La sindrome del sonno insufficiente è uno dei disturbi del sonno più diffusi nella società odierna, soprattutto a causa dell'uso di dispositivi con stimoli luminosi, visivi e sonori durante la notte (telefoni cellulari, videogiochi, televisori, ecc.).
Lo ha sottolineato Rafael Santana Miranda, medico responsabile della Clinica dei disturbi del sonno della Facoltà di Medicina (FM) dell'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), che ha anche avvertito che la mancanza di sogni può scatenare malattie cronico-degenerative come l'obesità, il diabete, ipertensione o cancro.
Nell'ambito della Giornata mondiale del sonno, celebrata il 18 marzo, lo specialista ha affermato che, sebbene la tecnologia sia stata un grande alleato nell'incoraggiare l'apprendimento durante la pandemia COVID-19, è anche potenziale alterare il ciclo circadiano, causando l'attivazione del cervello in presenza di luce.
«Questo può privarci di molte ore. Solo con l'istruzione e la disciplina dobbiamo imparare e insegnare ai minori, il cui cervello si sta sviluppando. È importante limitare la quantità di luce», ha chiarito.
Per quanto riguarda i minori, Santana Miranda raccomanda di sospendere le attività che coinvolgono qualsiasi dispositivo elettronico tre ore prima di andare a dormire. Sottolinea inoltre una preferenza per evitarne l'uso con neonati e neonati a livello prescolare.
Altri disturbi che sono stati rafforzati anche nella società a seguito del parto sono quelli dell'umore e dell'insonnia secondaria; questo, perché la mancanza di socializzazione ha portato a depressione e ansia, oltre a una crisi di stress causata dalla grande crisi economica di cui il mondo è stato vittima.
Allo stesso modo, lo specialista ha sottolineato che un buon ciclo del sonno (circa sei-nove ore) dovrebbe essere completato da una buona alimentazione e da un esercizio quotidiano: «Devi darti il tempo di dormire con tutto e le grandi esigenze della vita».
Gli scienziati hanno sottolineato che anche le persone che non hanno sofferto di coronavirus soffrono di maggiore stanchezza, oltre a problemi nel prendere decisioni e mancanza di concentrazione.
Uno studio del Massachusetts General Hospital ha dimostrato che le alterazioni dello stile di vita durante la pandemia potrebbero aver scatenato un'infiammazione nel cervello che contribuisce alla fatica, alle difficoltà di concentrazione e alla depressione.
Oltre a causare 440 milioni di infezioni e quasi 6 milioni di morti in tutto il mondo, la situazione sanitaria ha causato notevoli sconvolgimenti sociali ed economici che hanno colpito la vita della popolazione mondiale in diversi modi.
I ricercatori dell'istituto hanno analizzato i dati di imaging cerebrale, condotto test comportamentali e raccolto campioni di sangue da più volontari non infetti: 57 prima e 15 dopo che sono state implementate severe misure di confinamento in diversi paesi per limitare la mobilità, frenando così la diffusione del coronavirus.
Dopo i blocchi, i partecipanti allo studio hanno dimostrato livelli cerebrali elevati di due marcatori di neuroinfiammazione: proteina traslocatore (misurata mediante tomografia a emissione di positroni) e mio-inositolo (misurata mediante spettroscopia di risonanza magnetica), rispetto ai partecipanti prima del parto.
CONTINUA A LEGGERE: