Da Cristina Kirchner a Las Vegas: le argomentazioni ascoltate dalla Corte nel caso di Natalia Denegri contro Google

La più alta corte ha ripreso le udienze pubbliche per ascoltare le posizioni su un caso in cui il diritto all'oblio contro la libertà di espressione è in discussione. Domani i protagonisti parleranno

Guardar

La battaglia sembra essere combattuta tra «diritto all'oblio» e «libertà di espressione». Questo è ciò che i giudici della Corte Suprema di giustizia hanno sentito oggi mentre hanno portato a parlare con dodici «amici della corte» che hanno sostenuto a favore e contro la causa intentata contro Google Natalia Denegri, una giovane donna che è diventata nota negli anni '90 con il caso Cóppola e che oggi lo fa non voglio che tutto quello scandalo influenzi la tua nuova vita. Enti giornalistici, associazioni civili, avvocati e difensori civici interessati sono stati divisi nelle loro argomentazioni a favore e contro.

Le associazioni giornalistiche hanno sollevato la gravità di limitare dai motori di ricerca il contenuto lecito di ciò che costituiva un atto di corruzione e che mostrava un modo di fare televisione quando non c'era Internet. Di fronte a questo, ha chiesto di limitare quali altri «passati digitali» possono essere cancellati dalla rete che interessano l'interesse pubblico.

Chi ha sostenuto a favore di Denegri ha sostenuto che, in questo caso, era una minorenne che era stata violata e che i diritti delle donne che «non è no» dovrebbero essere rispettati con lo sguardo di oggi. Uno di quelli chiamati ha persino fatto appello a un detto popolare: «Quello che è successo a Las Vegas rimane a Las Vegas, ma tutto ciò che è successo su Internet rimane su Internet. Abbiamo tutti diritto a una seconda possibilità».

È stato il difensore civico di Buenos Aires, Guido Lorenzino, a dare la nota di colore tra il pubblico quando ha parlato di «violenza di genere digitale», di come possiamo scegliere il nostro genere ma «appropriarci dei nostri dati digitali» e ha portato al pubblico la figura della vicepresidente Cristina Kirchner, che ha avviato un una causa legale contro Google.

«La mancanza di trasparenza algoritmica di Google ha permesso l'indicizzazione del suo nome su contenuti falsi, che hanno causato danni manifesti alla sua persona e al suo onore, nonché alle istituzioni democratiche e all'inaugurazione presidenziale. Il caso di Natalia Denegri e Cristina Kirchner sono due casi simili che ci portano a una conclusione: o ci limitiamo agli algoritmi, oppure gli algoritmi condizioneranno i nostri diritti e le nostre istituzioni», ha detto Lorenzino. E ha chiesto alla Corte di chiedere che il Congresso si occupi di un disegno di legge volto a creare la National Algorithm Agency.

Infobae
Natalia Denegri

L'incontro si è svolto tra le 10 e mezzogiorno, al quarto piano del Palazzo del Tribunale di fronte ai giudici Horacio Rosatti, Carlos Rosenkrantz, Juan Carlos Maquda e Ricardo Lorenzetti, che, con le loro maschere addosso, hanno riaperto il palcoscenico delle audizioni pubbliche, frenati dalla pandemia. L'udienza, con Natalia Denegri e gli avvocati di Google presenti, proseguirà domani quando sarà il momento di parlare dei protagonisti del caso e del procuratore generale. Sarà tempo che i ministri del tribunale pongono le loro domande. I giudici procederanno quindi a deliberare, senza scadenze, sul loro verdetto.

La selezione delle voci è stata scelta allo stesso modo. Da entrambe le parti, sono stati ascoltati argomenti per ratificare o revocare la causa, che aveva già due risoluzioni favorevoli. Gli «amici» del tribunale che hanno presentato oggi sono stati: il Difensore civico della città autonoma di Buenos Aires, María Rosa Muiños; l'Associazione delle entità giornalistiche argentine (ADEPA); Andrés Gil Domínguez e Raul Martínez Fazzalari; l'Associazione per i diritti civili (ADC); Horacio Roberto Granero; Centro per gli studi giuridici e sociali (CELS); Ricardo Alberto Muñoz (h); l'Associazione Civile per gli Studi Costituzionali (ACEC); Francisco Javier Seminara; l'Associazione Civile Usina de Justicia; il Difensore civico di Buenos Aires Guido Lorenzino; e la Fondazione LED Freedom of Expression+Democracy.

A favore di Natalia Denegri, hanno detto i difensori civici. María Rosa Muiñoz ha sostenuto che si dovrebbe tenere conto del fatto che le «donne» subiscono danni quando le mettono in relazione con fatti o nomi del passato. «In base alle normative in vigore nel nostro Paese, a tutti è garantito il diritto alla rettifica, all'aggiornamento e, se del caso, alla cancellazione. In questo senso, comprendiamo che, in questo quadro normativo, quello dei dati habeas, è necessario risolvere il caso in esame». Dopo aver sostenuto che «è molto difficile uscire dalla logica imposta dagli intermediari» come Google e altri motori di ricerca, Muiñoz ha sottolineato che ci sono casi di «persone denunciate per una violazione e poi assolte, che hanno difficoltà a trovare lavoro perché i loro dati continuano a comparire su Internet senza aggiornamento» o «persone che, optando per un cambio di identità di genere, continuano a figurare con la precedente identità».

Audiencia pública ante la Corte Suprema de Justicia de la Nación
Andrés Gil Domínguez

Il costituzionalista Andres Gil Domínguez ha alluso alla recente data in cui è stata commemorata la «Giornata della donna» e ha avvertito che «i diritti non sono assoluti». «Quando è successo ero minorenne. L'attore non vuole che si dimentichino di lei, ma che salvino e proteggano quella bambina che era», ha detto. Anche Ricardo Muñoz Jr., ricercatore universitario, si è lamentato della situazione di vulnerabilità di Denegri in quel momento e ha chiesto che «venga applicata una prospettiva di genere». «Indipendentemente dal fatto che si sia volontariamente sottoposto alla generazione di tali contenuti, tale presentazione è stata revocata», ha detto. E l'avvocato Horacio Granero ha sottolineato che tutto è successo tra il 1996 e il 1997 quando «non c'era Google» e ha avvertito: «Se pensiamo che abbia accettato se esistesse, ci penserei due volte». È stato lui ad alludere all'esempio di «Las Vegas».

Contro la proposta, è stata l'ADEPA, tramite Carlos Laplacette, il primo a parlare. Ha detto che c'è «preoccupazione» e che fare spazio alla domanda «non cessa di costituire una barriera alla ricerca di informazioni». «Informazioni obsolete inquinano il dibattito pubblico e ancora di più se lo sopprimiamo», ha aggiunto. «La soluzione non può cadere nelle mani di chi vuole nascondere informazioni illegali, né dei motori di ricerca», ha sottolineato.

Infobae
Guillermo Cóppola y Diego Maradona, ejes del escándalo que derivó en el llamado "caso Coppola"

A questo si è aggiunto Hernán Gullco, dell'Associazione per i diritti civili (ADC), che ha avvertito che De Negri «era un personaggio pubblico e si è esposto volontariamente ai riflettori dell'opinione pubblica e continua a farlo ora». Un altro punto che ha evidenziato è che, a differenza di altri casi su cui la Corte si è pronunciata su Google, «l'informazione è vera, esisteva, è vera, quindi la domanda è quali standard applicheremo qui». Secondo lui, «il cosiddetto caso Coppola aveva un interesse pubblico e se l'argomento è di interesse pubblico, perché i video non dovrebbero esserlo troppo. La libertà di espressione non solo protegge le notizie asettiche ma anche quelle che offendono». Infine, ha sottolineato che in Argentina non esiste una legge che disciplini il diritto all'oblio.

Il CELS, nel frattempo, ha anche messo in dubbio che le sentenze precedenti non analizzavano che Denegri fosse stato «coinvolto in questioni di interesse pubblico» e quindi «i limiti di un personaggio pubblico sono più ampi che nel caso di un individuo». E i costituzionalisti Pedro Caminos e Lorena González Tocci, dell'ACEC, hanno rafforzato questa idea: «Il diritto all'oblio non può essere accettato nelle persone pubbliche e non si può costruire un passato mediatico e eletto». Così, hanno sottolineato «evitare il rischio che venga usato come strumento di censura» perché «il diritto all'oblio non è il diritto di progettare il nostro passato».

Audiencia pública ante la Corte Suprema de Justicia de la Nación
Los jueces de la Corte

Usina de Justicia, con la filosofa Diana Cohen Agrest e l'avvocato Fernando Soto come rappresentanti, ha aggiunto: «In questo caso ha partecipato a un evento di polizia e ha partecipato a programmi che parlano di questo atto di polizia, di corruzione, e questo riguarda la corruzione dei funzionari, ma anche a causa di il trattamento che le viene riservato dal giornalismo che è nell'interesse pubblico». Il filosofo ha sottolineato che in Europa il 18% delle richieste di diritto all'oblio provengono da imputati in procedimenti penali. «Nessuno vuole che i loro crimini passati siano facilmente accessibili, eppure i tribunali non autorizzano tale deindicizzazione», ha detto.

L'ultima parola è andata alla Fondazione LED, che ha evidenziato che l'applicazione del diritto all'oblio in questo caso «significherebbe un grave deterioramento del libero flusso di informazioni e del suo impatto sulla cultura, sulla storia e sul presente della comunità» e ha persino menzionato il caso di un giornalista di San Luis che è stata costretta a cancellare una pubblicazione su una funzionaria donna di quella provincia che lei stessa avrebbe diffuso.

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar