, Hilda Sábato, Diana Cohen Agrest e Santiago Kovadloff, tra gli altri, fanno eco a un grido di avvertimento lanciato dagli insegnanti

Guardar
Este martes arrancó la primera
Este martes arrancó la primera fase del programa, dirigida tan sólo a las zonas más remotas de la provincia y a sus escuelas con albergue, en donde los alumnos pasarán 20 días, incluyendo sábados y domingos, seguidos de otros 10 días de descanso. EFE/Archivo

«Il sottoscritto desidera esprimere la nostra profonda preoccupazione per la crisi nella scuola argentina, che è stata approfondita a livelli allarmanti dalle ultime misure adottate nel contesto della pandemia», affermano gli accademici e gli insegnanti che sottoscrivono il testo, riferendosi alle disposizioni del Federal Consiglio dell'Istruzione che ha facilitato all'estremo le condizioni per la promozione della laurea o dell'anno e che per la sua attuazione ha richiesto «una pressione inaccettabile sugli insegnanti per certificare l'apprendimento non verificato».

«Un grido di allarme è sorto dagli insegnanti che subiscono la loro dignità con imposizioni che mirano a degradare l'essenza del loro ruolo: insegnare», sottolineano i firmatari. Questo è stato il fattore scatenante per la decisione di queste personalità di fare una dichiarazione pubblica per avvisare la società nel suo insieme di ciò che sta accadendo nelle scuole e per sfidare le autorità responsabili.

La petizione parla di «de-educazione», «demagogia» e «truffa educativa», «livellamento verso il basso», «facilitismo», «svalutazione del ruolo di insegnante» e «sottovalutazione dei bambini poveri», tra gli altri concetti molto duri sullo stato attuale dell'istruzione.

Il testo è firmato dal linguista di spicco Pedro Luis Barcia, i direttori dell'Accademia Nazionale dell'Educazione (il suo presidente, Guillermo Jaim Etcheverry, e i suoi vicepresidenti, Horacio Sanguinetti e Adalberto Rodríguez Giavarini), l'Accademia Argentina delle Lettere (Alicia Zorrilla e José Luis Moure, rispettivamente presidente e vicepresidente), dell'Accademia Nazionale di Medicina (il suo presidente, Antonio Raúl de los Santos), da storici come Luis Alberto Romero, José Emilio Burucúa, Hilda Sabato, María Saenz Quesada e Isidoro Ruiz Moreno, da filosofi come Santiago Kovadloff e Diana Cohen Agrest, dal politologo Marcos Novaro e Rosendo Fraga, membro dell'Accademia di scienze morali e politiche. Anche da diversi laureati della gloriosa epoca della Mariano Acosta School of Teachers, come Jorge Butera (che era rettore di quell'istituzione), Alberto De Luca (oggi direttore della Phillips School) e Ricardo Romano; da scrittori, come Marcos Aguinis e Abel Posse, di Alberto Bellucci, ex direttore del Museo Nazionale di Belle Arti e Arti Decorative, Fernando Petrella (ex direttore del National Foreign Service Institute) e Ana Borzone, insegnante e ricercatrice principale presso Conicet, tra un totale di oltre 50 aziende.

Pedro L. Barcia
Horatio Sanguinetti
Luis Alberto Romero
Marcos Aguinis
Hilda Sabato
Jose E. Burucua
Diana Cohen è d'accordo 
William Chaim Etcheverry Citazioni su mente
Maria Saenz Quesada
James Kovadloff
Alcuni dei firmatari della petizione per l'istruzione: (da sinistra a destra) Pedro L. Barcia, Horacio Sanguinetti, Luis Alberto Romero, Marcos Aguinis, Hilda Sábato. (In basso, da sinistra a destra: Jose E. Burucua, Diana Cohen Agrest, Guillermo Chaim Etcheverry, Maria Saenz Quesada, Santiago Kovadloff

Queste personalità hanno unito le loro voci per sottolineare che «per decenni le autorità nell'area educativa - sotto diverse amministrazioni - hanno coltivato la concezione che la necessaria inclusione sociale si ottiene solo attraverso il degrado della qualità e del contenuto dell'insegnamento». E denunciano che «il risultato è l'opposto di quanto è stato affermato: il divario scolastico sta crescendo, mentre le famiglie con le risorse materiali necessarie fuggono nelle poche nicchie rimaste di eccellenza educativa, sia in ambito pubblico che privato».

«Il paternalismo dietro il discorso inclusivo è in realtà una sottovalutazione dei bambini poveri», afferma il comunicato. Invece di insegnare loro, si fa la carità educativa con loro. E sono privati dell'unica possibilità che hanno di andare avanti: la scuola. Una scuola che insegna».

Evocano anche una traiettoria della nostra educazione che deve essere salvata, quando sottolineano che «il ruolo paritario nelle opportunità e nella promozione del futuro che l'educazione argentina aveva tradizionalmente viene sacrificato».

La dichiarazione si conclude con un'invocazione alle autorità «perché assumano perentoriamente, come mandato, di cambiare questa direzione», perché «diverse generazioni vengono diseducate, e se il futuro dei bambini e dei giovani viene alienato, il futuro della nazione viene alienato».

Infine, sottolineano che «se il governo nazionale vuole de-educare, le province non dovrebbero permetterlo». «Il Paese federale», concludono, deve porre fine a questa concezione demagogica dell'educazione, che nega la domanda e la disciplina, rinnega gli insegnanti, froda gli studenti e compromette il futuro della Patria».

Di seguito è riportato il testo completo della dichiarazione e delle firme:

CHIEDIAMO ALLE AUTORITÀ DI INIZIARE A EDUCARE SERIAMENTE E RICOSTRUIRE LA SCUOLA ARGENTINA

Un titolo vuoto è discriminazione occulta e inclusione fallita

Il sottoscritto desidera esprimere la nostra profonda preoccupazione per la crisi nella scuola argentina, che è stata approfondita a livelli allarmanti dalle ultime misure adottate nel contesto della pandemia.

Un grido di allarme è emerso dagli insegnanti che subiscono la loro dignità con imposizioni che mirano a degradare l'essenza del loro ruolo: insegnare.

Prima della fine dell'anno scolastico 2020 - l'anno delle aule chiuse - l'allora Ministro dell'Istruzione e il Consiglio federale dell'Istruzione hanno annunciato il superamento automatico della laurea per tutti gli studenti, disdegnando lo sforzo personale di ogni studente per imparare e degli insegnanti per insegnare in un contesto avverso.

Questa decisione è stata completata, nel 2021, con una serie di disposizioni intrise dello stesso spirito facilitativo: un sistema di promozione che sia al massimo flessibile, che presuppone la conoscenza di due anni di una materia con un solo trimestre approvato entro la fine del 2021 e consente un anno di andare fino a 5 o 6 materie precedenti - tutto questo accompagnato dall'abolizione delle qualifiche numeriche, delle tabelle degli esami, della frequenza scolastica obbligatoria e della pressione inaccettabile sugli insegnanti per certificare l'apprendimento non verificato.

Per decenni, le autorità della zona - sotto diverse amministrazioni - hanno coltivato l'idea che la necessaria inclusione sociale si ottiene solo attraverso il degrado della qualità e del contenuto dell'insegnamento. Il risultato è l'opposto di quanto affermato: il divario scolastico sta crescendo, poiché le famiglie con le risorse materiali necessarie fuggono nelle poche nicchie di eccellenza educativa rimaste, sia in ambito pubblico che privato.

Ecco perché affermiamo che l'attuale deficit di istruzione non è essenzialmente di bilancio. È concettuale. Le stravaganti teorie pedagogiche hanno bandito il rigore metodologico e l'insegnamento sistematico dalla scuola.

Misure come quelle adottate alla fine dello scorso anno in relazione alla promozione degli alunni sono semplicemente un riflesso dell'idea che il requisito, la disciplina e la valutazione della conoscenza sono aggressioni nei confronti degli studenti, che devono essere sempre contenti; una concezione che deriva dall'aver messo in discussione il centralità della conoscenza e gerarchia delle relazioni che dovrebbero prevalere nell'istruzione.

Il fulcro del sistema deve essere ancora una volta la conoscenza, la cui trasmissione è un processo complesso e multidimensionale, che comporta una stretta collaborazione tra insegnanti e studenti, tra compagni di classe, tra genitori, insegnanti e studenti, sebbene abbia sempre una sorta di spina dorsale e ordinamento: il asse verticale della trasmissione culturale. Ma in nome dell'idea che «il bambino impara da solo» - che «costruisce la propria conoscenza» - agli insegnanti è stata negata l'autorità di insegnare e agli alunni il diritto di imparare.

Nessun bambino può appropriarsi della conoscenza per se stesso.

E ogni bambino ha il diritto di essere istruito, di avere accesso e appropriarsi del patrimonio culturale accumulato dalle generazioni precedenti. Questo è un suo diritto. E solo la scuola può garantirlo. Questo gli permetterà in futuro di difendersi e agire nel mondo, che si tratti di lavoro, relazione, università.

Ma oggi, con una concezione paternalistica e sotto l'etichetta dell'inclusione, vediamo che, insieme alla svalutazione dello sforzo personale e allo svuotamento dei programmi, viene promossa una stigmatizzazione della disciplina, che mina l'autorità dell'insegnante.

Senza l'accettazione da parte dello studente dell'autorità dell'insegnante, non è possibile il trasferimento di conoscenze. Lo Stato deve garantire il rispetto di quei valori che hanno reso grande la nostra scuola e recuperare la virtuosa alleanza di autorità, genitori e insegnanti che rende possibile l'apprendimento.

Nella scuola di oggi c'è un costante livellamento verso il basso. La concorrenza, che dovrebbe essere promossa per motivi di emulazione, è squalificata dall'assurdo argomento della discriminazione. Questo dà agli studenti l'idea che non ne valga la pena.

Il paternalismo alla base del discorso inclusivo è in realtà una sottovalutazione dei bambini poveri. Invece di insegnare loro, si fa la carità educativa con loro. E sono privati dell'unica possibilità che hanno di andare avanti: la scuola. Una scuola che insegna.

In questo modo, il ruolo paritario nelle opportunità e nella promozione del futuro che l'educazione argentina aveva tradizionalmente viene sacrificato grazie all'impronta data da Sarmiento.

Una scuola che insegnava a leggere e scrivere in prima elementare, mentre oggi il fallimento è coperto dal promuovere e sostenere automaticamente - contro ogni esperienza - che i bambini hanno bisogno di due anni per quell'apprendimento.

Ogni bambino è in grado di imparare a leggere e scrivere e ad eseguire operazioni matematiche di base durante la prima elementare. È imperativo raggiungere nuovamente questo obiettivo perché lo studente che non padroneggia l'alfabetizzazione sarà mal equipaggiato per il resto del suo viaggio scolastico.

È un diritto che non può essere negato. Se questo non è garantito, questo futuro giovane viene divorziato dal mondo, condannato alla marginalità o alla schiavitù. Di quale innovazione tecnologica stiamo parlando se agli studenti non vengono forniti gli strumenti necessari per accedere a tali conoscenze?

La distribuzione dei laptop è importante, ma ciò non salva di per sé gli attuali guasti. È solo uno strumento che non esonera la scuola dai compiti a casa o le autorità dalla loro responsabilità.

Ancora più grave è il fatto che la facilitazione educativa prevalente viene trasferita agli istituti di formazione degli insegnanti in cui è stato imposto un reddito illimitato, compromettendo quello che dovrebbe essere un principio indeclinabile: che gli studenti migliori entrino nella carriera di insegnante.

È che l'insegnamento è stato svalutato. L'insegnante, che è colui che trasmette la conoscenza, la mette alla pari con lo studente. Non può penalizzare, disapprovare o lasciarsi andare.

La sfida che ci attende è restituire alla scuola il suo ruolo di insegnamento. L'assurda associazione tra disapprovazione e maltrattamenti deve essere disarmata. E tra approvazione e qualità educativa. Un titolo vuoto è discriminazione occulta e inclusione fallita.

Per tutti questi motivi, chiediamo alle autorità di assumere un mandato perentorio per cambiare questa rotta. Diverse generazioni vengono ignorate. E se il futuro dei bambini e dei giovani è alienato, il futuro della nazione viene alienato.

Se il governo nazionale vuole de-educare, le province non dovrebbero permetterlo. Il Paese federale deve porre fine a questa concezione demagogica dell'educazione, che nega la domanda e la disciplina, rinnega gli insegnanti, froda gli studenti e compromette il futuro della Patria.

FIRME

Pedro Luis Barcia (linguista, ex presidente della National Academy of Education)

Luis Alberto Romero (storico)

Guillermo Chaim Etcheverry (presidente della National Academy of Education)

José Emilio Burucua (storico)

Marcos Aguinis (scrittore)

Abel Posse (scrittore)

Horacio Sanguinetti (ex Rettore del Collegio Nazionale di Buenos Aires, Vice Presidente dell'ANE)

Santiago Kovadloff (saggista, poeta)

Maria Saenz Quesada (storica)

Alicia Zorrilla (presidente dell'Accademia argentina delle lettere)

José Luis Moure (Vicepresidente dell'Accademia argentina delle lettere)

Alberto Taquini (Accademia Nazionale dell'Istruzione. Nuovo progetto educativo)

Diana Cohen Agrest (filosofa)

Alberto Bellucci (ex direttore del Museo Nazionale di Belle Arti e del Museo di Arte Decorativa)

Fernando Petrella (ex direttore del National Foreign Service Institute)

Hilda Sábato (storica)

Carlos Reboratti (geografo)

Antonio Raúl de los Santos (presidente dell'Accademia Nazionale di Medicina)

Rosendo Fraga (membro dell'Accademia di scienze morali e politiche)

Ana María Borzone (ricercatrice principale presso Conicet)

Isidoro Ruiz Moreno (storico)

Marcos Novaro (politologo)

Julio Martín Viera (compositore)

Jorge Goldenberg (sceneggiatore, regista)

Beatriz Bragoni (storica)

Lilia Ana Bertoni (storica)

Guillermo Scarabino (direttore d'orchestra)

Luis Priamo (Accademia Nazionale di Belle Arti)

Javier Roberto González (Accademia argentina di lettere, Conicet, UCA)

Alieto Guadagni (economista, Accademia Nazionale dell'Istruzione)

Adalberto Rodríguez Giavarini (Vice Presidente della National Academy of Education, CARI)

Roberto Bosca (direttore dell'Istituto di Cultura Cudes)

Olga Fernández Latour de Botas (Accademia argentina di lettere, Accademia nazionale di storia)

Santiago Sylvester (scrittore, Accademia argentina delle lettere)

Paola Del Bosco (Accademia Nazionale dell'Educazione, UA).

Héctor Masoero (Accademia Nazionale dell'Istruzione, UADE)

Ana Lucía Frega (Accademia Nazionale dell'Istruzione)

Ramón Leiguarda (Accademia Nazionale dell'Istruzione, UBA)

Victor Herrero (Universidad Austral National Academy of Education)

Miguel Angel Iribarne (ex decano di scienze politiche presso l'UCALP)

Diego Barros (sociologo ed editore)

Carlos Altamirano (scrittore e professore universitario)

Vilma Saldumbide (educatrice, ex direttrice dell'ILSE)

Jorge Norberto Butera (professore ed ex rettore della scuola normale superiore Mariano Acosta)

Alberto De Luca (rettore della Phillips School)

Ricardo Romano (Insegnante nazionale normale)

Liana Pividori (insegnante, A.P.L.E. Argentina for Education)

Vicente Massot (politologo)

Hilda Albano (Accademia argentina di lettere, UBA)

Marcelo Gullo (storico)

Antonio Requeni (scrittore, Accademia argentina delle lettere)

Pablo Cavallero (Accademia argentina di lettere, Conicet, UBA)

Luis Quevedo (Segretario di Eudeba)

Oscar Andrés De Masi (ex reggente dell'Esc Nac. di Museologia e professore universitario)

Martina Anghileri (genitori organizzati da Pilar)

Sergio Sinay (scrittore)

Maria Seitún de Chas (professoressa dell'Universidad Austral)

Rita Savaglio (medico, SAP)

Francisco Muscará (Accademia Nazionale dell'Istruzione e Univ. Nac. di Cuyo)

Patricio Colombo Murúa (ex rettore dell'Università Cattolica di Salta)

Hugo Carassai (Fondazione Arturo Frondizi)

Silvia G. Melamedoff (presidente dell'Associazione argentina di medicina psicosociale)

Juan Javier Negri (presidente della Fondazione Sur, creata da Victoria Ocampo)

Cecilia Azkinazi (editrice letteraria, Associazione argentina di medicina psicosociale)

Norma Nudelman (Accademia nazionale di scienze esatte, fisiche e naturali)

Oscar Dinova (scrittore, insegnante rurale)

Alicia Liliana Vicente (Associazione Civile Insegnanti Repubblicani)

Jorge Ossona (storico)

Abel Albino (pediatra, National Academy of Education)

Manuel Belgrano (presidente dell'Istituto nazionale belga)

Honoria Nader, accademica dell'Accademia argentina di letteratura per bambini

Luis Alberto de Vedia (Accademia Nazionale delle Scienze)

Claudia Peiró (storica)

(Seguono le firme...)

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar