Le linee guida di un premio Nobel per l'economia per l'Europa per adattarsi a vivere senza comprare petrolio e gas da Putin

Il famoso economista Joseph Stiglitz ha accolto con favore la rapida applicazione delle sanzioni contro la Russia per l'invasione dell'Ucraina, ma ha avvertito che anche la dipendenza energetica di Mosca deve essere tagliata

Guardar

Nuevo

Imagen ilustrativa de cañerías de gas elaboradas en una impresora 3D puestas frente a una proyección del logo de Nord Stream tomada el 31 de enero, 2022. REUTERS/Dado Ruvic/Ilustración
Imagen ilustrativa de cañerías de gas elaboradas en una impresora 3D puestas frente a una proyección del logo de Nord Stream tomada el 31 de enero, 2022. REUTERS/Dado Ruvic/Ilustración

La velocità e l'intensità delle sanzioni economiche e finanziarie decise contro la Russia le renderanno efficaci, ma l'Europa deve smettere di comprare petrolio e gas russi, ha dichiarato il premio Nobel per l'economia Joseph Stiglitz.

«La capacità [della Russia] di fare la guerra (...) sarà alterata» dall'impatto delle sanzioni sulla sua economia, ha detto l'economista a margine di una conferenza sul futuro dell'Europa, in un'intervista all'AFP a Parigi. «Hanno perso quantità significative di equipaggiamento militare (...) e dovranno sostituirlo. Ma hanno la capacità industriale e finanziaria? È discutibile».

Uno degli elementi principali del potenziale successo delle sanzioni è «quanto velocemente sono state imposte».

«Se vengono implementati gradualmente, [i russi] possono adattarsi», afferma Stiglitz, che accoglie con favore la velocità con cui gli europei hanno agito dopo l'invasione dell'Ucraina.

Tuttavia, considera «difficile» sapere se l'impatto delle sanzioni sulla popolazione e sugli oligarchi russi potrebbe spingere Vladimir Putin ad allentare la sua posizione sull'Ucraina e sul conflitto da lui avviato. «C'è tanta propaganda di disinformazione che i cittadini russi accusano l'Occidente e non Putin» delle sanzioni che subiscono, come le restrizioni alle importazioni, la partenza di alcune società straniere o la svalutazione del rublo.

Ma ritiene che gli europei «dovrebbero smettere di comprare gas e petrolio russi», il che rende più facile per il regime finanziare la sua guerra in Ucraina.

Secondo lui, l'impatto «potrebbe essere compensato condividendo l'onere» tra Stati europei più o meno dipendenti dal gas russo.

Joseph Stiglitz (EFE)

Per ora, l'Unione europea esclude di interrompere l'acquisto di petrolio e gas russi, una misura già adottata dall'amministrazione Biden negli Stati Uniti. Alcuni paesi, come la Germania o gli Stati baltici, che importano più della metà del loro gas dalla Russia, non hanno un'alternativa a breve termine.

L'Europa e gli Stati Uniti potrebbero esercitare «un'enorme pressione sull'Arabia Saudita, Abu Dhabi o gli Emirati Arabi Uniti e allentare le sanzioni contro Iran e Venezuela per ulteriori forniture di petrolio», afferma l'economista.

Ha anche ritenuto che l'Europa e gli Stati Uniti dovrebbero «fare il possibile per proteggere i paesi e gli individui, che sono più colpiti» dalle sanzioni sul proprio territorio.

«In alcune democrazie, ci sono gruppi che soffrono [di sanzioni] e potrebbero manifestare, così come partiti politici che potrebbero approfittare» di quelle proteste, avverte, chiedendo un'azione comune nei bilanci a livello dell'Unione europea.

L'ex consigliere economico dell'ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton ha affermato in precedenza, alla conferenza, che anche la posizione della Cina sarà cruciale per garantire l'efficacia delle sanzioni.

Il sostegno della Cina alla Russia preoccupa gli Stati Uniti. La Casa Bianca ha dichiarato di aver «chiarito alla Cina che non ci lasceremo fare nulla», se un paese fornirà assistenza alla Russia. Da parte sua, la Cina ha dichiarato di non voler «essere colpita dalle sanzioni», che «si oppone».

Vladimir Putin e Xi Jinping (Reuters)

Preoccupazione «sproporzionata» per l'inflazione

Nel contesto delle sanzioni e dell'accelerazione dell'inflazione, in particolare dei prezzi dell'energia e delle materie prime, a causa della guerra in Ucraina, il premio Nobel per l'economia 2001 considera la preoccupazione «sproporzionata», considerando che questo fenomeno di aumento dei prezzi sarà temporaneo.

«Da un punto di vista politico è un problema», ha detto. Ma «non c'è motivo economico per preoccuparsi di un livello di inflazione del 5 o 6%, o anche del 7 o dell'8%», dice.

Stiglitz ha sottolineato che non esistono le condizioni per un circolo vizioso di prezzi e salari in aumento e che i mercati prevedono un calo dell'inflazione a medio termine.

(Con informazioni fornite da AFP/di Marie Heuclin)

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar

Nuevo