Blas de Otero, da religioso a poeta antifranco

L'autore, originario di Bilbao, autore di «Chiedo la pace e la parola», è nato nel marzo 1916

Guardar

Blas de Otero Muñoz è stato un poeta sociale che ha combattuto per tutta la vita contro il regime franchista, ma la sua curiosità è stata dimostrata anche nella sua data di nascita, poiché è nato un mese prima che Rubén Darío fosse morto in Nicaragua, mentre Juan Ramón Jiménez stava per lanciare il suo Diario di un poeta appena sposato, come se il destino non voleva avere vuoti poetici.

Se parliamo dei loro parenti, potremo vedere che, nella guerra del 1914, molti borghesi spagnoli hanno avuto l'opportunità di fare affari senza problemi, soprattutto nell'industria dei metalli. È così che il padre del poeta ha aumentato le sue fortune in questi anni, anche se ha subito le conseguenze della depressione economica che si è conclusa nel 1929 con i sogni dei «felici anni venti».

Sulla pagina della fondazione del poeta si dice che gli ci sono voluti dieci anni per essere un ragazzo ricco. All'età di sette anni entrò nella scuola di Doña María de Maeztu, nel cui caloroso insegnamento impara le prime lettere, ma presto viene strappato da quel rifugio per iniziare il liceo in un austero collegio gesuita («Non sono da biasimare che la memoria sia cupa», scriverà più tardi).

Con i problemi della guerra, il padre cercò di recuperare la sua fortuna e decise di trasferirsi con tutta la famiglia a Madrid nel 1927. Lì, Blas de Otero scopre «la libertà delle strade di Madrid, gli amori dell'infanzia e, seguendo un'antica tradizione di famiglia, riceverà lezioni di corrida presso la scuola di corrida di Las Ventas».

Blas de Otero (Foto: https://www.fundacionblasdeotero.org/)

Tuttavia, la morte del fratello maggiore, in piena adolescenza, e due anni dopo quella del padre, determinarono il suo futuro «Stavo per studiare letteratura, ma un fratello morto all'età di sedici anni aveva già iniziato la legge e la mia famiglia mi incoraggiò a prendere il suo posto».

Dopo essere tornato, di nuovo, a Bilbao, si dedicò completamente allo studio della legge e anni dopo conseguì una laurea in giurisprudenza. Tuttavia, ha dovuto nascondere i problemi economici nella sua cerchia di amici. Anche se la guerra civile lo sorprende, perché si unisce ai battaglioni baschi combattendo l'esercito di Franco.

All'inizio degli anni '50, ha cercato di pubblicare un libro intitolato «Chiedo la pace e la parola», ma si è confrontato con il divieto della censura, e quando gli è stato permesso di pubblicare queste poesie alla luce, menziona il fondamento che l'autore ha dovuto sostituire alcune parole con altre innocue alla dittatura: «Dio, diventa 'sole', 'falangi' diventa 'alangeli'».

È ampiamente riconosciuto per la sua poesia e i temi che ha scritto, perché nella sua opera poetica ha parlato della scena religiosa, esistenziale e sociale.

Blas de Otero Muñoz morì a Majadahonda il 29 giugno 1979, pochi mesi dopo il suo sessantatreesimo compleanno, i medici stabiliscono che è stata un'embolia polmonare a ucciderlo.

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar