La tragica storia del pianista miliardario Elio de Angelis, il pilota la cui morte ha cambiato la storia della Formula 1

Ha rifiutato la Ferrari ed è stato «l'ultimo gentiluomo» della Máxima. Ha preso il posto di Lole Reutemann nella Lotus, dove in seguito è diventato compagni di squadra di Mansell e Senna. Ha brillato senza avere la macchina migliore e la sua morte ha rivoluzionato le misure di sicurezza

Guardar

Nuevo

infobae

Era nato in una famiglia benestante a Roma e avrebbe potuto avere una vita piena di lusso e spensieratezza, ma Elio De Angelis ha scelto di sacrificarsi per la sua passione: il motorsport, e ha raggiunto l'apice di questo sport. I suoi modi di nobiltà, eleganza ed educazione italiana, spesso contrastavano con un'atmosfera che gli era ostile. Anche se non si è mai arreso, è stato un grande compagno e ha mostrato le sue abilità di pianista nell'unico sciopero dei piloti di Formula 1. È stato il vincitore e solo la morte ha tagliato corto la traiettoria del considerato «ultimo cavaliere» della Máxima. Questa è la sua storia.

Elio è venuto al mondo il 26 marzo 1958 ed ha ereditato la passione per la velocità dal padre Giulio, che possedeva una società di costruzioni di successo e scoppiò dal vizio correndo su barche nelle quali vinse diversi campionati. Ma Elio si è inclinato verso le auto, dopo aver dimostrato di essere anche un bravo tennista e un ottimo sciatore.

All'età di 14 anni ha iniziato a gareggiare nel karting e ha condiviso la pista con un altro ragazzo che anni dopo ha raggiunto anche la F1, l'americano Eddie Cheever, e all'età di 17 anni è stato secondo mondiale dietro al belga François Goldstein nella categoria 100 cm3. Nel 1976 fu campione europeo e l'anno successivo saltò direttamente nella Formula 3 italiana e fu campione a bordo di una Chevron e poi al volante di una Ralt.

Elio De Angelis e lo scontro generato contro Bruno Giacomelli in Belgio 1979 (archivio CORSA)

L'atmosfera cominciò a guardarlo con sospetto. L'erede della fortuna di una delle famiglie più ricche d'Italia si è distinto in un mondo fatto per uomini «tosti» come il motorsport. «Com'è stato possibile?» si chiedevano i suoi detrattori Ma c'era qualcos'altro e quella risposta fu che era giovane, attraente e con mani raffinate, che in occasione di eventi sociali suscitava sospiri tra le donne ogni volta che suonava il pianoforte.

«Non importa quanti soldi hai, quando sali in macchina sei da solo», ha detto. Aveva ragione. Nello sport, ha chiarito che non era venuto solo per il sostegno al bilancio di suo padre. Ha dimostrato le sue condizioni e nel 1977 uno che ha attirato la sua attenzione su di lui è stato Giancarlo Minardi, che dialogando con Infobae gli ricorda: «Ho seguito, come ho sempre fatto con tutti i piloti, Elio dalle prime gare di kart e poi in F3. Ho messo a disposizione tutta la mia esperienza e con la mia squadra, l'Everest, l'abbiamo portato a combattere e vincere il campionato italiano F3″.

«Elio è stato un grande pilota e solo la sfortuna non gli ha permesso di mostrare tutto il suo talento, da uomo era un ragazzo colto, sensibile, molto intelligente e sempre allegro», aggiunge lo storico team-manager di Faenza, che aveva tra le fila gli argentini Miguel Ángel Guerra, Esteban Tuero e Gastón Mazzacane. La sua squadra ha trascorso 20 anni in F1 tra il 1985 e il 2005.

Elio ai box dell'Autódromo de Buenos Aires nell'anteprima del GP di F1 1980 (archivio CORSA)

Ma Minardi non era l'unico. Da Maranello lo hanno visto anche la pasta e qualcuno che aveva un occhio clinico per «segnare» i talenti era Enzo Ferrari. «Ricordo il giorno in cui dopo aver testato la Ferrari di F1 a Fiorano, con un ottimo risultato, nonostante una lunga trattativa con il 'Commendatore' Enzo Ferrari, si rifiutò di firmare un contratto che lo avrebbe legato a Maranello. Avrebbe potuto sostituire Gilles Villeneuve dopo il suo incidente in Giappone (1977)», ha rivelato Giancarlo.

Lo incontrò anche lo stesso Miguel Ángel Guerra, che nel 1978 era suo compagno di squadra in Minardi e dialogando con questo medium racconta com'era Elio: «Quando sono arrivato in Europa e ho fatto il mio debutto nella Formula 2 europea dovevo fare il compagno di squadra e condividevamo una stanza. Era un ragazzo introverso, che parlava poco, ma era una persona eccellente», racconta l'ex pilota di F1, pluricampione monoposto in Argentina e che vinse il titolo TC 2000 nel 1989. «Era un ottimo pilota e abbiamo condiviso diverse gare, lui con il motore Dino Ferrari V6 e io con quello BMW. Aveva un pre-contratto per correre con la Ferrari, e sarebbe stato il primo italiano, dopo l'incidente mortale di Ignacio Giunti, a salire su una delle auto di Enzo Ferrari, che non voleva gli italiani nella sua squadra a causa delle critiche ricevute per la morte di Giunti. L'occasione di Elio è stata interrotta perché ha avuto una discussione con un ingegnere Ferrari. Poi ho afferrato il motore Ferrari per la F2″. Poi Guerra è venuto a incontrare la Ferrari per chiedergli una possibilità.

De Angelis il giorno in cui ha testato la Ferrari 312 T3 a Fiorano (https://www.eliodeangelis.info/)

Quell'anno Elio corse anche in Formula Aurora, che era una categoria inglese con vetture di F1 in disuso, in cui vinse l'argentino Ricardo Zunino, che raggiunse anche il Máxima. Inoltre, Elio ha vinto il Gran Premio di Formula 3 di Monaco e il team Shadow F1 gli ha dato un test a settembre. I suoi record erano buoni e si guadagnò un posto come pilota titolare per il 1979.

Il grande circo

Ha fatto il suo debutto in F1 in Argentina ed è stato settimo in una vettura non competitiva. Durante la stagione ha mostrato la sua condizione e il suo coraggio, anche se a volte ha avuto eccessi come in Belgio, dove ha portato l'Alfa Romeo del suo connazionale, Bruno Giacomelli. Ma i proprietari del team videro il suo potenziale, tra cui Colin Chapman, proprietario della Lotus, che nel 1980 dovette cercare un sostituto per Carlos Reutemann, nientemeno, che rescisse il suo contratto e passò alla Williams.

In Brasile era secondo, ma avrebbe potuto essere il più giovane vincitore della storia, visto che a quel tempo aveva 21 anni con una vettura che non era al top della gamma, come la Lotus 81. L'ingresso di Nigel Mansell alzò l'asticella, ma nei primi due anni l'italiano fu migliore dell'inglese e in quella seconda stagione insieme, nel 1982, Elio conquistò la sua prima vittoria in F1 in Austria e con una definizione angosciante per soli 0,5 secondi contro Keke Rosberg (Williams), in una delle finali più serrate nella storia. «Rosberg è arrivato secondo ed è andato dalla parte interna. Pensavo di doverlo fare a tutti i costi: l'ho bloccato in tutti i modi, non poteva succedere», ha riconosciuto in una chiacchierata con Autosrint. Quel trionfo pose fine alla siccità di quattro anni per il team di Colin Chapman, il suo storico proprietario e il rivoluzionario progettista automobilistico.

Nel gennaio dello stesso anno, in vista della corsa sudafricana, si tenne l'unico attacco dei piloti Maxima guidato da Didier Pironi e Niki Lauda, chiedendo maggiori libertà per negoziare contratti e poter testimoniare nei media. Nella misura della forza i corridori si ammutinarono in un albergo, dormivano sui materassi in un salotto e per trascorrere del tempo De Angelis suonava il pianoforte per i suoi colleghi.

A quel punto era conosciuto anche con il soprannome di «Il principe nero» perché apparteneva a una famiglia ricca e perché, fino ad allora, tranne nel 1980, guidava sempre auto di quel colore. L'ingresso dei motori turbo della Renault non portò buoni risultati alla Lotus nel 1983, ma nel 1984 la vettura rispose e fu la migliore delle altre dietro la McLaren che con Niki Lauda e Alain Prost definì il campionato. Elio è stato terzo e ha superato i piloti Ferrari, Williams e Brabham. L'anno successivo ha ripetuto la vittoria, a Imola, sede del GP di San Marino, ma è stato dopo l'esclusione di Prost. In quella stagione ha avuto come compagno Ayrton Senna, che ha vinto due vittorie e l'italiano è andato a Brabham perché ha capito che il brasiliano ha ricevuto più attenzione dalla squadra.

La morte ha cambiato la storia

Nel 1986 ha continuato a guidare la Brabham BT 55 di un design radicale con una sezione trasversale molto bassa, opera del genio di Gordon Murray. Quella vettura era l'embrione della McLaren MP4/4, l'auto di maggior successo della storia (N. della R: 15 vittorie su 16 nel 1988 all'inizio della Prost contro Senna). Dopo Monaco il 14 maggio, la squadra ha fatto un test di pneumatici privati all'Autodromo Paul Ricard in Francia, dove hanno perso la vita. «L'ho incontrato a Montecarlo domenica mattina lungo il porto e ci siamo consolati a vicenda per la sua mancanza di qualifica e quella dei miei due piloti in gara. Era l'ultima volta che abbiamo parlato ed Elio mi ha detto 'martedì vado da Paul Ricard a provare la Brabham invece di Riccardo Patrese, che gentilmente mi ha lasciato il suo posto per vedere se entravo in questa macchina'. Purtroppo, martedì, un guasto tecnico è stato fatale per Elio», afferma Minardi.

La colpa indicata da Giancarlo è stata la rottura dell'ala posteriore nel rettilineo, che ha causato la mancanza di carico aerodinamico della vettura (attacchi per far aderire maggiormente l'auto all'asfalto) nelle ruote posteriori, Elio ha perso il controllo e si è ribaltato tre volte. L'auto ha preso fuoco e Alan Jones, Nigel Mansell e Alain Prost hanno cercato di salvarla, ma non ci sono riusciti. Trattandosi di test non ufficiali, il dispositivo di sicurezza era molto scadente e anche i meccanici sono arrivati a piedi e senza indumenti e pantaloncini ignifughi. I vigili del fuoco sono stati ritardati nell'arrivo e sono riusciti a girare il Brabham e portarlo a De Angelis, ma ci è voluta mezz'ora prima che l'elicottero apparisse. Aveva solo una clavicola rotta, lievi ustioni alla schiena e varie contusioni lombari, anche se a causa della mancanza di attenzione nel tempo e nella forma, Elio morì il giorno dopo, all'età di 28 anni, soffocato dal fumo della sua auto in fiamme.

Da quel momento in poi, gli standard di sicurezza sono stati modificati per qualsiasi evento di F1 su una pista: la presenza di un elicottero e di un numero sufficiente di vigili del fuoco erano obbligatori per essere vicini ai vari settori del circuito. Anche i soccorritori, che nel caso di De Angelis, se l'incendio si fosse spento presto, avrebbero potuto rapidamente ribaltare l'auto e tirato fuori il pilota prima che inalasse il fumo. «Al giorno d'oggi la gente si arrabbia perché l'elicottero non è arrivato per i test, qualunque sia il motivo, e non si può partire senza. Devono vedere cosa è successo quel giorno. In questo modo non si arrabbieranno», ha detto il designer John Barnard anni dopo, dialogando con Motorsport.

Poi ci sono voluti otto anni perché la tragedia invadesse nuovamente la F1 ed è stato nel 1994 con le perdite di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger. Fino a quel momento è stato il periodo più lungo della storia senza morti nella categoria, quindi la tragedia di De Angelis, è servita a migliorare la sicurezza e ha salvato vite umane.

In quel maggio 1986 mancava un mese all'estate in Europa, in cui De Angelis avrebbe potuto riposarsi sulle migliori spiagge se si fosse dedicato alla compagnia del padre, Giulio, e magari scatenato il vizio da pilota dilettante, pagando come molti ricchi fanno nelle gare a lungo termine. Ma Elio era un professionista, arrivò in F1 ed era uno dei migliori piloti del suo tempo. E ha lasciato una riflessione: «Mio padre mi chiede spesso perché intraprendo le strade più complicate per raggiungere i miei obiettivi. Non gliel'ho mai detto in faccia, ma è perché scopro che il piacere è ancora più grande in quel modo».

IL RICORDO DI ELIO DE ANGELIS

(file CORSA)
Elio De Angelis e Nigel Mansell
Colin Chapman celebra il trionfo di Elio in Austria 1982. È stata l'ultima vittoria che ha visto lo storico team-manager e designer inglese (archivio CORSA)
(file CORSA)
Nigel Mansell e Elio De Angelis alla presentazione della Lotus 1983
undefined
Elio De Angelis al Gran Premio d'Europa 1983 (Daily Mail)
Podio Brasile 1985: Michele Alboreto (2), Alain Prost (1) e Elio de Angelis (3) (Credit Franco Lini)
Elio de Angelis al GP di Gran Bretagna 1985 (Credit Rick Strange)
Aprile 1986: una delle ultime foto di Elio, già con la Brabham BT 55 ai box di Jere de la Frontera, in Spagna (Shutterstock)
Elio De Angelis è morto all'età di 28 anni ed è ancora molto presente nel cuore dei fan

CONTINUA A LEGGERE

Guardar

Nuevo

Últimas Noticias