30 anni dopo l'attacco all'ambasciata israeliana: un nuovo anniversario di impunità

Il 17 marzo 1992 alle 1447 un'autobomba fece esplodere l'edificio del quartier generale diplomatico israeliano all'angolo tra Arroyo e Suipacha, opera della Jihad islamica, l'ala armata di Hezbollah. L'indagine della Corte Suprema è stata un fallimento totale. Per anni, il numero esatto delle vittime, finalmente fissato a 22, non è stato nemmeno stabilito. Non c'erano detenuti e non si sa come sia stato pianificato l'attacco.

L'intero edificio è crollato come un castello di sabbia minato dal mare. Erano le 14.50 di martedì 17 dicembre 1992, 30 anni fa: l'ambasciata e il consolato israeliani ad Arroyo 910 e 916 non esistevano più.

Il tremendo scoppio è stato seguito dal profondo silenzio che segue le catastrofi, fino a quando non è stato rotto dalle grida dei feriti, dalle richieste di aiuto e dalla corsa di coloro che cercavano di aiutare. L'esplosione, di cui non si sapeva ancora esattamente cosa fosse successo, aveva colpito anche la scuola Josefa Capdevila de Gutiérrez, un giardino incorporato nella parrocchia e scuola Mater Admirabilis, da cui stavano per partire centonovantadue bambini dai tre ai cinque anni, guidati da ventidue adulti e la residenza di Elderly Home San Francisco, dove è morta almeno una persona.

Sette anni dopo, nel 1999, la Corte Suprema di Giustizia, incaricata delle indagini perché l'attacco colpì un altro paese, stabilì la «materialità del fatto» e la descrisse in questi termini: «(...) Che il 17 marzo 1992, alle 14.47 circa, una station wagon Ford F 100, dominio C 1.275.871, si muoveva attraverso Arroyo Street in questa Capitale Federale, salì sul marciapiede con le sue due ruote destre, di fronte al numero 916 della suddetta arteria -sede del consolato dello Stato di Israele in Argentina-, provocando immediatamente un'esplosione di dimensioni considerevoli. Che l'incidente è avvenuto pochi minuti dopo che la sicurezza interna della sede diplomatica aveva concluso uno dei suoi soliti round e in un momento in cui il personale di polizia, che come servizio aggiuntivo era responsabile della custodia esterna della sede diplomatica, era assente. Che l'origine dell'esplosione era una carica esplosiva costituita da una miscela di pentaeritrite tetranitrato -PETN, pentrite- e trinitrotoluene -TNT, trotil-, in una proporzione stimata al 50-50%, situata sul lato posteriore destro del veicolo».

La Corte ha anche dimostrato che l'attacco è stato opera della Jihad islamica, l'ala armata di Hezbollah, un partito politico filo-iraniano che opera in Libano. I colpevoli non sono mai stati trovati o processati. Nel 2010, l'ambasciatore di Israele in Argentina, Daniel Gazit, ha dichiarato che il servizio di intelligence del suo paese, il Mossad, aveva condotto un'indagine sull'attacco, di cui non si conoscevano i risultati, e che Israele aveva eliminato i colpevoli.

Ma tutto ciò non è stato niente nei secondi successivi all'attacco. Le storie di vittime, sopravvissuti e testimoni continuano a vivere, nonostante il passare degli anni. L'ambasciatore Itzhak Shefi gli ha salvato la vita per miracolo: aveva lasciato l'ambasciata pochi minuti prima dello scoppio. L'allora console Dani Carmon aveva quarantuno anni quel pomeriggio. Ha vissuto a Buenos Aires con sua moglie, Eliora, anch'essa impiegata presso l'Ambasciata, e i loro cinque figli. Qualche anno fa ha ricordato quella mattina dell'attentato: «Doveva essere un giorno normale, stava per iniziare l'autunno, un giorno dolcissimo, uno di quelli che solo Buenos Aires offre abitualmente; avevamo i nostri piani, che prevedevano una cena per venticinque persone a casa, con un importante visitatore proveniente da Israele».

L'Ambasciata era in fase di ristrutturazione e Carmon, insieme all'architetto Gabriel Pitchon, ha esaminato i conti e la qualità di un rivestimento. «Improvvisamente, un boom che non ricordo nemmeno di aver sentito. Quello che ho sentito è stato un silenzio fragoroso mentre cadevano le macerie, una scena senza suono. Poi, dopo qualche minuto, ho sentito il rumore della gente che correva. Fanny, il capo contabile dell'Ambasciata, mi ha fatto uscire da lì. Se non fosse stato per quell'incontro, saremmo dovuti andare da qualche altra parte nell'ambasciata, dove nessuno è sopravvissuto all'esplosione. Un'altra cosa che ricordo è sdraiata su un furgone che mi ha portato in ospedale».

Carmon si svegliò un paio di giorni dopo in un letto d'ospedale, davanti a due colleghi che lo stavano visitando per dirgli che sua moglie era morta nell'attacco. Gli chiesero anche se aveva intenzione di parlarne lui stesso ai suoi figli, e Carmon rispose di sì. «I miei figli sono diventati adulti, hanno creato le loro famiglie e tu pensi a tutto ciò che ha perso chi non è più con noi». Il diplomatico è stato ambasciatore di Israele in India, torna in Argentina ogni cinque anni con la famiglia, sarà all'evento commemorativo di oggi, «perché qui abbiamo lasciato qualcosa e veniamo a cercarlo di nuovo».

Al momento dello scoppio, Lea Kovensky stava chiacchierando e bevendo caffè all'interruttore dell'Ambasciata con l'operatore telefonico Mirtha, esperta nel maneggiare quell'alto armatoste in cui le spine erano collegate e scollegate per passare le comunicazioni: l'armatoste le avrebbe salvato la vita. «Lo sfogo è stato un duro colpo, eravamo tutti avvolti in una nuvola di polvere bianca. L'onda mi ha riportato indietro. Ho iniziato a urlare». Lea aveva allora trentasei anni ed era la segretaria dell'addetto militare dell'Ambasciata. I cristalli che volavano come coltelli affilati gli facevano male al viso e si attaccavano ai capelli. Riuscì a uscire all'angolo tra Arroyo e Suipacha, tra i corpi inerti e le grida di dolore. Con una faccia insanguinata vinse la strada e smise di non sapere cosa fare davanti al pavimento inondato di vetri rotti. Improvvisamente sentì un paio di braccia sollevarla e portarla verso Suipacha, il suo viso fece un delta di sangue.

Era tra le braccia di Bruce Willison Jr. Un marine degli Stati Uniti, 24 anni, che stava servendo missioni di custodia diplomatica nei paesi dell'America Latina: a marzo gli era stata data l'Argentina e quel martedì 17 aveva preso un caffè in un bar vicino all'Ambasciata. Quando ha sentito l'esplosione, ha agito di riflesso, è corso da Arroyo e ha trovato Lea, che ha sollevato e portato a Suipacha a 800, dove i feriti hanno cominciato ad arrivare, molti dei quali su barelle improvvisate con porte strappate dall'esplosione, e con i portieri di supporto degli edifici vicini all'Ambasciata come barelle. Più tardi, il giovane soldato ha salvato più persone, ha praticato lacci emostatici, ha cercato di chiudere le ferite aperte, fino a quando non è stato sfrattato dalla polizia e dalla protezione civile.

La scena del marine e del segretario è storica perché Bruce e Lea, nella loro corsa alla salvezza, si sono imbattuti in un fotoreporter d'eccezione. Oscar Mosteirín, morto nel 2014, aveva allora cinquantatré anni. Era un fotografo straordinario, forse il professionista che meglio sapeva «leggere» una gara automobilistica, F1 o Turismo Carretera, non importava: se c'era una bella foto, era Oscar; un compagno fantastico, con un umorismo a prova di proiettile. Al momento dello scoppio, Mosteirín era lontano dai circuiti e dai box: fotografò il colonnello Juan Jaime Cesio in Plaza San Martín, e per la rivista «Gente», il colonnello Juan Jaime Cesio. Cesio, perseguitato e imprigionato durante l'ultima dittatura, era stato il braccio politico del tenente generale Jorge Raúl Carcagno, il capo di breve durata dell'Esercito della Democrazia recuperato nel maggio 1973, dalla presidenza di Hector Campora fino a quando, a dicembre, Juan Perón volse il vento. Al momento dell'esplosione, sembra che Mosteirín abbia persino colto il gesto di sorpresa del colonnello Cesio, poi abbia puntato l'obiettivo verso il denso fumo perlescente che si alzava a meno di duecento metri di distanza, ha di nuovo attivato la sua macchina fotografica ed è corso dritto all'Ambasciata: sulla strada ha incontrato Bruce e Lea. Anche le sue foto sono storia.

Le indagini sull'attacco sono rimaste nelle mani della Corte Suprema. Il suo allora incombente, Ricardo Levene, arrivò in via Arroyo alle quattro e mezza del pomeriggio, insieme alla sua segretaria legale, Silvina Catucci. A quel tempo, come sarebbe consuetudine in Argentina da quel momento in poi, le versioni erano in aumento. Parlavano di un'implosione all'Ambasciata, che immagazzinava esplosivi e riparava un poligono di tiro: un argomento simile, quello dell'implosione, si sarebbe ripetuto due anni dopo, quando l'attacco che ha demolito l'AMIA.

Un'altra voce sosteneva che non ci fossero state autobombe, che gli esplosivi fossero entrati nell'ambasciata con pezzi di ricambio nascosti nelle borse e nei materiali che entravano e uscivano quotidianamente dalla legazione. Più che dicerie, quella era la tesi iniziale tenuta dalla polizia federale. Il caso è stato rilevato dal vicino 15° distretto. La certezza di un'autobomba si è vista solo a mezzanotte di quel martedì, quando è stato scoperto un cratere tra il marciapiede e la linea dell"edificio dell"ambasciata che fino ad allora era stato coperto di macerie e riempito d"acqua.

Levene ha nominato investigatore un uomo «nato e cresciuto» nella magistratura, Alfredo Bisordi, segretario penale della Corte, che ha lamentato che la polizia ha prima informato il ministro degli Interni, José Luis Manzano, che, incontrandosi con il Consiglio di sicurezza, ha ordinato quel pomeriggio la chiusura del confini e ha chiesto un dettaglio preciso dell'entrata e dell'uscita del Paese: impossibile per l'epoca, come dimostrato due anni dopo dall'indagine dell'AMIA.

Quando Manzano arrivò ad Arroyo Street ore dopo, disse che l'autobomba era stata una Ford Fairlane che era entrata in Arroyo da Suipacha nel modo sbagliato: era una versione della SIDE presa dalla strada. Il ministro stava vivendo giorni difficili: era entrato in carica il 12 agosto 1991 e dodici giorni dopo, una banda composta da commissari e ufficiali della Polizia Federale aveva rapito Mauricio Macri, che allora era solo direttore del gruppo aziendale del padre. Manzano aveva seguito i consigli pratici di Enrique Nosiglia, che contribuirono in modo decisivo a salvare la vita di Macri. E ora, sette mesi dopo quell'episodio, l'attacco all'ambasciata israeliana. Tuttavia, nulla ha permesso a Manzano di sostenere che le schegge delle auto parcheggiate nel blocco dell'Ambasciata mostrassero che c'era stata, prima dell'attacco, una sparatoria con una mitragliatrice. Era una sciocchezza.

Il presidente Carlos Menem non era da meno e ha parlato della paternità dell'attacco: «Erano resti del nazismo e dei settori fondamentalisti che sono stati sconfitti nel paese». Gli hanno chiesto se stava parlando delle facce dipinte e lui ha detto di sì. Era un'altra assurdità.

E c'era un'altra sciocchezza nella danza, la pietra angolare della ricerca futura: gli esperti non erano d'accordo. La polizia e la gendarmeria differivano per l'esplosivo usato nell'esplosione. Per i federali era pentrito, per i gendarmi era stato esogeno. Queste discrepanze nella scienza e nella pratica, che tendono all'accuratezza, si sarebbero poi viste nell'attacco all'AMIA e nella morte ancora misteriosa del procuratore Alberto Nisman.

È su questa base che è stata costruita una ricerca afflitta da disinteresse, abbandono, indifferenza e anomia. Per almeno dieci anni, si pensava che il bilancio delle vittime fosse di ventinove, fino a quando non fu fissato a ventidue. In parte perché diversi corpi, o resti umani, messi in sacchi e inviati all'obitorio giudiziario, non erano stati identificati. Nel 1999, sette anni dopo l'attacco, la Corte ha ammesso: «D'altra parte, sulla scena degli eventi sono stati trovati vari resti umani, sui quali sono stati effettuati vari esami forensi, medici e altre analisi volte a raggiungere la loro identificazione, alcuni dei quali sono attualmente in pieno sviluppo. Hanno anche lo scopo di stabilire l'identificazione del guidatore suicida». L'identificazione non è mai avvenuta.

La decisione di inviare in Israele i corpi dei diplomatici israeliani, del personale militare e dei dipendenti uccisi nell'attacco e, in alcuni casi, senza autopsia, ha anche aiutato una certa confusione. La Corte ha parzialmente modificato la confusione nel 1999 e ha ammesso: «(...) Per quanto riguarda le cinque persone decedute che non hanno un numero di necroscopia nel paragrafo precedente, possono essere forniti i seguenti chiarimenti. Il corpo del vivente Albarracín de Lescano - che viveva e morì nella casa di San Francisco - è stato consegnato direttamente a un familiare del defunto dalla stazione di polizia giudiziaria sulla scena. Le vittime riconosciute da Ben Rafael da David Arazi e Batia Eldad - e da Eli Carmon - riconosciuto da José E. Ginsburg - sono entrate nell'obitorio giudiziario (numeri 637 e 622) ma non è stata effettuata alcuna dissezione sui corpi per motivi religiosi e umanitari, e il loro rimpatrio nello Stato di Israele è stato successivamente autorizzato. I corpi senza vita di Elowson riconosciuti dalla cugina Ingrid C. Elowson- e Zehavi - riconosciuti dal marito e dal direttore della sepoltura dell'AMIA - furono rimossi dai rispettivi parenti dagli obitori degli ospedali dove erano stati ricoverati, e quello di cui all'ultimo anche il termine per il paese è stato rimpatriato».

La responsabilità attribuita dal tribunale alla Jihad islamica è stata persino confermata dalla Jihad islamica, che ha finito per rivendicare l'attacco. La Corte ha poi ordinato la cattura internazionale di Imad Mughniyah, capo della Jihad al momento dell'attacco e responsabile della sicurezza centrale ed esterna di Hezbollah. Ma si è scoperto che Mughniyah era morto in Siria in un attacco e l'ordine doveva essere revocato. Nel corso degli anni ci sono stati più sospetti, più accusati, più mandati di cattura, questi ultimi da parte dell'Interpol, che mai.

Nel 2015, l'allora capo della Corte, Ricardo Lorenzetti, ha dichiarato che la sentenza emessa dalla Corte nel 1999 era «res judicata». Non lo era. Quella sentenza aveva lo scopo di definire la responsabilità e rendeva l'assoluzione di una donna iraniana che era stata falsamente legata all'attacco. Firmata dai giudici Enrique Petracchi, Elena Highton de Nolasco, Carlos Fayt, Juan Carlos Maqueda, Raúl Zaffaroni, Carmen Argibay e lo stesso Lorenzetti (insieme al giudice Maqueda, gli unici che ancora compongono la Corte), tale sentenza prevedeva, più che una cosa giudicata, che l'inchiesta dovrebbe procedere secondo gli elementi che erano stati scoperti: che l'attacco era stato opera della Jihad islamica, il braccio armato di Hezbollah, e che è stato effettuato da un Ford F-100 acquistato da un fotografo della polizia da una persona che ha esposto un documento a nome di un cittadino brasiliano di nome Elias Griveiro Da Luz. La Corte ha anche fornito alcuni fatti curiosi sull'acquisto e la vendita del furgone. Rivela che, secondo la testimonianza del venditore, quando hanno chiesto all'acquirente il documento da fotocopiare; «(...) Da Luz, che era già all'interno dell'auto, ha promesso scherzosamente che l'avrebbe fornita il giorno successivo, dopodiché è partito velocemente a bordo del veicolo per non tornare, prendendo contemporaneamente una carta. Affari commerciali».

A proposito, il documento era falso e l'indagine non ha mai saputo, né ha mai scoperto chi fosse Da Luz. Né sapeva, né ha scoperto, dove fosse parcheggiato il furgone dall'acquisto da parte dell'enigmatico e presunto brasiliano, il 24 febbraio 1992, fino al 17 marzo, giorno dell'attacco. Né l'indagine della Corte sapeva, né ha scoperto, chi e in che modo avesse collaborato nel Paese con i terroristi di Hezbollah nella logistica e nella successiva copertura dell'attacco all'Ambasciata.

L'ambasciata israeliana opera oggi al decimo piano della Torre di La Buenos Aires, in Avenida de Mayo. Il luogo in cui si trovava fino al 1992, è oggi una piazza destinata alla memoria. Una parte del muro originale è stata conservata, i nomi delle vittime sono incisi su una targa e due file di alberi crescono per le loro vite spezzate. Come ogni 17 marzo, oggi ci sarà un evento pieno di emozioni.

Trent'anni, è anche l'anniversario della vergognosa frustrazione.

CONTINUA A LEGGERE: